RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le immagini del Jwst 2.0 cose mai viste -:)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Le immagini del Jwst 2.0 cose mai viste -:)





user198779
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 12:43

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4290372

user198779
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 12:43

Si continua qui ;-)

user198779
avatar
inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:13

www.media.inaf.it/2017/11/24/speed-light-bernardini/
Una teoria che si potrà verificare con il Jwst sarà vedere se la luce viaggia sempre alla stessa velocità nel "Vuoto"

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 17:05

Secondo me, la "costante" della velocità della luce è simile ad altri principi che sono stati scoperti dall'analisi fisica dell'universo nelle condizioni "ordinarie".
Nel caso della luce, intanto sarebbe da capire cosa si intenda per "velocità", perchè su scale astronomiche (scale non solo dimensionali, ma anche fisiche, gravitazionali, temporali) non è detto che valga sempre la banale relazione che velocità=spazio/tempo.

Se si comincia a pensare che oggi vediamo oggetti distanti decine di miliardi di anni luce, quando l'universo stesso ha meno di questa "età", è evidente che il concetto di velocità come lo conosciamo a livello terrestre (o su scale a noi osservabili) assuma altri significati in altre scale. O che proprio smetta di assumerne.


user198779
avatar
inviato il 09 Novembre 2022 ore 19:11


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:27

Se si comincia a pensare che oggi vediamo oggetti distanti decine di miliardi di anni luce, quando l'universo stesso ha meno di questa "età", è evidente che il concetto di velocità come lo conosciamo a livello terrestre (o su scale a noi osservabili) assuma altri significati in altre scale. O che proprio smetta di assumerne.


Beh ma non è che li vedi distanti più di quanto permetterebbe la luce, sappiamo che oggi sono ad una distanza maggiore perché l'universo si espande ma nel momento in cui la luce ci raggiunge noi vediamo la distanza a cui erano quando la luce è partita.


user198779
avatar
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:45

Si pensa che l'universo abbia un diametro di circa 96 miliardi di anni luce se non mi sbaglio,
se l'universo a solo 13,8 miliardi di anni la luce stelle più lontane non ha ancora avuto tempo di arrivare sulla terra.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2022 ore 21:55

No, quella (se il dato è giusto) è la dimensione minima dell'universo OSSERVABILE stando agli attuali dati sulla velocità di espansione, poi oltre non sappiamo quanto sia grande (ammesso che abbia una dimensione finita).

Le galassie che vediamo a 13 miliardi di anni luce erano a 13 miliardi di anni luce di distanza da noi 13 miliardi di anni fa, ma nel frattempo si sono spostate e sono molto più lontane.

user198779
avatar
inviato il 09 Novembre 2022 ore 22:11

Si vero mi sono sbagliato.

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:06

www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:22

Non riesco ancora ad abituarmi a tanta roba Eeeek!!!

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:28

astroschio.it/2022/11/10/una-galassia-nana-per-il-james-webb/
Eeeek!!!

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:32

webb.nasa.gov/

user198779
avatar
inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:35

Guardate il confronto di cui sopra, non c'è confronto Cool

user198779
avatar
inviato il 17 Novembre 2022 ore 9:42

tachyonbeam.com/2022/09/02/hip-65426-b-e-il-primo-esopianeta-osservato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me