JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
DJI ha annunciato ufficialmente il DJI Mavic 3 Classic: si tratta essenzialmente del Mavic 3 senza la fotocamera tele e con un prezzo più basso. La fotocamera principale ha sensore micro-4/3 (enorme per un drone) e obiettivo 24mm equivalente.
Come già letto altrove, questo è il Mavic 3 che sarebbe dovuto uscire un anno fa... quel sensore m4/3 volante mi fa davvero venire l'acquolina in bocca
Bello, ma far volare un drone ed essere contemporaneamente in regola con tutte le norme sta diventando faticoso. Mi tengo stretto il mio "vecchio" Mavic Pro prima serie, per divertirmi va ancora bene, non penso ne prenderò un altro.
Poi se ti serve per lavoro è un altro discorso, ma a livello "amatoriale" temo non ne valga più la pena.
era evidente che sarebbe uscito un altro mavic3 già quando presentarono il primo. il quale per altro non porta la scritta PRO e questo farebbe pensare che c'è ancora margine per qualcos'altro prima del 4.
quando il 3 uscì era una macchina acerba, con un software per metà disattivato, problematico e inutilizzabile. oltre ad un prezzo esoso. adesso questo classic nasce completo e maturo.
sulla carta il classic dovrebbe essere una versione inferiore, ma nella pratica è equivalente o superiore all'altro. adesso si che è interessante come sostituto del 2pro.
resto solo perplesso per i pesi e ingombri che ne limitano la trasportabilità rispetto al 2.
il classic superiore al 3 in che senso? sono lo stesso drone, il tre ha un secondo sensore tele il classic no. il software avrà la stesse caratteristiche per entrambi. entrambi classificati c1. sono lo stesso drone con un sensore fotografico di differenza. questo nasce per far risparmiare qualche 100euro a chi non serve il tele come può essere superiore?
Il mavic 3 non credo riceverà una versione pro, l'anomalia è il mini 3 pro che ha ricevuto quel suffisso per creare una linea di demarcazione rispetto al mini 2, e dai rumors sembrerebbe che uscirà un mini 3 liscio con alcune specifiche in meno. Credo che il 2 venisse chiamato pro per differenziarlo dal 2 zoom… Questo 3 classic è inferiore al mavic 3 solo per l'assenza del tele, per il resto sono esattamente lo stesso drone e lo stesso software… era da un po che l'attendevo non servendomi il tele, ma il risparmio adesso che è appena uscito non è poi molto mi sembra…
Solita minestra scaldata e riscaldata condita da finte innovazioni…questo drone per il prezzo di uscita non ha nessun senso…con qualche centinaio di euro ti porti a casa il top e con molto meno air 2 s che è un gioiello.
be ma scusate... fino a ieri per avere un sensore m43 su un drone toccava comprare l'inspire. Va be che quello ha ottiche intercambiabili ma a livello foto è un gran passo avanti. O sbaglio?
“ be ma scusate... fino a ieri per avere un sensore m43 su un drone toccava comprare l'inspire. Va be che quello ha ottiche intercambiabili ma a livello foto è un gran passo avanti. O sbaglio? „
quando facevo riprese per il cinema e la tv usavo l'inspire 1. si parla di più di 5 anni fa. usavamo la camera x5 che montava il sensore della oly omd-m5. i file erano terribili, specie nei colori probabilmente perchè tutta l'elettronica intorno era un disastro. non cambierei uno di quegli inspire per il 2pro che ho adesso neanche sotto tortura.
l'inspire è fantastico perchè lavori con doppio operatore e puoi montare diversi tipi di ottiche (quindi anche un pò di tele), ma è di una complessità estrema. devi uscire di casa con il baule della macchina colmo di roba dedicata a quel gioco lì. ha senso davvero solo se devi registrare qualcosa di pianificato. altrimenti tutta la vita i ripiegabili. a dirla tutta spesso usano i mavic pro anche per le serie, visto il vantaggio economico e di gestione. tanto la qualità non è tanto diversa.
Si certo lo so... mio ex cognato ne ha due per rilevamenti topografici. Il mio era solo un appunto per chi diceva che è meglio l'air. Io dico dipende. Credo che per chi vuole fare foto e non troppo interessato ai video (ad esempio il sottoscritto) questo drone è interessante perché è il primo piegabile con un sensore fotografico. Poi ovvio che per chi vuole fare slalom tra i pini, c'è di meglio!
fotograficamente anche il 2pro se la gioca (e così tutti i droni successivi che montano il sensore da 1"). è stato il primo che potevi usare insieme alle reflex quasi senza accorgertene (almeno in certe situazioni di luce e usando BRK e fusioni varie). certo il sensore del 3 è più grosso e gli da un ulteriore vantaggio. io però ancora non son tanto sicuro che valga passare a questo 3 almeno adesso. sicuramente non alla versione cinema
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.