RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zone/oasi per fotografia naturalistica in provincia di Bergamo


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Zone/oasi per fotografia naturalistica in provincia di Bergamo





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:31

Buongiorno a tutti ragazzi, tra due settimane mi trasferirò a Bergamo per lavoro e stavo già iniziando a monitorare alcuni sentieri della val Brembana e via discorrendo, ho letto anche dell'oasi di Trezzo e dell'alberone, ma volevo chiedervi se avete suggerimenti anche in merito a oasi o zone, per fauna e avifauna, dove poter continuare a scattare,anche lì, un po' come faccio da tempo dalle mie parti ?

Grazie a tutti


Alessandro

avatarmoderator
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:38

Vai su Luoghi e Altro
Destinazioni
inserisci Bergamo

e appariranno tutte le schede legate alla provincia di Bergamo

Pescate
Oasi di Baggero
Oasi Le Foppe
Oasi dell'Alberone
Lago di Pescate
Lago di Annone
Riserva Naturale Torbiere del SeSebino

e tante altre ...

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:00

A Nembro (poco lontano da Bergamo) c'è l'oasi naturalistica Saletti (gratuita), attrezzata con un capanno di legno fisso e 4/5 postazioni per fare fotografie all'avifauna.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2022 ore 15:16

grazie mille ragazzi, splendidi come sempre! ;)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 16:43

L'oasi saletti è molto comoda dal punto di vista logistico ma è un po' piccola e non c'è tantissimo movimento tuttavia può dare delle belle soddisfazioni.
All'Oasi dell'alberone qualche tempo fa hanno incendiato l'ultimo l'unico capanno che c'era ed ora c'è una specie di balconata raggiungibile solo arrivando da Brivio perché la passerella in legno che arrivava dal parcheggio è marcescente ed è crollata.
L'Oasi delle foppe a Trezzo invece è piuttosto bella ma molto frequentata anche da non fotografi per cui ci vuole fortuna per beccare il momento giusto.
In generale lungo tutti i corsi d'acqua della bergamasca si può fare caccia vagante con buone possibilità se ci si mimetizza.
Direi che come lunghezza focale non dovresti andare sotto i 400 mm

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 16:59

Ti posso suggerire le Torbiere in provincia BS o anche il Parco dell'Airone Bedizzole BS. Buone foto;-)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:27

Una piccola precisazione sull'Alberone.
Prima opzione: la balconata che viene indicata (povera sostituzione del capanno incendiato anni fa) è ancora raggiungibile dal parcheggio che si usava prima. Si prende a destra il sentiero che inizia dove ora hanno smantellato la passerella. Con un percorso di circa 10 minuti, ad un certo punto il sentiero converge sulla sinistra verso il fiume e poi, raggiunto il bordo del fiume, si continua sul sentiero seguendo la corrente e si raggiunge la balconata... Qui ci vuole pazienza e fortuna..
Seconda opzione: dal parcheggio si può anche camminare sul sentiero che scende sulla sinistra, quando ci sono pochi umani e pochi ciclisti e si resta in tranquillità si trova qualcosa anche camminando in questa direzione ...
Terza opzione: anche camminando sulla sponda opposta del fiume partendo da Brivio (sull'altro lato del fiume) si può trovare qualcosa...
Quarta opzione, se da Bergamo puoi raggiungere l'Alberone vuol dire (si presume) che tu abbia un'auto; resta allora alla tua portata anche il Lago di Sartirana ... attraversi il fiume sul ponte di Brivio e in circa 25 minuti dovresti raggiungerlo.

Marzo 2023-
Aggiornamento 1- La balconata che ho indicato sopra è stata cabinata, quindi dalle feritoie si può scattare senza essere visti.
Aggiornamento 2- Fino a metà maggio ci sono problemi di viabilità se si sale da sud (esemplificando, da Calusco..) per chiusura della galleria causa lavori di impermeabilizzazione.. Se si scende da Nord (esemplificando, da Brivio o da Bergamo) nessun problema.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 11:21

Grazie a tutti ragazzi! Ho raccolto le vostre indicazioni e a breve sperimenteró ;-) Vi auguro una buona domenica !

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:54

Per quanto riguarda l'oasi Saletti, dove vado spesso, è uno dei posti dove è più frequente il passaggio del Martin Pescatore e dove si posso portare a casa degli scatti discretamente belli, un pò buia e piccola ma buona...consiglio una focale da 600mm (anche zoom con moltiplicatori).
Poco distante da Bergamo c'è nel lecchese il comune di montevecchia dove vicino al municipio c'è un piccolo capanno(senza sedute) dove ci sono dei posatoi per uccellini, frosone, verdoni, fringuelli, picchio rosso ecc.....bisogna portare un pò di mangime.....poco distante dal piccolo capanno scendendo la strada, a sinistra c'è un sentiero che porta ad un bosco dove spesso passa il picchio nero....(io non ho avuto fortuna e non l'ho visto).
Per il resto, come dice Nenio, lungo i fiumi della bergamasca si può fare caccia vagante.
Ciao buone foto!!!

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:59

Nella mia galleria ci sono alcune foto dell'Oasi Saletti se possono esserti di aiuto.
Ciao

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:22

Ciao Giuliano mi daresti qualche indicazione in più su montevecchia?
Dove di trova il capanno? potresti indicarmelo su maps?
Grazie

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:53

P94M+34 Montevecchia, Provincia di Lecco.
Vai su google maps, cerca parcheggio municipio montevecchia, dal parcheggio dove lasci la macchina nell'angolo di sinistra c'è un sentiero che sale, prendi quello e appena arrivi alla svolta a sx entra nel prato a sx e prosegui per 50 mt e te lo trovi davanti.
goo.gl/maps/jf9aDMANZVxvbtai6

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 22:55

Nenio, ricordati il mangime da mettere sui posatoi.......se no fotografi solo quelli...MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2022 ore 23:00

Sandro, per quanto riguarda l'Alberone purtroppo è soggetto a furti nel parcheggio......evita, se ci vai, di lasciare oggetti o vestiario in macchina o nel baule perche può capitare che rompono i vetri per rubare.
Se guardi sul sito c'è scritto anche li.
Ciao buona caccia!!!!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2022 ore 8:37

Per andare all'oasi dell'Alberone meglio lasciare la macchina qui:
Segnaposto inserito
maps.app.goo.gl/YanXQ5X3wLRgCHDx6?g_st=ic
Poi camminare una mezz'ora lungo il fiume andando verso nord (quindi con il fiume a sinistra) che da diverse possibilità, amatosi, picchi, Martino, e passeriformi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me