RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lente nikon z


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lente nikon z





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:15

ciao a tutti da possessore di nikon z ho un dubbio, ultimamente mi sono reso conto che faccio un sacco di ritratti e lavori di interviste, uso normalmente la mia z6II con l'85 mm il 24-70f4 e poi uso spessissimo il 50 mm 1,8 olympus om adattato. Volevo prendere una focale simile al 50 mm che sia autofocus, sono indeciso e non capisco se le performance del 50 1,8 z sono cosi tanto superiori al 40 f2 z.
So che la domanda è stupida, ma il dubbio mi è venuto pensando se prendo il 40 sono tra il 35 e il 50 quindi posso farci sia ritratti da 35 mm facendo qualche passo indietro che ritratti da 50 mm andando vicino al soggetto, la mia preoccupazione è l'autofocus è cosi pessima ? lo sfocato è cosi inferiore a un f1,8 ? e finisco col prendere un obiettivo che non è ne carne ne pesce ? cioè ne un 35 ne un 50 e lo uso male in tutte e due le occasioni?

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:33

Il 40 non l'ho mai provato ma il 50 l'ho avuto e ti assicuro che è superlativo!! mannagga a me quando avevo deciso di venderlo perchè lo usavo poco

Io lo prenderei al volo
ciao

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 17:42

Possiedo sia il 40 f2 che il 50 f1.8, utilizzati su Z6.
Il 50 è quasi un macro tanto è risolvente, il 40 è più "morbido" ma con uno sfocato più da ritratto.
Il consiglio è di provarli se puoi, per me è un discorso di preferenze personali più che di qualità delle lenti.
Oltre al fatto che il 40 costa molto meno e se fosse quello che cerchi è un bel risparmio.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 18:05

non ho mai avuto/provato il 40.
Il 50 ce l'ho e non posso che fare copia/incolla di quanto detto da Robycass...
è uno spettacolo di lente, con una risoluzione superlativa.
Certo se lo scopo è fare ritratto, forse la risoluzione può rappresentare più un problema a volte (se non si fotografano solo splendide ventenni) che un vantaggio, perciò cercherei di assecondare la tua inclinazione.
Il 50mm non è propriamente un'ottica da ritratto (di solito si parla sempre delle lunghezze dall'85 al 135...), ma essendo otticamente "classico" io la ritengo eccellente anche per quel lavoro, ma se preferisci la maggiore morbidezza (dicono, ripeto non l'ho provato), magari il 40 può essere una soluzione anche più economica.
Sono d'accordo con Anam, provali se puoi

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 20:53

Se la nitidezza è troppa di può ridurre ma se manca non si può aggiungere

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 21:38

ah bè, questo è certo, anche se certi SW di AI oggi fanno mezzi miracoli (se non esagerano con gli artefatti)

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2022 ore 21:45

Ho entrambe e li uso per ritrattistica. Il 40 ha risoluzione da vendere al centro e meno ai lati, più o meno come il 50 AF-d 1,4 come tipo di resa, con il 40 è sempre più nitido al centro mentre il 50/1,8 S spacca il capello e spesso va ammorbidito in post.
Entrambe, per ritratto hanno un buon AF.
L'altra differenza è che il 40 lo uso con molta soddisfazione sulla Z fc.. street, ritratto classico ( è molto vicino per focale al 58mm che era perfetto per focale per ritratti ambientati ).
Mentre il 50/1,8 S è un po' ingombrante sulla piccolina.
Per quanto riguarda lo sfocato è molto soggettivo e non mi sbilancio, per il mio gusto è meglio il 40.
Nelle mie gallerie ho qualche scatto senza pretese, Z fc con 40 e scatti in jpg da f2,2.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 1:50

grazie son sempre più confuso ahahha ero convinto di andare sul 40 per comodità nel trasporto, e qualità generale. Però se il 50 è risolvente come l 85 e cosi incisivo sono veramente combattuto. Io odio le foto velate diciamo cosi, anche se poi usando il 50 dell olympus invece ha quel che di vintage che mi piace, solo che veramente la messa a fuoco automatica è fondamentale ormai per molti generi.
Comunque la cosa che mi ha fermato per ora del 50 è stato l ingombro, cioè secondo me son lenti ben fatte, ma rispetto ad altre aziende nikon li fa troppo grandi.


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 7:10

Se ancora non l'hai fatto leggi qualche recensione sul 40mm f2, vedrai che sono tutte molto positive.
Io ce l'ho da poco tempo, ma non sono in grado di darti un parere qualificato. Ti posso solo dire che le sue dimensioni contenute sono un bel punto a suo favore rispetto al 50 mm.
Buona scelta, Simone

user206375
avatar
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 7:46


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 8:27

Il 40 f2 ha i seguenti punti positivi: leggero, non ingombrante, economico, sfocato molto bello, carattere.
Punto negativo: quando lo metti sulla macchina non lo togli quasi più.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 10:43

Paradossalmente il 40 f2 è uno dei migliori obiettivi per Nikon Z se consideriamo prezzo e prestazioni. Ovviamente bisogna avere un po' di esperienza ma ci fai quasi tutto bene, a parte generi specialistici. Se poi lo trovate usato, sui 200 o poco più, è imperdibile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 11:50

non conosco il 50mm ma sono andato diretto al 40mm f2; mi piace in generale ocme focale ed è impagabile anche per le dimensioni. L'apertura F2 e 1,8 sostanzialmente è la stessa.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 13:16

Non pensavo ci fossero tanti estimatori del 40 f2, personalmente sono andato sul classico, ossia, 28 e 50 ma mi è venuta la curiosità di provarlo.
Spero che abbia qualche difettuccio che lo renda particolare.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 14:21

Io per i ritratti al chiuso o comunque con poca luce uso il 50 f1.8 S ed è una cannonata, non avrei alcun dubbio a riguardo sulla scelta.

Recentemente ho preso il 28 f2 (che se vogliamo è il fratellino del 40 f2) e scatta comunque ottime foto.

Ma sul ritratto con poca luce il 50 non si batte.

Per fare ritratti quando la luce non manca uso il 24-70 f4: si comporta molto bene a ha anche un bello sfocato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me