JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti ho comprato di recente la a7iv anche perchè consente di avere l'otturatore chiuso durante i cambi lente... Ma il mio resta aperto e spulciando in autonomia le funzioni del menu, non ne sono venuto a capo. Potete darmi una mano? Grazie a tutti
Peccato che sul mio menu alla voce 51/53 ci sia USB... E nulla trovo a che abbia a che fare con Shutter...
dopo un po' di passaggi ci sono riuscito...
La cosa a mio avviso SORPRENDENTE... è che se sei in modalità silenziosa, ovvero con l'otturatore elettronico attivo, quando spegni la macchina non chiude la tendina... devi sempre ricordarti di attivare l'otturatore meccanico prima...
LA PIPPE MENTALI DI SONY, non le capirò mai... ma tant'è!
Comunque per chi leggesse si trova alla voce 53/53 in italiano sotto la funz. anti-polvere / Scatto con ali. DIS e lo potete attivare solo con otturatore meccanico attivo ;-)
Sì,avevo letto che funziona solo con otturatore meccanico... Ma io non mi farei troppi problemi... È da quando esistono le ML che cambiamo obiettivo col sensore in bella vista...
E' un palliativo. Quando cambi ottica non va polvere sul sensore perché la tendina è chiusa. Ma la stessa polvere entra comunque all'interno della blackbox depositandosi su tendina e pareti, oltre ovviamente a quella che si introduce depositata sul retro dell'ottica. Pochi scatti e indovina un po' dove va a finire la polvere attratta dall'elettrostaticità.... lì, preciso.
Quindi nel mondo reale chiudere la tendina durante il cambio ottica: - vantaggi riduzione polvere: nessuno - rischio riduzione drastica vita dell'otturatore: alto - unico vantaggio plausibile: non si espongono i fotositi alla luce diretta
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.