| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 13:28
Un saluto a tutto il forum innanzitutto. Volevo aggiungere alla mia Olympus e-m1 mark ii un fisso equivalente intorno alla focale 35 mm. Ho provato diversi 17 f1,8, ma la differenza tra esemplari è davvero eccessiva (lenti decentrate con resa asimmetrica, rumori durante la maf,…), dopo due usati è uno nuovo ho deciso di passare oltre. Considerando il 17 1,2 troppo costoso e ingombrante, ho deciso per l 'acquisto del 20mm f1,4 pro. Dalle varie review in rete, non so se sponsorizzate, si legge che sia un obiettivo di alto livello, ma considerando il costo ne sono rimasto deluso. In particolare si nota un purple fringing pesante alla massima apertura, è una resa ai bordi estremi molto indietro rispetto al centro fino a 5,6. Avete esperienza con questo obiettivo? Opinioni? Se ci fosse qualche m4/3ista tra Marche e Abruzzo mi piacerebbe magari provare il Panaleica 15 f1,7 oppure il 17 f1,2 e magari scambiare anche due chiacchiere di persona. Il mio termine di paragone è il 12-40 f2,8 pro ii, a mio vedere è veramente strepitoso, resa costante a tutte le focali, resa centro bordi già al massimo anche a 2,8, bella resa complessiva. Grazie a chi si soffermerà. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 23:00
Non ho capito se l'hai provato o meno il 20 1.4, comunque in giro se ne parla un gran bene . Io ho il 17 1.2 ed è fenomenale ma come hai detto il peso e l'ingombro è differente. In ogni caso la lente perfetta non esiste , c'è sempre qualche compromesso che bisogna accettare. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 23:29
17 1.2 lente strepitosa "." 15 1.7 lente che adoro, molto ruffiana con resa dei colori "magica" 20 1.7 perfetta per la street perché leggerissima ma molto performante |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 23:37
Il 15 si prende per la resa stile panasonic, meno "secca" degli zuiko. Non conosco gli altri obiettivi nominati sopra; ricordo solo che esiste anche un sigma 16mm f1.4. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 0:30
Grazie a tutti per il passaggio. Il 20mm f1,4 l'ho acquistato e provato a fondo, e ne sono rimasto in parte deluso per la resa ai bordi fino a f5,6 e il purple fringing. Posseggo anche lo zoom 12-40 f2,8 mark ii, e confrontando i risultati lo zoom è molto superiore come resa. Se considerate che il 20 è un fissi ed è stato pagato 700 euro… |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 9:57
Se il metro di paragone è in 12/40, l'unico è il 17/1,2. Non è enorme come può sembrare dalle foto. Buoni anche il 15 pana è il 17/1,8 zuiko. Il 15 lo uso su gx9 e gm5, il 17/1,2 su g9 e gx9. Il 17/1,8 l'ho avuta e la mia copia era buona. Venduto solo perché ho preferito tenere il 15 e20 |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:28
Pienamente d'accordo , hai scelto un obbiettivo decisamente nitido per io tuo confronto... il 12-40 pro è davvero ottimo. Il 17 pro non ha rivali, 15 PL buono , 17 1.8 e 16 sigma non gli si avvicinano. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:32
E pensare che stavo valutando di cambiare il mio 15PL per questo 20 oly... Mi sa che rimando... |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:13
Ho l'impressione che questi nuovi fissi (non mi i riferisco ai top pro, ma al 20 zuiko e al 9 pana) siano del tutto corretti in camera, ma che abbiano i loro 'difetti' fisici senza le correzioni |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:23
Ormai costa decisamente meno correggerli via software che progettarli come Dio comanda |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:38
Ma all'utente li fanno pagare sempre non meno di 500 euro, decisamente tanto per dei fissi corretti dal software. Se l tendenza è questa, teniamoci stretti gli zoom pro |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:28
Infatti la mia borsa m4/3 è composta da m1 mark 3 + 12-40 pro f/2.8 II ,e 35-100 2.8 II . Nei formati aps-c e FF notavo davvero la resa di un fisso chiuso a f/4 o 5.6 vs gli zoom , ma qui è il contrario... ci sono 2o3 zoom che danno filo da torcere ai fissi |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:38
“ ci sono 2o3 zoom che danno filo da torcere ai fissi „ @Raf, anche il 12-45 f4 è tra questi? |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 18:58
Mai provato lo Zuiko 20mm, ma personalmente trovo che spesso nella gamma alta non trovi quelle meraviglie che si dicono, almeno nella mia modesta esperienza. Nel mio corredo (che comprende anche il 12-100f4 Pro ed il 25mm 1.4 Leica) le lenti più economiche sono quelle che consiglierei maggiormente (20 1.7, 12-60 Pana dei poveri, 12-32 Pana, 42.5 1.7 Pana, 40-150rII Olympus). Più che per qualità assoluta (che c'è eccome) li consiglio per equilibrio. Costo modesto, resa elevata, pesi ed ingombri minimi, dotazione tecnica talvolta di rilievo (es tropicalizzazione o doppia stabilizzazione). Più soldi in tasca per girare il mondo e procurarsi quello che davvero serve: situazioni fotografiche. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 19:53
panaleica 15-1.7.......poca spesa e resti stupito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |