| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 0:16
UN 24mm penso vada bene, della famiglia canon per ff? so che il mitico 24-70 prima serie ormai è obsleto e non si trovano nemmeno i ricambi. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 0:24
Fosse la mia passione principale userei una vecchia reflex con un fantastico decentrabile sui 24 mm e un cavalletto ben rigido. Forse anche un esposimetro a mano. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 0:37
ehhe la reflex gia c'è ,come obbiettivi ho un 70-200 un 50mm e un 28-80... quello che cerco è un 24, mi è stato propsoto un ef Un 24-1.4 II L a 850€ un po' tanti cercavo qualcosa di più easy |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 5:12
Il 24mm è il miglior compromesso come angolo di campo e capacità di gestire le distorsioni. Il decentrabile sarebbe ovviamente il massimo. Per esperienza personale, mi sono trovato spesso lungo con il 24mm e quindi ho preferito il 16-35mm. Canon ne fa più di uno veramente ottimi, oltre ovviamente ai due decentrabili (17 e 24mm) che però costano cifre importanti. Altrimenti darei un'occhiata a Sigma con il 12-24 F4. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 7:06
Banco ottico e dorso a pellicola 6x9. in alternativa 50 mm iper corretto e testa micrometrica con goniometri. Esplorerei, sempre con il 50 mm la possibilita di scattare in modalitaì panorama. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 7:45
Samyang 24mm ts Canon 24mm ts-e prima o seconda serie In alternativa un grandangolo più spinto e poi ritagli. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 7:51
“ Fotografare Facciate di edifici monumentali che obiettivo consigliate? „ . . indubbiamente TS-E 17 f4 L e TS-E 24 L f3.5 II + un buon stativo e un esposimetro esterno. Tutta roba che costa abbastanza. Ancor meglio la ricetta del “ Banco ottico e dorso a pellicola 6x9. „ |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 8:10
Se devi fare delle normali foto cittadine va benissimo l'eccellente 16-35/4 L IS, se invece vuoi fare fotografia di architettura sono indispensabili un 24 TS-E ll e qualche tele per i particolari. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:21
Dato che hai a corredo uno standard e un tele manca proprio uno zoom grandangolare, come un 16-35 o 17-40. Lascia perdere i ts-e, è più preciso photoshop nel correggere le distorsioni. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:02
Ma l'esposimetro esterno a che serve? Non basta l'istogramma? Comunque, se hai budget per lavori ben fatti consiglio un 24 Ts-E seconda serie. In alternativa prima serie, che preferisco comunque al Samyang. Il 17 ts-e solo se non riesci ad avvicinarti, altrimenti ha prospettive troppo tese. Per prospettive più normali sarebbe da usare un 45 ts-e, spazio permettendo, ma è un di più. Dei vari 24-70: se lo fai per te prendine pure uno, se lo fai per mestiere potrebbe forse essere stretto a volte. Il 24-70 prima serie è ottimo se usato poco, purtroppo ha un problema di usura delle boccole che porta a disallineamenti delle lenti nel tempo. Il 24-70 II è eccellente, quello che ci si aspetta da un obiettivo. Solo lo sfocato era migliore nel primo, ma in architettura ci interessa poco. Ottimo per il costo è il 24-70 f/4, molto molto meglio dei 24-105. Oppure, molto comodo un 16-35 f/4, che ha un'ottima qualità per il costo, tranne forse ricordo che resta un po' di distorsione ondulata a baffo, a volte fastidiosa. Ce l'ho ma lo uso pochissimo,per eventualità, solo se devo scendere sotto i 24mm, ci avrò fatto 10 foto. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:50
Imho, lo shift è indispensabile, ma col 24mm riesci a far entrare la facciata del duomo di Firenze intera (campanile compreso) scattando dal battistero. A me, col 28mm su D600, il campanile non è entrato di pochissimo, col 24 non ci sarà nemmeno necessità di shiftare al max (ma molto si). Se non vuoi shiftare ti serve un obiettivo molto più wide e poi crop a manetta con fotobottega. Sulla panoramica sono abbastanza gnurant', ma temo che introdurrai delle distorsioni di prospettiva molto difficili da eliminare. Correggere le linee cadenti in post penalizza la qualità, rispetto alla soluzione shift, ma molte scelte dipenderanno anche dal tuo portafogli. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 16:55
Fuji 14 mm f 2.8. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 17:26
24mm vanno bene quando vanno bene ma spesso sei stretto, specie se non hai il decentrabile. TS certo, ma c'è da spendere. Tele per i dettagli serve pure quello, uno zoom che arrivi almeno a 200, ma a volte 300 è meglio. Treppiedi praticamente indispensabile se si cercano inquadrature precise e qualità del file: spesso la luce è poca ed è sempre meglio non alzare gli ISO. E ci fai delle panoramiche migliori: si possono fare anche a mano libera ma col treppiedi bene in bolla è meglio. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 20:01
Avete considerato l'idea di girare la fotocamera e fare una panoramica in verticale? Te la cavi con il normale. Poi la prospettiva la aggiusti |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 22:25
Dipende molto dallo stile che vuoi usare… io uso grandangoli estremi (10mm, 17 tse che però ho venduto da qualche tempo, 24 tse2…) però sono cosciente che non sono foto documentaristiche ma artistiche: agli estremi si ha una deformazione anamorfica (le immagini sono stirate… es: un arco acuto diventa a tutto sesto). Con i tse valuta l'acquisto di un anello che faccia presa sull obiettivo e che fissi al cavalletto, per decentrare il corpo macchina. Ottimo anche il suggerimento di salt di prendere una testa speciale da usare con obiettivo normali: risparmi, però devi prima comporre mentalmente prima la inquadratura, non avere cose in movimento nel campo inquadrato, lavorare in post-produzione… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |