RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dogana USA







avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 10:46

Ciao a tutti, settimana prossima dovró fare il mio primo viaggio extra Europa. Non volendo incorrere in problemi dichiareró l'attrezzatura fotografica in dogana a Milano e mi porteró i documenti di acquisto.
La domanda è: quando devo passare in dogana?
A milano all'andata e al ritorno è scontato, ma devo passare a dichiarare la merce anche in dogana a New York all'andata e al ritorno?

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 11:00

Non è necessario che tu passi in dogana, nemmeno a Milano. Puoi tirare dritto sul "niente da dichiarare".
Portati dietro fotocopia dei documenti di acquisto casomai venissi fermato. Basta e avanza.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:23

Mi sembrano scrupoli eccessivi.
Con attrezzatura normale (corpo e qualche obiettivo, treppiedi in stiva) non ho mai avuto problemi, compresa la volta che, a campione, ho vinto un'accurata ispezione del bagaglio prima dell'imbarco sul volo per gli USA.

Sentiamo altri pareri ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:45

anche secondo me bastano i documenti, peraltro mai portati e mai avuto problemi negli ultimi 40 anniSorriso. Diciamo che il problema potrebbe presentarsi al rientro se volessero controllare eventuali acquisti esteri, ma con il dollaro a 0,98 mi pare un rischio remoto ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:36

Mai portati dietro i documenti, non hai nulla da dichiarare.

Se riesci l'attrezzatura tienila nel bagaglio a stiva e quando passa lo zaino sotto allo scanner al controllo di sicurezza di tranquillamente che c'è del materiale fotografico; eccezione può essere il cavalletto che è consigliabile mettere nel bagaglio in stiva.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 23:25

Mai avuto problemi pur viaggiando con 2-3 corpi e 5-6 lenti anche grosse

Però mi porto sempre appresso le foto degli scontrini e delle fatture.

L'eccezione:
Una ventina d'anni fa andammo in Sudafrica per seguire un tentativo di record con al seguito una pletora di materiale video e fotografico ed allora compilammo i documenti per la temporanea esportazione. Ovviamente non pagammo nulla, l'unica cosa che dovemmo rispettare fu che le fotocamere/ottiche uscite dovevano essere le stesse che rientravano.
Ma si trattava di tre reflex, tre telecamere digitali, quattro fotocamere digitali, tre fotocamere compatte, 7-8 obiettivi, cavalletti...
Insomma... non esattamente un corredo amatoriale

Quasi tutto il materiale viaggiava come bagaglio a mano (eravamo in otto, io ero l'unico fotografo, tutti gli altri erano dedicati al record)

Doveroso precisare che le dogane estere non hanno mai sollevato nessuna eccezione, il problema avrebbe potuto essere quella italiana (ma non lo fu mai).

L'unica volta che passando sotto lo scanner all'arrivo ci fu un inizio di problemi, fu quando i doganieri turchi si stupirono per tutto il materiale fotografico che avevo al seguito. Forse... e dico forse... avrebbe potuto essere un problema, ma semplicemente dissi loro che ero lì per un evento che si teneva nella città vicina e subito chiusero la questione.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 0:36

non c'è bisgno io entrato con 7d ii 17-40 8-15 e 50 1,8 non ho avuto nessun problema ! mi hanno fatto passare in 5 minuti !

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:00

Negli USA ti fanno i controlli doganali nel primo aeroporto che tocchi, indipendentemente dal fatto che sia o meno la tua destinazione finale, cioè anche se devi proseguire verso altro aeroporto. Questo significa che dovrai riprendere il bagaglio caricato in stiva e fare il controllo passaporti e visto. Quindi per proseguire dovrai nuovamente fare il check in per il bagaglio da caricare in stiva. Ciò detto, confermo quello che ti hanno già scritto sopra, cioè nessuna necessità di elenchi o di particolari dichiarazioni, quindi vai pure tranquillo. Se ti controllassero scrupolosamente, vedranno ad occhio che il materiale è usato e comunque non ho mai visto contestazioni. Semmai, al rientro in Europa potrebbero aver dubbi di tuoi acquisti fuori IVA, ma a me non hanno mai richiesto nulla, anche quando controllato. 25 anni fa mi ripagai virtualmente il biglietto aereo, comprando ad Hong Kong il fisheye Minolta a metà prezzo europeo; per non avere problemi buttai la scatola e misi l'ottica in borsa ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:07

Sono stato in america qualche anno fa, ho portato con me i documenti della reflex e ottiche, non ho dichiarato nulla e non ho avuto nessun problema...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:17

A me non han mai fatto storie .

Solo una volta al cairo lo zaino era decisamente più grande del consentito e volevano imbarcarlo in stiva .
Chiaramente non se ne parlava da parte mia ed ho pagato il plus per imbarcarlo .

Nelle dogane mai problemi . Solo una volta a Heatrow nel cambio volo mi hanno voluto aprire il notebook forse per verificare che al posto della batteria non avessi droghe o altro ... boh .

Che voglia di fare un bel viaggio fotografico

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 8:22

Ciao ,io abito in America e quasi ogni anno torno a casa valigie più zaino con fotocamera ,qualche obiettivo e treppiede,non mi è mai successo nulla ne mi hanno mai fatto storie ,l'unica volta che mi hanno fatto aprire lo zaino è stato nel 2020 all'aeroporto di Amsterdam ,volevano vedere se avevo realmente fotocamera o altro ,ho mostrato l'attrezzatura e mi hanno detto vai pure ,qua in America idem ,addirittura quest'anno ho lasciato il treppiede di fianco nella tasca laterale dello zaino,di solito lo metto nella valigia da stiva,sta tranquillo te lo garantisco al 150% ,mal che vada se ti chiedono apri lo zaino e mostri quel che c'è dentro e vai liscio

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 9:22

La dogana degli States non transige su tutto ciò che riguarda piante e alimentari insaccati tutto questo quando vivevo a New York anni '90, c'erano cani appositamente addestrati che giravano intorno al ritiro bagagliMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:36

Allora... bisogna ricordare i 'bei tempi' in cui il problema non era portare una fotocamera negli USA (mai stato un problema) ma riportare la stessa fotocamera in Italia, perché si poteva incorrere in un sequestro per aver importato materiale fotografico evadendo i dazi doganali (ma era un problema anche rientrando da paesi europei).

Succedeva spesso (ho un amico che si occupa di aste giudiziarie e doganali ed ai tempi aveva un sacco di materiale fotografico).

Ora non più, anche perché non è che il mercato USA (e nemmeno quello di Singapore) sia tanto conveniente (Dubai sì... eccome!).

L'accorgimento, ieri come oggi è quello di avere le pezze giustificative che certifichino che l'acquisto è stato fatto rispettando le regole doganali e iva.

non ho mai dovuto mostrare nulla ma sul telefonino ho tutte le fatture delle mie lenti/corpi.

Un appunto 'storico'
un 30-40 anni fa, un amico che lavorava su impianti petroliferi in Algeria, si vide sequestrare la sua Hasselblad in uscita dall'Algeria -in base a non so quale regola locale-.
L'Hasselblad è ancora in Africa.

Per cui: nel mondo occidentale... grossomodo non c'è problema, ma se si va altrove, ancora oggi potrebbe essere opportuno informarsi, più in entrata/uscita dal paese visitato, ma... questo vale per chi viaggia con 2-3 corpi e molte lenti. Chi viaggia con una sola fotocamera o giù di lì rientra nella categoria dei turisti e non è mai un problema.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:50

Io sono stato in america e messico ad agosto, nessun problema, non hanno neanche aperto la borsa...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 19:22

Hanno altro a cui pensare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me