JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si potrebbe aprire una scommessa: cederanno i produttori, modificando i tv per farli consumare meno, oppure cederà l'UE ammettendo una deroga per questi apparecchi?
Con la presa usb-c hanno ceduto i produttori, ma era una modifica di poco conto...qui si tratta di rivedere progetto e produzione....sono curioso.
Per me era tanta roba passare da PAL SD (720 × 576) a FHD (1920 × 1080). Con gli schermi che passavano da 27"-29" a 40".
Poi siamo passati dal FHD al 4K con schermi da 50"-60"-70" e mi è sembrata una cosa enorme.
Penso che il 8K sia una esagerazione. Per il cinema da proiettare in una sala cinematografica può avere senso. Per il resto è sovrabbondante, ridondante, fuori luogo.
Domanda ipotetica. Nessuna certezza e comunque potrebbe riguardare anche una parte dei televisori 4k.
Visto che la discriminante sarebbe il consumo energetico, potrebbe essere introdotta in futuro una tecnologia che consenta di produrre schermi 8k a minor consumo energetico rispetto agli attuali, facendoli rientrare nei limiti di consumo stabiliti.
La tecnologia si evolve. Solo qualche anno fa, a molti sembrava un un esagerazione un televisore FHD da 32 pollici.
“ Visto che la discriminante sarebbe il consumo energetico, potrebbe essere introdotta in futuro una tecnologia che consenta di produrre schermi 8k a minor consumo energetico rispetto agli attuali, facendoli rientrare nei limiti di consumo stabiliti. „
si tratta di vedere se ai produttori interessa fare questi investimenti solo per vendere in europa, visto che è la sola europa che ha deciso questa cosa
La tecnologia avanza a ritmi elevati. Ad oggi ha ancora poco senso andare oltre il 4k, a parte applicazioni di nicchia, poiché non ci sarebbero contenuti fruibili.
State certi che nei prossimi anni si andrà ben oltre.
il primo televisore 16K è già stato presentato da Sony nel 2019.
quando uscì il primo 4k, a me sembrava già troppo...adesso è considerato il minimo sindacale. come è giusto che sia, infatti stà uscendo il passo successivo...e la gente lo vorrà....infatti sono molto curioso di vedere come evolve questa cosa.
Boh io ho uno stupendo Sony KDL-40HX855 da 40" con una fedeltà di colori spaziale, pagato un botto 8 anni fa, classico 1920x1080..non vedo l'esigenza di salire manco al 4K.
Certo che non sanno più cosa vietare in Europa ...
Tra un pò la libertà ci sarà in Russia e noi inviedemo loro ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.