JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon pomeriggio a tutti. E' da molto tempo che mi sto documentando sull'obiettivo in oggetto leggendo soprattutto i vari pareri su questo sito. Osservando il test sul sito The digital picture, olte a confrontarlo con l'obiettivo "alternativo" ovvero il canon 100 - 500 ed il canon 100 - 400 II già in mio possesso, ho provato testarlo con .. se stesso alle focali di 500 e 600 mm. Ebbene, sorprendentemente, l'ingrandimento è identico! con, mi pare, un pò meno dettaglio alla focale massima! Ancora: Confrontandolo con il 100 - 500 canon su R5 (45 mpx) l'immagine del sony appare più piccola sebbene quest'ultimo sia impostato a 600 mm. In questo caso, mi sono detto, il divario è dovuto al fatto che il sony è su A7r3 ma ritenevo che i 100 mm in più compensassero ampiamente i soli 3 mpx di differenza tra le due fotocamere.. Leggendo i vostri post ho letto del fenomenno dell'errore di focale (non ricordo la definizione in inglese) per il quale più il soggetto è vicino e meno la focale dell'obiettivo corrisponde a quella indicata sulle varie "tacche". Potrbbe dipendere da questo? E se si, da quale distanza, il 600, corrisponde realmente alla focale di 600mm? Non conosco l'inglese ma non ho trovato indicazioni sul sito TDP della distanza di scatto alla mira ottica.
Aveva fatto un test sul tema Jan Wegener su YT con A1 e 200-600 e R5 con 100-500 e 600RF, ed era uscito un risultato analogo (con una differenza ancora più grossa sulla prime, il soggetto era molto più grande su R5 e 600 che su A1 a 600 pur con meno mpx), di fatto la focale massima è considerata a infinito, e su soggetti vicini (entro pochi metri) ci può essere una discrepanza anche grande, che si assottiglia più aumenta la distanza dal soggetto
Ti cerco il link su YouTube, vediamo se lo trovo
user226917
inviato il 18 Ottobre 2022 ore 22:41
Beh che il 200-600 soffra un po' di focus breathing (il nome di quel fenomeno di "accorciamento" della focale alle distanze di messa a fuoco ravvicinata) è noto, come quasi tutti gli zoom, che sia una cosa potenzialmente influente, lo è altrettanto, dipende da quanto vicino uno lo utilizza.
Franc non ci sta bisogno di grandi test on line, si chiama rapporto di ingrandimento, fa parte delle specifiche dell'ottica. Negli zoom e possibile che il massimo rapporto di ingrandimento si ottenga alla focale minima, per tale motivo è difficile stabilire quando uno zoom possa risultare vantaggioso rispetto ad un altro, è dipendente dalla distanza del soggetto oltre che dalla focale usata. Per altro sono sistemi diversi trovo strano che si possa scegliere qualcosa sulla base di ingrandimento legato a test di quel tipo (YouTube) dove per altro si vedono chiaramente due che fotografano a distanze leggermente diverse.
In ogni caso su zoom interni è molto più difficile gestire il focus breathing. Dubito che con i prime possa esserci differenza a favore di r5 anche perché il rapporto di ingrandimento è quasi uguale (su focali fisse ovviamente non cambia), un pelo peggiore sul gm, che comunque con 5mpx in più può fornire un ingrandimento maggiore.
@Mac sì ok, ma lì erano comunque a 5 metri almeno dal soggetto, ben oltre i 2.5 circa dove hai il massimo RR col 200-600 a 600 mm, quindi la differenza di dimensioni del soggetto era dovuta proprio al focus breathing e non alle specifiche della lente... Purtroppo non ha testato A1 col 600 GM ma sono convinto che a parti inverse ci sarebbe stato il risultato opposto, e ovviamente confrontando i due prime il soggetto su A1 sarebbe stato più grande nel crop al 100% per via dei mpx ma comunque avrebbe occupato una porzione analoga del frame
Buongiorno e grazie a tutti per i cortesi interventi.
Purtroppo non ho la possibilità di provare nessuna delle due combo, per questo sto cercando di attingere più informazioni possibili almeno per farmene un'idea di massima. Non saprei nemmeno dove noleggiarli; oltretutto, per testarli per bene, dovrei spendere un bel pò di soldi che certo non mi avanzano Di entrambi gli obiettivi ho letto molti più aspetti positivi che negativi. Del canon qualità e trasportabilità, del sony qualità anche alla focale massima ed atutta apertura. Ma, appunto, se la focale di 600 mm è apprezzabile soltanto all'infinito a non, che sò, già dai 10/15 m., beh.. la leggerezza e la trasportabilità del Canon potrebbero far soprassedere all'immorale divario di prezzo! Mi diletto di fotografia naturalistica e spesso mi ritrovo a scattare in condizioni di luminosità al limite dovendomi per forza accontentare dei necessari compromessi. Ah, dimenticavo: i rispettivi corpi macchina che avevo pensato di abbinare sarebbero la R7 e, con tutte le riserve del caso visto che ancora deve uscire, la A7rV. Per la prima, in considerazione di quanto già detto (scatto spesso ad alti iso) nutro forti perplessità e la R5 costa ancora troppo. Della potenziale combo sony, oltre ai (a questo punto ipotetici) 100 mm in più, non potrei non valutare positivamente anche il maggiore fattore di crop.
Franc ma infatti ho spiegato che è molto difficile determinare chi ingrandisca di più perché dipende dalla distanza del soggetto, focale usata e rapporto di ingrandimento a quella distanza/focale (FS), non ho mica detto che non dipenda da quello. Il 100-500 come il 100-400 di sony hanno un rapporto di ingrandimento superiore al 200-600 in primis perché non sono a zoom interno e generalmente quello permette un vantaggio; generalmente quando tale rapporto differenzia molto è assai probabile che a distanze ravvicinate ci sia un maggiore ingrandimento. Il problema è che per farsi una idea sull'effettivo ingrandimento ottenibile, anche dipendente dalla densità del sensore, andrebbero testati nel proprio contesto...perché è possibile che a 10mt la situazione sia completamente inversa, e dei test sul web non servono a molto...direi a ben poco, a meno che non siano fatti in modo scientifico e riportando esattamente varie casistiche.
Nel video due fotografano un volatile ed uno sta mezzo metro più avanti....che su 3-4metri vuol dire tanto, che test è? Quello di TDP da una indicazione su una distanza sola, ma ad esempio non è dato sapere se la distanza parte dal sensore o dalla lente frontale (per dire).
La cosa migliore è far delle prove.
@Alterion tutte le focali sono determinate all'infinito ma non è che a 30mt siano la metà, è molto variabile il FS, in alcuni casi si presenta fino a 5mt, in altri fino a 3mt in altri fino a 20mt, e dipende spesso anche dalla posizione dello zoom.
Scegliere un sistema sulla base di info prese da un sito o da un filmato ha ben poco senso, dovresti capire con quale sistema ti trovi meglio, quale trovi più efficiente per il tuo modo di fotografare, quanto tu riesca a sfruttare le varie peculiarità, che tipo di ottiche pensi di sfruttare...etc.
Si, Mactwin, parlando però proprio del 200 - 600 sony, mi piacerebbe capire a che distanza equivalga a 600 mm. Un conto dai 10/15 metri in poi, un altro, ovviamente, dai 30 m ...
Come già anticipato nel precedente intervento, non ho la possibilità di provare nessuna delle due combo e, ripeto, utilizzerei gli zoom quasi eslusivamente alla massima focale.
Nel video due fotografano un volatile ed uno sta mezzo metro più avanti....che su 3-4metri vuol dire tanto, che test è?
Se stanno a due distanze diverse è ovvio che sia un test sbagliato, la qual cosa significa che il recensore o è un ciuco oppure è in malafede... il che è peggio!
Quello di TDP da una indicazione su una distanza sola, ma ad esempio non è dato sapere se la distanza parte dal sensore o dalla lente frontale (per dire).
Onestamente non so a che distanza effettui i suoi test TDP, ma negli anni '70, quando i test con le mire ottiche erano la norma - i test MTF sono venuti verso la metà degli anni '80 - le mire erano poste in genere a 25 o 50 volte la lunghezza focale. In pratica un 100 mm veniva testa a 2,5 o 5 metri mentre per un 500 mm quelle distanze erano 12,5 e 25 metri.
Ah... ovviamente la distanza si misura SEMPRE partendo dal PianoPellicola e francamente non c'é neppure da chiederselo perché chi non lo fa è chiaramente in malafede.
A 12mt è sostanzialmente uguale al 600gm, a 7mt appare una certa differenza a favore del prime (reale circa 540mm) a 4.5mt la lunghezza focale effettiva si riduce a circa 530mm.
Paolo tdp dubito che abbia uno studio più grande di qualche mt, le mire a 25mt non le ha nemmeno il laboratorio di Canon (ci sono stato), e Nital se ricordo bene ha circa 6-8mt.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.