JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, chi ha posseduto ilFujifilm 16/80mm f/4, sostituito con Tamron 17-70mm f/2.8, trova vantaggio di nitidezza alla massima focale? Oppure la differenza di qualità non vale sostituire se non per la massima apertura f/2.8 Grazie chi mi risponde.
Anche io sono interessato ad informazioni ed esperienze in merito. D'altra parte lo zoom Tamron è disponibile per Fujifilm da poco tempo(luglio 2022), il motivo di assenza di risposte è imputabile anche a questo.
So che lo sta esaminando un utente di Juza. Lo sta provando(dice di esserne molto soddisfatto) e credo che presto ci dirà qualcosa.
Per quel che ho letto il principale problema di questa ottica è la forte vignettatura ai due estremi focali. Poca resistenza a flare e riflessi in controluce. Per il resto dovrebbe avere molte qualità, ed è stabilizzato, che lo renderebbe interessante su fotocamere non stabilizzate (…e io ad esempio penso alla mia X-E4 sulla quale esito a mettere il mio Fujifilm 16-55)
....ah un Sigma 18-50mmF2.8 arriverà a fine anno ...ne avevo letto qui: www.fujirumors.com/sigma-18-50mmf2-8-for-fujifilm-x-coming-december-20 Sicuramente il Sigma punterà su compattezza e leggerezza come punti di forza per farsi scegliere con questo suo zoom, quindi non credo avrà stabilizzazione.
Grazie della tua risposta, attendiamo che qualcuno prova bene il Tamron è rilascia una recensione. Se come nitidezza non è migliore del Fujifilm inutile cambiare ottica.
Credo che come nitidezza siamo li.... ma la nitidezza non è tutto nella resa globale dell'immagine restituita, conta anche la gestione delle varie aberrazioni ecc ecc... tante cose concorrono a creare l'immagine, questo va valutato.
Si, le prove sul campo saranno le uniche che daranno delle risposte.
E comunque oggi vale sempre il discorso che le ottiche, anche gli zoom, sono sempre migliori e sono tutte posizionate su livelli alti, le differenze, anche quando ci sono, sono spesso minime, e/o soggettive.
Comunque sono interessato anche io a queste valutazioni, gli zoom che abbracciano le focali interrmedie sono spesso ottiche centrali come importanza in ogni sistema, perchè sono tra i più utilizzati ...e questo vale anche nel mio caso. Pur trovandomi molto bene col Fuji 16-55 f2.8.
Io sono indeciso sul 16-80 Fuji perché mi servirebbe avere un zoom x le vacanze ma non li amo poi così tanto. Il 18-55 non è WR, gli altri nemmeno. Questo Tamron alla Modica cifra di 990€ può rimanere nei negozi…
Mah, credo che in realtà non ci sia una unica verità valida per tutti. Se per te può rimanere nei negozi per qualcun'altro potrebbe essere lo zoom giusto. Dipende da cosa si cerca. Se serve uno zoom f2.8, stabilizzato, questa ottica potrebbe essere molto interessante. Se non serve allora non è da considerare.
Altrimenti adesso non avrei neppure il Fuji 16-55 f2.8. E sono soddisfatto di averlo, un f4 per me sarebbe meno indicato.
Mauro, se riesco in settimana ti faccio avere dei raf alla massima escursione. 2.8 - 5.6 - 8 vanno bene?
Non ho ancora avuto tempo di preparare la video recensione, forse in un paio di settimane riesco.
Comunque per quelle che sono le mie esigenze è una lente straordinaria. Ovviamente avendo un'escursione così ampia pecca a livello ottico agli estremi ma in maniera assolutamente accettabile.
Si tratta di una lente unica 25-105 equivalente, 2.8 fisso, stabilizzato, tropicalizzato.
Unica cosa mancha la ghiera dei diaframmi ma per me non è assolutamente un problema.
E' la mia lente DEFINITIVA per quando devo girare video. Davvero un super oggetto. Come è stato detto... si fa pagare... però ora lato video ho una lente che copre il 100% delle esigenze.
Questo è stato girato interamente con il 17-70, ad eccezione delle dronate.
Lo zoom proposto da Fujifilm per fare video sarebbe oggi il nuovissimo 18-120. Solo che ho letto sia cose buone che non buone (ad esempio, qui sopra, da parte di Juza) sul suo utilizzo per foto. E però mi aspetterei la massima integrazione corpo camera/obiettivo con questo zoom. Caratterizzato da una grande escursione focale ma ovviamente per essere portabile è f4.
Dall'altra parte parrebbe che questo zoom Tamron sia molto valido sia per uso fotografico che video, progettato ad esempio per non avere focus breathing, quindi con delle attenzioni reali anche per uso video. Essendo realizzato da produttore terzo si vorrebbe avere certezza che l'integrazione con Fujifilm nelle funzionalità sia completa ed efficiente. A quanto leggo da parte di Istoria sarebbe così. Escursione focale più ridotta rispetto al Fujifilm ma in compenso è f2.8.
È soggettivo ma al momento io tenderei a preferire per la prima volta un obiettivo zoom non Fujifilm. Come già detto, davvero mi chiedo che problemi abbia Fujifilm con gli zoom. Con i fissi è capace di proporre obiettivi esemplari e davvero desiderabili. Con gli zoom ha fatto i RedBadge secondo me magnifici e una serie di zoom mediocri(non voglio dire mediocri in senso di cattiva qualità ma mediocri in senso di medi, che non sono nulla di che otticamente).
I giorni scorsi ho usato una GH5 con zoom Olympus 12-100 f4(non miei ma di un collega) per fare video e sono rimasto colpito della qualità e versatilità(comodità) di questo super zoom. Sorprendente. È davvero buono, è f4, è equivalente 24-200 (!!!). Io se fossi in Fujifilm prenderei contatti col centro di progettazione ottiche di Olympus per una collaborazione …scherzi a parte spero davvero che Fujifilm si rimetta a fare zoom davvero buoni, anche se costosi (se ne prende uno di meno piuttosto) da affiancare ai tanti zoom normali, senza ×a né lode, già presenti in listino.
Ma i progettisti degli zoom Olympus e un centro di ricerca e sviluppo esisteranno ancora immagino. Anche se sotto altro nome. Che Fujifilm se li porti dentro
…scherzo ovviamente, Fujifilm/Fujinon ha certamente tutto il knowhow che gli serve per fare il meglio. Una lunga e affermata tradizione di produzione di obiettivi.
Per questo sono sinceramente sorpreso per la presenza di diversi zoom fotografici dalla qualità ottica non proprio esemplare se paragonata ad altri produttori.
Effettivamente oltre al 2.8 è la stabilizzazione la cosa davvero interessante di quella lente. Io sulla mia X-T30 ho deciso di usare il 15-45 PZ anche per quello. (oltre che poi alla fine rende davvero bene).
Il 18-50 Sigma che dovrebbe arrivare è davvero carino, ma in effetti la mancanza di stab lo rendo un po' sottotono. Tenendo conto anche che dubito lo metteranno fuori al prezzo a cui si trova oggi per Sony.
Per il resto gli zoom Fuji 18-55, 16-80 e il vecchio 18-135 andrebbero se non stravolti, perlomeno aggiornati, anche perchè è si una lente interessante il nuovo 18-120, ma con i fotografi non ci azzecca molto. Ma non si subodora nulla per ora. Staremo a vedere.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.