| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 20:39
Speriamo non sia solo una moda. La perfezione del digitale ha un po' stancato :) |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:17
Se vendi qualcosa a 10 volta il suo prezzo nominale vai in crescita di sicuro. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:52
Il discorso del prezzo lo stanno cavalcando, ma è anche vero che la richiesta è superiore all'offerta |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 22:52
La crescita va avanti da almeno 8 - 9 anni, quindi secondo me è difficile che sia semplicemente moda. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:09
la speranza è che, se fosse vero (e non lo è), che stanno vendendo pellicole 10 volte tanto, probabilmente qualcuno potrebbe pensare di ampliare l'offerta ... Se fosse vero che stanno vendendo a 10 volte tanto, una Tmax ad esempio, dovrebbe costare 50€ . C'è sempre qualcuno che è in vena di esagerazioni ... Idem per altri commenti in altri topic ... qualcuno derubrica la crescita ad una "moda" ... sicuramente una % potrebbe esserci, ma credo sia davvero piccola. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:28
L'evoluzione del digitale termina con l'IA, fine dei giochi. Definizione, sensibilità del supporto e gamma dinamica hanno ampiamente superato da anni non solo le reali esigenze del fotografo, ma anche le possibilità dei supporti di visualizzazione dell'immagine. Lì non puoi più migliorare. O meglio, l'eventuale miglioramento serve sempre a meno persone. Non c'è più nemmeno l'effetto wow… La strada tracciata è quella dell'intelligenza artificiale, l'evoluzione andrà in quella direzione. Inquadri pavimento e balcone e il SW ti ricrea terrazza Mascagni. Bellissimo, stupefacente, incredibile. Se poi non hai voglia nemmeno di fare quello, basta chiedere all'IA e fa tutto lei, senza nemmeno bisogno dello scatto. Bellissimo, stupefacente, incredibile…ma noioso. La voglia di analogico è qualcosa di estremamente umano…voglia di tangibile, materico, indipendente dal software. D'altra parte non mi risulta che la grafica digitale abbia eliminato dal mercato carta, tela e colori, no? Lo dico da anni…la fotografia non è solo risultato, è anche procedimento. Il piacere del fotografo sta anche (e forse soprattutto) lì… |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:29
Non ho mai scattato a pellicola, ma il problema comune in ogni passione/passatempo/hobby è.... c'è sempre qualcuno con il portafogli più grosso del tuo, che non solo può permettersi qualcosa più di te, ma altera il valore dei prodotti portando sempre più in alto i prezzi degli oggetti di nicchia. E magari non conosce neanche il valore delle cose! Ma poi c'è anche la legge della domanda e dell'offerta! Ed anche qui apriamo un altro capitolo, alimentato spesso dai forum ( una volta erano le chiacchiere da bar!). |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:34
Guarda che a pellicola sul lungo termine spendi meno del digitale, dove ti trovi sempre ad aggiornare nell'ordine: corpi, PC, hard disk, ottiche |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 23:40
È SOLO legge della domanda e dell'offerta… Il valore economico di un oggetto non lo altera il tizio col portafogli gonfio, ma quante persone vogliono quell'oggetto… Poche cose al mondo hanno un valore intrinseco, per il resto è solo il mercato a fare i prezzi. Un appartamento in centro a Milano costa 10 volte tanto una villetta sperduta in qualche periferia…eppure sono sempre mattoni e cemento. E magari il primo è di 100 anni fa e la seconda è stata appena costruita… |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:23
sono andato a vedere una fattura di Fotoimpex del 2010 e una di Fotomatica del 2009 ... Le Ilford di ottima qualità dopo 12 anni sono aumentate pochissimo, Foma e Kentmere praticamente invariate. Quelle aumentate di più sono le Kodak ... in b/n circa del 40% ... colore circa 80%. Discorso a parte per le poco usate DIA ... Fuji è un mondo a parte. 1Kg di pane nel 2012 (prezzo medio nnazionale) stava circa a 2,60€ ... nel 2022 5€ circa (tendenzialmente in aumento). Si vede che pure le michette vanno di moda... |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:56
Io spero in un certo rinvigorimento dell' argentico. Certo non come una volta, ma appena vedo qualche nuova macchina a pellicola brindo. Oggi mi pare sia o solo Leica e lomography a immente corpo nuovi. Io ormai scatto poco e niente, scatto sempre di più a pellicola, nessun capolavoro o cose che mi fanno gridare al successo. Ma 1 o 3 stampe dal rullino scattato le faccio, tutte rigorosamente chimiche e questo mi basta. La soddisfazione di passare dall'idea alla manualità dello stampato, alla lentezza di tutto in un mondo che ci sta fagogitamdo a causa dell'ansia da performances e velocità non ha prezzo |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 1:06
Io sarei anche contento se ci fosse più gente che scatta a pellicola , è un gesto propedeutico ad una fotografia ragionata e riflessiva ; posso anche comprendere le motivazioni di chi utilizza un determinato strumento per retaggio culturale o per feticismo , ma pensare ad un ritorno delle masse al chimico è pura follia , un nonsense. “ Guarda che a pellicola sul lungo termine spendi meno del digitale, dove ti trovi sempre ad aggiornare nell'ordine: corpi, PC, hard disk, ottiche „ I corpi e le ottiche buone servono anche con la pellicola ,un PC di fascia media ti basta ed avanza per editare files di discrete dimensioni oltre che a farci altre 1000 cose diverse. Un rullino da 36 pose colore sviluppato da un minilab serio quanto può costare? 10-15 Euro? Poi c'è la stampa (ma non da scansione del negativo neh, che poi si perde "quel non so che") e la conservazione del tutto. Seguendo la passione il discorso potrebbe anche stare in piedi, la logica invece dice di no. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 6:28
Se lo scorso anno hai venduto tre pellicole in tutto il mondo, e quest'anno prevedi di venderne trenta hai decuplicato il fatturato. Però sempre trenta pellicole hai venduto! Se poi qualcuno considerasse, una buona volta, che il vero business di Kodak non erano le pellicole ma la carta da stampa, che per inciso vendeva pure ai laboratori della concorrenza, e laddove oggi, sia detto sempre per inciso, NON STAMPA PIÙ NESSUNO, apparirebbe evidente che una volta di più l'ex colosso Kodak si dimostra ciò che in fondo è sempre stato: un puro e semplice venditore di fumo. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 6:34
Però... si perché in fondo c'è sempre un però... se pure Fuji annunciasse qualcosa di simile allora, FORSE, ci sarebbe qualche remota speranza. REMOTA però eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |