RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema Pentax K70


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema Pentax K70





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 19:47

Ciao a tutti, sono qui a chiedervi aiuto...nella mia k70 non funziona più l'autofocus....o per meglio dire, funzione solo a volte...conoscete questo problema con Pentax? Pensate si possa riparare o il tutto costa un botto?
Grazie mille a chi mi potrà aiutare.
Buona serata
Ciao Max

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:34

Dovresti spiegarti meglio. Dare più indicazioni.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 20:52

Detta cosi può essere l'ottica non la macchina.. Se ti spieghi meglio avrai delle risposte più precise.. ciao

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:13

Quasi sempre è un problema dell'ottica. Il 17-70, per esempio, lo fa spesso.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:17

Infatti : lo fa con tutte le ottiche in tuo possesso ?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 21:44

Tanto per cominciare dai una pulita ai contatti sul corpo macchina e su quelli dell'obiettivo...
Non si sa mai, magari risolvi...

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 23:46

Ciao e grazie per le risposte!
Allora cerco di spiegarmi meglio, scusate se non sono stato chiaro.
Ho varie ottiche per la macchina, 70/200, 50, 18/55, il problema della messa a fuoco lo fa con tutti gli obiettivi, ma come scrivevo prima, non sempre!
Devo dire che alla massimo lunghezza focale, che sia con il 55 o con il 200, proprio non mette a fuoco, quando torno indietro un pò, a volte becca l'autofocus e tante altre no..
Spero di essermi spiegato.
Grazie mille
X Lorenzo 1910, proverò domani sicuramente!
Grazie a tutti per ora!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 1:35

Prima domanda: riscontri malfunzionamenti in quali modalità di AF ? Punto singolo AF-S, se sì su tutti i punti selezionabili ? In AF-C con modalità tipo zona funziona ?

Seconda domanda: nello specifico che cosa intendi per "non mette a fuoco" ? La messa a fuoco si blocca col bip di conferma ma la foto non é a fuoco nel punto desiderato ? Oppure non avviene la conferma ? In tal caso cosa fa il motore (dell'ottica o della macchina) ? Continua a muovere avanti e indietro in loop senza mai confermare il fuoco ? Non si muove per niente ?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 3:14

A mio avviso portala in negozio e falla vedere dalla assistenza. Se hai la garanzia , altrimenti puoi sentire il sig. Castelli di Verona; è un laboratorio molto esperto e competente..facci sapere. Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 7:56

Per Simone:
Io uso praticamente sempre il punto singolo come messa a fuoco, non ho provato con gli altri, questa é una prova che proverò a fare! Così vedo come si comporta.
Non si sente il bip, non "becca " proprio il fuoco, ma non fa niente altro, l'obiettivo non si muove, non continua a ricercare il punto di messa a fuoco.
Poi io muovo manualmente l'obiettivo un po indietro o un po in avanti e forse, dico forse perché lo fa a momenti si e a momenti no, si sente il bip.
Veramente strano. Proverò sicuramente a fare tutte le prove e poi vi saprò dire!
Grazie!

Per Larcodema
Si conosco Castelli, ma io da anni vivo in Germania...faccio le prove e dopo vedo.
Grazie comunque!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:06

Ciao, le ottiche che hai esattamente che modello sono ? Per capire se hanno motore interno o usano quello della macchina. Da come dici se sono tutte a motore macchina il problema potrebbe essere quello visto che dici di non avvertire nessun movimento del meccanismo o comunque un movimento ridotto/anomalo...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:20

Il problema di Max l'ho riscontrato anche io con la K30 (ma a volte anche con macchine più vecchie) in certe situazioni dove il contrasto è un po' più basso (appena cala la luce ad esempio) e su soggetti lontani... però, nel mio caso, è proprio succede proprio una volta ogni tanto...
Poi m'è capitato un DA 16-45 che proprio di mettere a fuoco soggetti lontani non ne voleva sapere (l'avevo preso usato, l'ho reso e adesso sto aspettando che me ne mandino un'altro)... ma li il problema era dell'obiettivo (l'ho provato su 5 corpi diversi) che manifestava un certo gioco del gruppo ottico anteriore che si spostava troppo avanti (infatti spingendolo un poco indietro con un dito agganciava il fuoco non sempre ma molto più frequentemente)
Max, in quei casi prova a "costringere" l'obiettivo a muoversi inquadrando un soggetto vicino per poi ritornare a mettere a fuoco lontano... a me spesso funziona.
Non so neanche se la taratura dell'AF possa risolvere qualcosa ... potresti provare, tanto è un processo reversibile...
Leggi qua :
www.pentaxforums.com/reviews/lens-align-front-back-focus/the-remedy.ht

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:21

Strano : dal comportamento si direbbe quasi che tu abbia la .macchina sul fuoco manuale ... non è così ovviamente ... giusta la domanda di Simone : sarebbe utile sapere come sono movimentate le ottiche , se con motore interno o dalla macchina .

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:26

Wolf, le ottiche incriminate le ha menzionate...
Ho varie ottiche per la macchina, 70/200, 50, 18/55

Il 18-55 è "a frullino" (usa il motore della macchina)... il 70-200 forse è l'FA e anche quello, che io sappia, non ha il motore interno.
Stessa cosa per il 50 ammesso che sia il DA 50/1.8

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:25

Se lo fa solo alla focale massima può essere solo un problema di poca luce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me