JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...strano da dire, in questa epoca dove all' elettronica e all'intelligenza artificiale vengono demandati i compiti più assurdi .... per quanto mi riguarda sta andando cosi... Provengo da un “corposo” corredo Nikon il quale ha visto passare negli anni tanti corpi e tante lenti, dai gloriosi Ai-s passando per i più luminosi Af-d, e Af-s, e per non farmi mancare nulla una vasta compilation di ottiche Zeiss, praticamente li ho posseduti nel tempo un po tutti..!! Quest'ultimi alternandoli da la Df con stigmometro della vecchia Fm2 come ausilio alla MAF e l'ultima reflex posseduta la D850.
Sto attendendo una Nikon Z prestante e dalle dimensioni “umane” da eventualmente prendere per l'avifauna e per gli unici due tele con attacco F rimasti adatti allo scopo ( un 300 f2.8 e un 500Pf), ma senza fretta, ho sempre meno tempo di organizzare uscite “a tema”, e perché no, da adoperare con il Megadap e lenti M.
Ma veniamo a noi
Per i miei 50 anni mi fu regalata una Leica Q2 con la quale sono entrato, di fatto, nel mondo Leica. Ho apprezzato molto la resa ottica del suo 28mm, meno l'impatto artificioso avuto con l'evf, credo comune a tutti a tutti mirini elettronici.
Da sempre affascinato dalla fotografia lenta ed essenziale, dopo aver racimolato un discreto tesoretto dalle vendite del corredo reflex e dopo aver organizzato un prova “on the road”, per avere un primissimo feedback, ho preso la decisione…..
Venduta la Q2 , ho preso una M10 nera usata, sulla quale al momento alterno un 28 Ultron F2 e un Nokton 50 1.2 Voightlander,…., sono in trattativa per un Leica 21mm F3.4 Super-Elmar ASPH usato ma perfetto con scatola accessori.
Chiaramente mi sto adattando al nuovo sistema in generale mi trovo molto bene, oltre alla resa finale, il piacere di maneggiare una camera del genere è molto, i controlli ridotti assolutamente all'essenziale sono una goduria da “manovrare” , il “suono dell'otturatore è qualcosa di sublime.. la resa di quelle piccole ottiche è fantascientifica se paragonata ai mastodontici equivalenti reflex…
Spero di condividere con voi esperienze, dubbi, e incertezze… È proprio il caso di dire, … che l'avventura abbia inizio..!!!
complimenti. Andy. anche io da poco ho venduto una marea di roba e mi sono. preso una. m10 nera con un. 35mm f2 e un 50 f2 leica. sono contento del passaggio spero anche tu possa avere tante. soddisfazioni
Leica... digitale... è una contraddizione in termini Se davvero si vuole cambiare, se davvero si vuole ripartire dalle cose semplici ed essenziali, se davvero si vuole tornare a una fotografia più lenta, più calma, più riflessiva ci vuole la pellicola... meglio se diapositiva.
Aneddoto : l'altro giorno ero dal mio negoziante milanese di fiducia, stavo uscendo, nel mentre entra una persona sulla sessantina… chiede un rullo da 36 pose… il commesso gli dice… 15 euro… l'altro rimane lì un attimo un po' basito… e con molta discrezione gli risponde in perfetto milanese “me fo pasa la pasioun”… ha salutato e se ne è andato…ci guardiamo, sorridiamo ed il titolare mi dice… “ha ragione” le pellicole sono costose, ma ora fa figo dire che che scatti in analogico, pensa mi hanno portato 1.200 rullini da sviluppare da agosto ad oggi, non mi hanno chiesto nemmeno una stampa…
Paolo, per la pellicola sono già a posto con la F1??ma dopo il primo rullo di b&n non l'ho più usata...
Male Zeppo, molto male Abbi almeno la costanza di impressionare pure un rullino di negativo colore e uno di diapositive... così ti togli lo sfizio della pellicola una volta per tutte.
“ ...strano da dire, in questa epoca dove all' elettronica e all'intelligenza artificiale vengono demandati i compiti più assurdi .... per quanto mi riguarda sta andando cosi... Cool Provengo da un “corposo” corredo Nikon il quale ha visto passare negli anni tanti corpi e tante lenti, dai gloriosi Ai-s passando per i più luminosi Af-d, e Af-s, e per non farmi mancare nulla una vasta compilation di ottiche Zeiss, praticamente li ho posseduti nel tempo un po tutti..!! Quest'ultimi alternandoli da la Df con stigmometro della vecchia Fm2 come ausilio alla MAF e l'ultima reflex posseduta la D850.
Sto attendendo una Nikon Z prestante e dalle dimensioni “umane” da eventualmente prendere per l'avifauna e per gli unici due tele con attacco F rimasti adatti allo scopo ( un 300 f2.8 e un 500Pf), ma senza fretta, ho sempre meno tempo di organizzare uscite “a tema”, e perché no, da adoperare con il Megadap e lenti M.
Ma veniamo a noi Sorriso
Per i miei 50 anni mi fu regalata una Leica Q2 con la quale sono entrato, di fatto, nel mondo Leica. Ho apprezzato molto la resa ottica del suo 28mm, meno l'impatto artificioso avuto con l'evf, credo comune a tutti a tutti mirini elettronici.
Da sempre affascinato dalla fotografia lenta ed essenziale, dopo aver racimolato un discreto tesoretto dalle vendite del corredo reflex e dopo aver organizzato un prova “on the road”, per avere un primissimo feedback, ho preso la decisione…..
Venduta la Q2 , ho preso una M10 nera usata, sulla quale al momento alterno un 28 Ultron F2 e un Nokton 50 1.2 Voightlander,…., sono in trattativa per un Leica 21mm F3.4 Super-Elmar ASPH usato ma perfetto con scatola accessori.
Chiaramente mi sto adattando al nuovo sistema in generale mi trovo molto bene, oltre alla resa finale, il piacere di maneggiare una camera del genere è molto, i controlli ridotti assolutamente all'essenziale sono una goduria da “manovrare” , il “suono dell'otturatore è qualcosa di sublime.. la resa di quelle piccole ottiche è fantascientifica se paragonata ai mastodontici equivalenti reflex…
Spero di condividere con voi esperienze, dubbi, e incertezze… È proprio il caso di dire, … che l'avventura abbia inizio..!!! „
Auguri.
“ sono in trattativa per un Leica 21mm „
Temo che qui cominceranno ad emergere alcuni "problemi".
Aneddoto : l'altro giorno ero dal mio negoziante milanese di fiducia, stavo uscendo, nel mentre entra una persona sulla sessantina… chiede un rullo da 36 pose… il commesso gli dice… 15 euro… l'altro rimane lì un attimo un po' basito… e con molta discrezione gli risponde in perfetto milanese “me fo pasa la pasioun”… ha salutato e se ne è andato…ci guardiamo, sorridiamo ed il titolare mi dice… “ha ragione” le pellicole sono costose, ma ora fa figo dire che che scatti in analogico, pensa mi hanno portato 1.200 rullinda da sviluppare da agosto ad oggi, non mi hanno chiesto nemmeno una stampa…
Bah…
Che pena! E poi quando io dico che non lo vedo tutto questo rinnovato interesse per la pellicola se non, al limite, giusto per fare il figo e cercare così di distinguersi dalla massa dei digitalisti, c'è sempre qualcuno, qui su questo forum, che mi rimbrotta insistendo sul fatto che invece è un mercato in piena espansione.
“ Che pena! E poi quando io dico che non lo vedo tutto questo rinnovato interesse per la pellicola se non, al limite, giusto per fare il figo e cercare così di distinguersi dalla massa dei digitalisti, c'è sempre qualcuno, qui su questo forum, che mi rimbrotta insistendo sul fatto che invece è un mercato in piena espansione.
Beh se questa è l'espansione... „
Bè Paolo, in realtà, se non ricordo male ad inizio anno, questo negoziante rifece una parete all'ingresso dell'attività con dei nuovi espositori per stivare appunto le pellicole e tranquillamente mi disse, "questo è il futuro" , ma lui parlava da commerciante intuendo come stava evolvendo una fetta del mercato fotografico... dopo quasi due anni, da digitalista devo ammettere che non è stata una mossa azzarda anzi, tutt'altro...
Si Eros, commercialmente sarà anche il futuro, io non lo credo, ma vendere e poi trattare 1200 rullini senza produrne UNA SOLA STAMPA fotograficamente parlando è un fallimento!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.