RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' arrivato il momento di un nuovo Mac? (lentezza di Lightroom)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » e' arrivato il momento di un nuovo Mac? (lentezza di Lightroom)





avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 18:05

Fino al 2014 un Mac mi durava più o meno 5 anni. Poi le nuove versioni dei programmi principali che uso (Photoshop, Lightroom e Cinema 4D) iniziavano a diventare lente, soprattutto Cinema 4D ad ogni aggiornamento si rivelava un divora risorse e non bastava aumentare la RAM.
All'inizio del 2014 ho acquistato un nuovo MacPro 2013 (3,5 GHz Intel Xeon E5 6 core - 32GB RAM), il famigerato "tubo nero", che si è rivelato il miglior acquisto che abbia mai fatto, perché fino a un mese o due fa non mi stava per niente "stretto" nonostante gli aggiornamenti di MacOS (sono arrivato a Big Sur) e dei programmi.
Ora però, soprattutto con le ultime versioni dei programmi Adobe, inizia ad arrancare, soprattutto noto la lentezza di Lightroom con gli stessi file della 6D MkII che elaboravo molto più velocemente fino a poco tempo fa.

I casi sono due: o smetto di aggiornare i programmi Adobe (ma il mio account è già pagato per più di due anni) oppure acquisto un altro Mac, e sarei orientato su un Mac Studio.

Sarei però curioso di sapere se ci sono altri che usano il MacPro 2013 e hanno notato rallentamenti con le ultime versioni di Photoshop e Lightroom.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:06

Magari sono all'antica, ma tutto questo consumismo per finanziare dirigenti multimiliardari mi stà un po' sulle balle.
Io sono per questa soluzione
o smetto di aggiornare i programmi Adobe


Soprattutto se con le vecchie versioni facevi tutto bene e le nuove non hanno quel valore aggiunto che può interessarti.


Questo commento l'ho scritto da Macmini 2012 con Archicad acceso... e va una meraviglia!
Non ho prodotti Adobe, io uso affinity e C1 per fotografia comunque

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:15

Anche io avevo questo problema, un po' stufo per le prestazioni del computer (un iMac del 2017), un po' stanco di dover pagare l'abbonamento ho disdetto e disinstallato Lightroom & Co. Uso con molta soddisfazione Capture One, più veloce di lightroom.
Ciao
Angelo

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:20

Quel macpro ha quasi 10 anni... Io l'ho avuto in versione 12 core con disco ssd da 1tb e doppia D700.

Gran macchina eh, ma oggi un mac studio lo doppia in tutto. A parte Cinema 4D che non so come lavora le altre app che hai indicato sono per lo più single core. Rispetto al macpro che hai, un mac studio base va più del doppio.

Poi se consideri cosa costava quel macpro e cosa costa oggi uno studio base...

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:13

Bernalor
Soprattutto se con le vecchie versioni facevi tutto bene e le nuove non hanno quel valore aggiunto che può interessarti.

In effetti è così, le nuove versioni di Photoshop hanno in più (mi pare) solo i "neural filters" che non mi servono, e in Lightroom non ho notato niente di nuovo, perlomeno in un uso normale.

Però sarei curioso di sapere se le nuove versioni di Photoshop e Lightroom vanno meglio su Monterey . Non ho aggiornato il MacOS dopo BigSur proprio perché temevo in rallentamenti ancora maggiori.

Più di 5 anni fa ho acquistato tutta la suite Affinity, ottimi programmi che anch'io spesso consiglio a chi vuole smettere Adobe, ma ho iniziato ad acquistare Photoshop dalla versione 2.5 (e usavo le precedenti in uno studio grafico) e ormai sono così abituato a lavorare su quello in modo automatico che faccio fatica a cambiare.

Angelosiciliano
Uso con molta soddisfazione Capture One, più veloce di lightroom.

Vedo che c'è una versione demo, la proverò www.captureone.com/it/account/download-trial?intent=trial-pro

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:42

Però sarei curioso di sapere se le nuove versioni di Photoshop e Lightroom vanno meglio su Monterey

Su questo non ti so rispondere. So che più aggiorni e più l'hardware diventa vecchio, ma il caso specifico non so.

Su affinity, capisco. Si perde molto tempo e pazienza a cambiare programma se è da tanti anni che si usa un'altro.
Sta a te valutare.

Aggiungo che con quel Macstudio tra 7-10 anni sarai ancora allo stesso punto.
Io ho scelto quindi di andare avanti il più possibile, con quello che ho sono contento al momento. Va ancora tutto molto bene.
Ammortizzare il costo di un mac (che non è poco) su 9 o su 12 anni è già un risparmio (finanziariamente parlando).

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:06

I casi sono due: o smetto di aggiornare i programmi Adobe (ma il mio account è già pagato per più di due anni) oppure acquisto un altro Mac, e sarei orientato su un Mac Studio.

I casi sono tre: passa ad altri software. Adobe tra politica dei prezzi, solo abbonamento, e necessità hardware anche col grande mac os, ha sfrantumato le OO. Ad un certo punto, pur ritenendo Adobe un leader di mercato e fatto molto bene oltre che molto diffuso, ho smesso di aggiornare e uso ancora il mio vecchissimo mac. Devo dire che è stato stimolante e ho imparato ad apprezzare anche gli altri software. Alla fine dei giochi non ci guadagni, ti sbatti di più, ma appunto impari altre cose. Se non lo fai per lavoro, frequenta altri lidi. Se lo fai per lavoro invece aggiorna e resta su adobe aggiornando ahimè anche l'hardware.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:13

Ok ma restare a vecchie versioni devi restare anche a macchine fotografiche non recenti...

Poi sarò capra io sicuramente ma le nuove maschere in Lr per me sono state una manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:21

Ok ma restare a vecchie versioni devi restare anche a macchine fotografiche non recenti...

No, sviluppi con altri software i raw, esporti e poi se vuoi completi l workflow con Photoshop del cucco. Io sviluppo in prevalenza con DxO photolab, poi ho ancora PS, versione CS5!!! Eeeek!!!, lo tengo perché ho dei bei plug in acquistati e perché alcune cose mi piace farle con quello. Ma ormai lo uso pochissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:27

DXO photolab è gratuito? Immagino di no.

Immagino che avrà un costo, ma funziona per sempre una volta acquistato, esattamente come un vecchio Lr.

Io ho sempre visto che abb.to Lr e aggiornamento software standalone alla fine si equivalgono. Con la differenza che Lr è continuamente aggiornato.

Certo se va bene rinnovare ogni 5/7 anni si risparmia sempre.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:47

Ilcentaurorosso
Se lo fai per lavoro invece aggiorna e resta su adobe aggiornando ahimè anche l'hardware.

Da luglio sono in pensione ma continuo a lavorare sia per alcune ceramiche (fotoinserimenti/ambientazioni di piastrelle) che per un negozio di mobili e amici architetti (foto). Da due anni sono passato in contabilità forfettaria quindi "scarico" solo una quota fissa indipendentemente dalle spese effettive che faccio, e l'IVA la pago come fossi un privato.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:58

Ok ma restare a vecchie versioni devi restare anche a macchine fotografiche non recenti...

Sì devi restare su modelli di macchine fotografiche vecchie di qualche anno, ma personalmente non aggiorno ad ogni singola uscita le macchine fotografiche.
Comunque, come ho scritto all'inizio:
Soprattutto se con le vecchie versioni facevi tutto bene e le nuove non hanno quel valore aggiunto che può interessarti.

Insomma se i vecchi software non ti limitano o non hanno quelle funzioni che utilizzi e possono tornare utili, non vedo perchè aggiornare. Sarebbe regalare soldi alle società, per come la vedo io.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:58

Guarda, se non vuoi sbattimenti e per te dover imparare qualcos'altro è una seccatura, come già detto evolvi nella direzione di mamma adobe e rassegnati a far evolvere anche l'hardware che ormai anche in casa apple pare non bastare mai con gli ultimi software (il vero motivo è che in passato i software apple erano pochi e sotto la benedizione apple, ormai fano quello che gli pare e se ne fregano). Poi dipende pure dal fatto di avere o meno plug in acquistati che girano su PS e che perderesti.

continuo a lavorare sia per alcune ceramiche (fotoinserimenti/ambientazioni di piastrelle) che per un negozio di mobili e amici architetti (foto).

Hmm… potresti trovare davvero molto utile la gestione del colore di Capture One con un'interfaccia davvero unica e proficua! Usi canon se non erro, lo sviluppo con C1 dovrebbe essere ottimo.


avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:22

Complice un post in altra sezione, dove annunciano uscita di DXO Photolab... si parla per l'acquisto di euro 219.

Con questa cifra ci faccio abbonamento adobe Lr + PS per due anni e mi avanzano pure soldi visto che le offerte presenti su Amazon con frequenza costano intorno ai 90 euro.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:01

Ilcentaurorosso
potresti trovare davvero molto utile la gestione del colore di Capture One con un'interfaccia davvero unica e proficua!

Ho scaricato la demo e la primissima impressione che... non mi piace Triste
La prima differenza che ho notato è nella grana, quella che si vede in C1 è irregolare, quella di Lightroom mi sembra più gradevole. Questo è un particolare al 200% di una foto di un interno scuro, scelta proprio perché non aveva una illuminazione ottimale, stessi settaggi in LR e C1.



E' una primissima impressione, su un test frettoloso, ci proverò ancora.

Giampietro Uggeri
le offerte presenti su Amazon con frequenza costano intorno ai 90 euro.

Sì, infatti anch'io ho acquistato lì PS+LR scontati, poi ho aggiunto altri mesi tramite un'offerta su un altro sito e infine altri 8 mesi in omaggio con l'acquisto di due HD Seagate. Ora sono a posto fino a novembre 2024.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me