RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aps-c o full?







avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 9:14

Premetto che uso Canon eos R, R6 che secondo tante persone e anch'io consideravo "tanta roba" per velocità e qualità. Ho avuto modo di provare la nuova fuji xh2 che come fascia di prezzo è più o meno vicina a Canon R6, almeno a quando è uscita. Beh sarebbe meglio che canon si desse una svegliata! Corpo super, velocità pazzesca e soprattutto affidabilità. I file stupendi sopratutto per i jpeg che come sempre fuji è stata forte. Io ho 2 R6 e entrambe hanno visitato l'assistenza per problemi di vario genere che mi hanno un po' deluso. Vengo alla domanda, premesso che
sicuramente tutti i marchi avranno qualche problema e avendo un intero corredo anche di ottiche è difficile cambiare marchio pena un mutuo in banca. Ma davvero ormai fa tanta differenza tra full e Aps-c? Perché quello che ho visto mi ha lasciato a bocca aperta. Qualcuno ha avuto modo di confrontare la nuova Canon R7 con la R6? Lasciamo stare il rumore che tanto quando alzi gli iso c'è dappertutto, l'importante che la "grana" sia piacevole e non un miscuglio di artefatti.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 9:46

A mio parere, considerate le tue gallerie, ti conviene rimanere su ff.
Magari su una ff più densa: mi sa che R6 (e ancor di più R7) sono macchine con una spiccata vocazione per la caccia fotografica, con un autofocus molto prestante.
Sono caratteristiche che - nelle foto tue che vedo io - non sono così importanti.
Poi il discorso jpg lascia il tempo che trova: io scatto raw + jpg, ma solo perché può capitarmi di visionare le foto su un pc che non mi apre i raw della 99D. Per me fotografia digitale = PP.
I jpg, soprattutto se molto lavorati dalla macchina, traggono in inganno.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 10:54

Se proprio vuoi cambiare, sacrifica uno dei corpi che hai e vai di R5, cambiare sistema avrebbe un costo ben più alto!
Non conosco la R ma la R6 è tanta roba!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 10:58

Se vuoi la moderna h2s prendila, magari vendi una delle tue. Il sensore ff non lo abbandonare

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 18:15

Io ho fatto il passaggio a ritroso da FF a Apsc-C e micro 4/3 (ho entrambi i formati).
Motivo? Dimensioni e peso.

Nel mio caso la fotocamera sta più spesso con me nel sottosella dello scooter, o nel bagagliaio quando vado nella mia città natale e mi organizzo con qualche amica per qualche sessione di shooting, inoltre mi consente di sfruttare ottiche di formato maggiore con adattatore shift (poiché avevo reflex Nikon prendo ottiche Nikon F, ma è ovvio che le stesse cose le può fare chiunque avesse altri corredi).
La Gm5 con 12-32 e 35-100 in kit, poi, è talmente piccola che sta nel borsello.

Le considerazioni possono essere tante, ciascuno deve fare le proprie e fare i conti col portafogli (nonché con eventuali consorti): personalmente non sento il bisogno delle novità e sono felice con la Gm5 e la Fuji Xe2, ritengo che anche una fotocamera di 3 generazioni elettroniche fa possa soddisfare le esigenze del 90% della popolazione dei fotoamatori, ma i tuoi parametri di scelta, ovviamente, possono essere diversi dai miei.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 18:22

Si ma in casa canon apsc vuol dire obiettivj mediocri. Quelli buoni sono EF e quindi addio compattezza. Tanto vale avere tutto FF.

user231747
avatar
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 18:27

Secondo me ti conviene stare dove sei, ma ovviamente io parlo guardando il mio portafogli, oggi cambiare totalmente un sistema è sempre un bagno di sangue, a volte da apsc fuji vorrei passare a FF ma sinceramente per ricostruire il corredo equivalente dovrei sborsare in più ( oltre a dare dentro tutto il corredo) quasi 3000 euro...e sinceramente...ho preso la scimmia e l'ho ammazzata.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 18:35

Lui vorrebbe passare a Fuji, non Canon aps-c, lì le lenti buone non mancano.
Non sono piccolissime, senz'altro, ma un pochino più piccole del FF si, inoltre le dimensioni sono un problema per me, non sappiamo per lui (anzi, mi sembrava farne di più una questione di avanzatezza tecnologica).

Anche Sony fa ottime fotocamere aps-c e lenti al limite del penoso, mi chiedo spesso che senso abbia...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 19:03

Viste le tue foto (belle, complimenti!) penso dovresti restare con una FF. E se il problema sono pesi e ingombri allora fai come me: salta il fosso e prenditi in più (non invece!) una M4/3 bella piccolina e compatta con un paio di zoommettini tuttofare per quando hai voglia o necessità di stare leggero: il guadagno in termini di pesi e ingombri sarà davvero consistente, a differenza di quel che succederebbe passando ad aps-c, e saresti però comunque su un livello di qualità dell'immagine inferiore, in scarsa luce, ma in modo non molto diverso da quel che ti succederebbe passando all'aps-c.
Insomma: né con l'aps-c né col M4/3 avrai le stesse prestazioni di una FF, ma almeno con una M4/3 staresti davvero leggero, spenderesti relativamente poco per farti un mini corredo e sapresti comunque di poter sempre contare sulla FF (che non venderai) quando serve davvero.
Risparmiatemi per favore il solito commento: "Ma come, si chiede se convenga passare ad aps-c e tu tiri fuori le M4/3...". Lo so anch'io che sono un po' fuori tema, ma comunque ho scritto quel che penso.
Se devo limitarmi a rispondere alla domanda "Aps-c o full?" allora dico solo "full!".

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 19:04

Anche Sony fa ottime fotocamere aps-c e lenti al limite del penoso, mi chiedo spesso che senso abbia...


OT modalità on
Dimentichi una cosa, in casa Sony tutte le lenti FF possono essere usate sia sulle fotocamere APS-C che sulle videocamere, nel caso specifico FF su APS-C va calcolato il fattore di crop 1,5.
Non conosco la qualità delle lenti APS-C Sony ma le FF sono nella maggior parte dei casi eccellenti e se non si cerca eccessiva luminosità anche leggere e compatte.
OT modalità off

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:30

Questo è vero per qualsiasi produttore, non solo per Sony, non l'ho dimenticato.

Semplicemente, nella mia testa, io prendo un sistema per usare QUEL sistema (che strano, eh?...), non per usare cose che, pur provenendo dallo stesso produttore, comunque non vengono sfruttate al massimo.
In questo caso ritagliamo parte dell'immagine utile, è sempre un adattamento.

Ovvio che gli adattamenti si possono sempre fare (se ha senso), io stesso uso ottiche Nikon F con adattatori shift (ad esempio il Laowa 14mm che ha bassissima distorsione ed è l'unica lente che ha le caratteristiche che cercavo) e amenità simili, oppure i canonisti adattavano il 14-24 Nikon finché Canon non ha messo sul mercato i propri progetti, ma se volessi scegliere un sistema aps-c e restare con quello (quindi non pensando di passare al FF), con ogni probabilità guarderei altrove.
Infatti io ho valutato (e scartato) Sony e poi preso Fuji...

In sostanza penso che l'unica possibile logica sia che la strategia sia mirata a spingere la gente a prendere il FF, a considerare l'aps-c solo di passaggio, ma si perdono potenziali clienti: quanti ragazzi che non hanno ancora un lavoro stabile potrebbero essere interessati ad una buona aps-c e non al FF? (ho diversi amici così all'università)
Quanti fototuristi?
Mi meravigliai, anni fa, del successo commerciale delle Nikon 1, con un fov da 2,7x, eppure Nikon dovette scusarsi perché la produzione non riusciva a stare al passo con le vendite.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:58

Scusate, faccio notare una cosa: in tanti avete parlato di costi di cambio corredo, del "ti conviene rimanere lì o andare là", Canon è meglio di Sony o di Fuji, ma quasi nessuno ha risposto alla domanda che aveva posto, ovvero "c'è tanta differenza tra full frame e apsc?". Io francamente non so darti una risposta, perchè è un dubbio che attanaglia un po' anche me. Provo a raccontare la mia esperienza e magari potrebbe esserti di aiuto. Da classico possessore di Canon 6d, ho poi avuto per un breve periodo fuji xt4 per poi passare l'inverno scorso a R6. Facendo anche video la xt4 non la ritenevo all'altezza di quello che mi serviva. Fotograficamente, però, Fuji mi è sempre piaciuta parecchio (se avessi fatto solo foto probabilmente sarei rimasto in Fuji). La R6, una volta acquistata, si è rivelata sia lato foto che lato video una vera bomba. Il file lo trovo più "organico", meno digitale, più impastato (nel senso buono), i colori Canon sono per me quasi inarrivabili. Ma il carattere di Fuji è un qualcosa che nessuna camera ha. I colori sono decisi, "separati" e mi ha sempre dato l'impressione di una colorimetria tutta particolare, il bilanciamento del bianco sempre perfetto, e francamente le foto con fuji mi hanno sempre colpito molto...(sto infatti valutando una x100f per uso personale). Detto questo, come vedi ho menzionato solo una questione di gusto personale, o di funzionalità (nel video) che non dipendono certo dal sensore. Apsc poi ha il vantaggio delle dimensioni delle macchine e delle ottiche, senza rinunciare alla qualità. Quando usavo xt4 non ho mai sentito che mi mancasse qualcosa dal punto di vista qualitativo (fotografico).

Alla tua domanda forse è opportuno rispondere così, come succede quasi sempre: dipende da ciò che devi fare. Se devi fare paesaggistica, ritratti, still life, è più conveniente (forse) un recente fullframe o addirittura il medio formato. Per tenuta ISO, gestione profondità di campo, qualità del file, libertà in post. Ma per reportagistica, matrimoni, sport, credo che l'apsc sia alla fine ottimo (anche per il discorso pesi e ingombri).

E poi, parliamoci chiaro, in fin dei conti ci facciamo un sacco di pippe che servono a poco. Ci sono grandissimi e rinomati fotografi che fanno tutto con apsc e fanno cose fantastiche (vedi Flavio Bandiera per wedding, che usa solo fuji apsc), come anche con micro 4/3. Altri che usano solo FF. Alla fine è il manico che conta, e il fatto di trovarsi comodi in un sistema per funzionalità, caratteristiche delle macchine, ottiche a disposizione, assistenza, usato, ecc...Fuji non è l'ultima arrivata, e la loro scelta di fare apsc e poi direttamente il medio formato non è una cosa fatta a caso. Insomma, si capisce che le nuove XH2s stanno stuzzicando anche me? Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 21:14

Sento parlare di colori, spero ti riferisca ai JPEG perché se parliamo di RAW Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 21:26

Si guarda solo la dimensione del sensore non si va lontani... Se si guarda alche al corpo, al firmware, alle ottiche disponibili e il range di prezzi, al jpg fatto e finito, ebbene molti potrebbero scoprire che altri marchi non Canikon offrono moooolto di più a meno. Specialmente per le ultime politiche sulle ottiche

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 21:31

NoPhotoPlease: ovviamente nel Jpeg questa cosa è più evidente, e certamente nel WB mi riferivo al jpeg. Ma non è che il raw sia un file grezzo uguale per ogni brand, e in cui i colori "tipici" del marchio siano annullati. Su due camere uguali, il raw (ovviamente sviluppato) varia molto anche soltanto in base all'ottica montata su una camera, figuriamoci da brand a brand. Ogni camera ha la propria caratteristica che è ben visibile (e lo è, anche, scattando in raw), poi è chiaro che con quest'ultimo c'è più possibilità di avvicinare in post due camere differenti. Nonostante questo l'impronta di un brand è ben visibile...fuji sicuramente ne ha una ben visibile, mentre Sony a quel che mi hanno detto molti e da quel che ho potuto vedere da amici (ma potrei sbagliare) è più "algida" a livello di colorimetria..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me