| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 6:54
Mi unisco io Gli ISO sono solo in numero, anche perché con tanta luce gli alti iso producono "poco" rumore, non corrispondono tra un sensore e l'altro (un po' come le pellicole di marche diverse avevano risposte diverse nonostante avessero gli stessi ISO). Io ragiono così..... Poca luce allora tanto rumore, tanta luce allora poco rumore |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:24
Monitor81 sssssh parla piano, non ti far sentire... Ci sono alcuni (spesso presenti nel forum) che sostengono il contrario e non c'è verso di convincerli che sono in autostrada contromano. Non posso fare nome e cognome anche perchè usano dei Nik |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 16:39
Quellola prendi una R5 e scatta in crop (ammesso che esista tale opzione) |
| inviato il 03 Ottobre 2022 ore 18:58
“ In poche parole mi dite se esiste una fotocamera c he a 3200 ISO fa rumore come la mia a 800 ISO?? Mi piacerebbe scattare sempre senza pensare al rumore quando c é brutta o poca luce con un 500esimo di secondo a f5,6 col mio 300 su apsc Canon per uccelli „ Tra i modelli con sensore aps-c Canon, sicuramente no. Se passi ai modelli con sensore full-frame, invece, allora una 5d mark IV (ad esempio) potrebbe avvicinarsi a quanto chiedi. Questo, confrontando le foto a parità di inquadratura (senza ritagliare le immagini), ottica e impostazioni. Dato che sulla 5d mark IV cambia l'angolo di campo, rispetto alla 7d mark II, si dovrà ridurre la distanza dalla scena fotografata. Se sulla 5d mark IV si ritagliano i file per simulare il formato aps-c, invece, ci si trova con 12 megapixel circa: snr e gamma dinamica sono comunque migliori del sensore della 7d mark II, ma si stanno gettando alle ortiche il 60% delle informazioni catturate dal sensore, e questo comporta una serie di inconvenienti: - in primis, il calo di risoluzione, visto che si passa da 30 a circa 12 megapixel. - l'immagine ritagliata, a parità di formato di stampa, presenterà maggior rumore rispetto al file originale - l'immagine ritagliata risulterà meno nitida, rispetto al file non ritagliato (questo è legato alle frequenze spaziali a cui lavora l'ottica) Questo vale con qualsiasi fotocamera, mutatis mutandis: ritagliare i file non è di certo una panacea per compensare alla carenza di lunghezza focale dell'ottica, e si paga sempre un prezzo a livello di qualità d'immagine. Detto in altri termini, per sfruttare al meglio una fotocamera con sensore full-frame dovresti rivedere anche il corredo di ottiche, in base all'angolo di campo necessario (per via del differente formato di sensore). |
user28347 | inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:07
Grazie HD,infatti dovrei prendere un 400 o il 100_500. Con r5 oppure il mio sogno é la z9 col 450 totale 10000 euro tonde@ |
user28347 | inviato il 03 Ottobre 2022 ore 19:29
Non credo però che i 3200 ISO valgono come i miei 800,forse 1600 |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 19:41
Roba che mi perdo il 3D ! Eccomi |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 20:09
“ Non credo però che i 3200 ISO valgono come i miei 800,forse 1600 „ Se non si ritagliano i file della 5d mark IV, il miglioramento è superiore a uno stop: rumore a parte, i file hanno maggior dettaglio (10 megapixel aggiuntivi e minor deterioramento delle informazioni utili, per via del rapporto segnale rumore maggiore) e sono più nitidi, dato che l'ottica lavora a frequenze spaziali più basse, rispetto alla 7d mark II. Il problema del rumore non è solo la presenza dello stesso, quando il fatto che fa perdere molte altre informazioni utili nell'immagine, sia sulla struttura di ciò che appare nella scena (a seconda delle frequenze spaziali che va a intaccare) che sui colori. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 7:08
Ficata di locale a Budapest !!!! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:29
Azz mi ero perso il sequel. Rimedio subito, ne sparo qualcuna delle mie e poi vado via |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:34
"In poche parole mi dite se esiste una fotocamera c he a 3200 ISO fa rumore come la mia a 800 ISO?? Mi piacerebbe scattare sempre senza pensare al rumore quando c é brutta o poca luce con un 500esimo di secondo a f5,6" Mi unisco alla domanda che tormenta anche me, anche a 6400 però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |