| inviato il 23 Aprile 2013 ore 9:54
Nei prossimi 1-5 Maggio sarò con signora sulle rive del lago Maggiore, più precisamente a Baveno, chiedevo se qualcuno della zona o chi c'è già stato ha qualche consiglio su cose da vedere e/o da non perdere... La nostra idea è una 4 giorni di relax in moto e foto, sicuramente visiteremo alcune delle Isole Borromee nella speranza di fare anche qualche bella macro... |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 10:23
Ciao! Io sono del Lago Maggiore, delle mete "classiche" ti posso consigliare sicuramente le isole Borromee, sono tutte e 3 da vedere, molto caratteristica la seconda (Superiore dei Pescatori) che è l'unica che non ha ne palazzi ne giardini, ma un sacco di vicoli e scorci carinissimi da fotografare. Visto che sei in moto non può mancare una tappa al Mottarone (monte sopra Stresa) tappa fissa per ogni motociclista di passaggio, e offre anche un sacco di spunti fotografici sul Lago Maggiore, su quello d'Orta e sulla catena alpina in particolare sul Monte Rosa e nelle limpide giornate anche sul Monviso. (Per la salita consiglio la strada che parte da Armeno, l'altra -a pagamento- è molto sconnessa e tutta abbracciata da pinete quindi sempre in ombra e senza panorami.) Se volete passare una giornata di relax invece consiglio il paese di Cannero, una quindicina di chilometri oltre Verbania, con la spiaggia più pulita del Lago, vince infatti la "bandiera blu" da molti anni. Anche qui comunque si possono trovare molti spunti (l'alba per esempio da qui è perfetta...). Altre mete immancabili sono: le Rocche di Arona(appena riaperta al pubblico) e quella di Angera; poi Santa Caterina del Sasso, sede di un monastero a picco sul Lago. Un ultimo posto un po' originale che mi viene in mente si trova presso Caldé, sulla sponda lombarda: sono presenti delle vecchie fornaci ormai abbandonate, è un ambiente un po' "selvaggio", ma se vuoi portare a casa qualcosa di insolito è il posto adatto! Spero di esservi stato utile, buona gita e buone foto!!! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 10:35
Mi sento si di aggiungere, a tutto quello perfettamente sopra elencato, Mergozzo,per il paese e per il lago, sempre molto apprezzato! e non scarterei nemmeno le valli dell'Ossola,se avanza tempo,considerando la relativa vicinanza. Buona permanenza nel VCO!! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 11:02
Cavoli quante cose, mi segno tutto!!! Grazie mille ad entrambi!!! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 11:10
Ciao, Ti consiglio la visita della Villa Taranto, uno dei più bei giardini botanici d'Europa a Pallanza che puoi raggiungere anche in motonave da Baveno, un'altra meta interessante sul lago d'Orta è senz'altro l'isola di S. Giulio. Suggestivo di sera il piccolo paese di Feriolo vicino a Baveno. Se sei in moto un giretto al "Mottarone" non può mancare dalla cui cima potrai ammirare una vista fantastica. Buone vacanze Massimo |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 14:31
Ottimi ed impeccabili tutti i consigli sopra elencati. Visto il periodo, i giardini di Villa Taranto non vanno persi, per via dei colori della primavera, e delle macro che si possono fare...... PS: il giorno 2 probabilmente ci saro' anch'io..... |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 15:05
Io aggiungerei se hai tempo dei fare una visita a Cannobio (lungo lago, chiesa sul lago) e già che ci sei allungare un po' il giro in macchina andando in Svizzera a Stresa e Locarno (soprattutto nel lungo lago di Locarno hai mille mila fiori da fotografare ). Buon divertimento. Ciao Mirko |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:32
ciao, abito a verbania, sul lago maggiore a una 15na di km da baveno.... ti hanno detto praticamente tutto... ti confermo che villa taranto è aperta ed è da non perdere, questo è il periodo della fioritura dei tulipani e ce ne sono a migliaia... sono motociclista quindi d'obbligo come ti hanno detto il mottarone. altro bel giro in moto è per le valli ossolane, più precisamente in val formazza dove puoi ammirare la cascata del toce (seconda in europa per la sua altezza), un oretta di curve in moto che non sono niente male. Altro posto "famoso" in zona è Stresa con il suo lungo lago e i suoi grandi e lussuosi hotel, tra l'altro da qua si puo accedere al mottarone in funivia. se hai bisogno altre info fammi sapere. Buona permanenza |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 16:38
Cavolo ragazzi quante info...mi segno tutto e guardo per bene tutto on-line...grazie molte!!! |
| inviato il 23 Aprile 2013 ore 21:57
Villa Taranto è apertadal 18 al 25 aprile settimana del tulipano da non perdere, forse più avanti il famoso bulbo avrà perso il suo fascino. |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 7:10
Con tutti i suggerimenti ricevuti, validissimi, penso che dovrai allungare il soggiorno Per eventuali altre info, se non lo consoci, ti linko questo sito www.illagomaggiore.com buon viaggio e buone foto |
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 9:54
“ Con tutti i suggerimenti ricevuti, validissimi, penso che dovrai allungare il soggiorno „ Si non credo di riuscire a vedere tutto, anche perchè il meteo non sembra sarà molto clemente...speriamo bene!!! Vedo di dare un'occhiata anche al sito...grazie mille... |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 12:18
Ponte di Maggio al Lago Maggiore: ANDATO!!! A parte il tempo un po' molto ballerino e anarchico rispetto alle previsioni, direi che sono stati 5 giorni ben spesi e sicuramente tornerò in queste zone. Di tutte le cose consigliatemi da voi siamo riusciti a vedere solamente: Isola Madre, Isola Bella, Isola Superiore, Rocca di Angera, Santa Caterina del Sasso e Villa Taranto. L'Isola Madre è quella che è più piaciuta in termini botanici, anche più di Villa Taranto. Sperando di tornare in zona per vedere tutte le altre località consigliate, vi ringrazio ancora dei consigli... |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 14:37
Ed ecco il link alla galleria del viaggio, in aggiornamento continuo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |