| inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:24
Avrei piacere di avere uno scambio di idee “in giro” sull' uso dell' inquadratura verticale per le foto. Da tempo, dalle diapositive, ho cercato di eliminare l' inquadratura verticale, in dissolvenza, trovavo orribile la “croce” che si creava dissolvendo immagini verticali ed orizzontali, e viceversa. Qualche volta ho risolto incrociando i telaietti ottenendo una dia 24x24 mm, ma… Ora con il digitale, su TV, è anche peggio (monto ancora slide-show da vedere in TV). Quindi, da tempo, ho eliminato l' inquadratura verticale ed eseguo la composizione (anche ritratti) sempre, sempre, in orizzontale, anche per le stampe. Inoltre, trovo, che l' occhio si “trova meglio” con le foto orizzontali. Soluzione salomonica: mai più in verticale. Ripeto, avrei piacere di uno scambio di idee, nulla di esistenziale, così per fare due chiacchiere da “amici al bar”. Buona giornata. |
user204233 | inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:11
“ ho eliminato l' inquadratura verticale ed eseguo la composizione (anche ritratti) sempre, sempre, in orizzontale, anche per le stampe. Inoltre, trovo, che l' occhio si “trova meglio” con le foto orizzontali. Soluzione salomonica: mai più in verticale. „ Credo un po' dipenda anche dal "formato" che si utilizza, probabilmente alcuni formati si adattano meglio di altri agli scatti in verticale, ma in linea di massima sì, col classico 2x3 lo scatto in orizzontale risulta di gran lunga più gradevole. C'è da dire però che lo scatto in verticale in certe situazioni può risultare necessario, quindi decidere di non avvalersene del tutto significa rinunciare anche alla possibilità di scattare in certi frangenti, o meglio, a precludersi alcune cose. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:34
Sono d'accordo ma lotto con la necessità odierna di guardare le foto al cellulare e nelle app di fotografia in cui le foto hanno maggiore resa in verticale. La mia soluzione è stata abituarmi a comporre le foto orizontali, in modo tale da poterle poi ritagliare in verticale. Si fa di necessità virtù! |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:52
Non mi pare una soluzione molto intelligente. Perché non abituarti a scattare in verticale? |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:08
Per quanto riguarda le proiezioni non ho mai notato disturbo dal passaggio da una orientazione all'altra, forse perche' non pratico la dissolvenza e lascio almeno 20 sec prima di cambiare. In generale..alcuni soggetti secondo me richiamano l'inquadratura verticale..per cui non capirei perche' precludersi questa possibilita' |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:27
Assolutamente vero che alcuni soggetti richiamano l' inquadratura verticale, mi viene da mettere la fotocamera in verticale, ma poi…”razionalizzo” e ricompongo in orizzontale. Curando bene inquadratura e composizione si sopravvive benissimo in orizzontale, sempre! Anzi si è “costretti” a prestare più attenzione alla composizione e ciò è sempre un bene. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:36
“ Assolutamente vero che alcuni soggetti richiamano l' inquadratura verticale „ Beh, se due tagli si chiamano "landscape" e "portrait" ci sarà pure un perché... Scattare in orizzontale e poi tagliare in verticale, a volte mi è capitato, rendendomi conto a posteriori di aver cannato inquadratura. Ma noi fotografi poveri non abbiamo megapixel da sprecare e allora quando serve, sfidando i dolori dell'età alla spalla, incliniamo la fotocamera di 90°... Con fotocamere un po' pesanti molto utile il battery grip con pulsante di scatto ausiliario per tenere ben ferma la macchina. Ce l'ho anche, ma per pigrizia non me lo porto mai appresso... |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:46
È indubbio che i nuovi media chiedano più l'orizzontale che il verticale, ma continuo a pensare che sia il soggetto a dover imporre il taglio, piuttosto che il mezzo di fruizione. L'orientazione è per me un elemento compositivo, e in questo il verticale rappresenta la tendenza, l'anelito, l'aspirazione, mentre l'orizzontale(edit) mi trasmette la stabilità, la distanza, l'essere ancorati alla Terra. La scelta tra le due orientazioni è un segno di libertà. Se proprio l'una non si afferma sull'altra, può capitare che scatti in orizzontale e poi ritagli in quadrato. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:17
Condivido, anche io, se proprio non mi ci sta l' orizzontale, taglio in quadrato, ma il verticale tendo ad evitarlo per i motivi pratici che ho precedentemente esposto, ossia di difficoltà alla frizione delle foto verticali ed, anche con le stampe, il mio occhio, si trova più a suo agio con foto orizzontali, pure in caso di ritratti. Ovvio che la composizione ”parte” come orizzontale. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:22
Mi sto rendendo conto di essere l' unico talebano dell' orizzontale! Avrei pensato ad una compagnia un po' più numerosa! Comunque grazie a tutti della partecipazione. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:25
Appena esce a prezzo abbordabile una digitale a immagine quadrata la prendo, fine del problema. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:44
@Sarogrey: molte ML attuali permettono di impostare il mirino e il display in formato quadrato e di scattare così… |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:52
Esatto, la soluzione è il formato quadrato. Fuor di burla, ho molte foto a cui sono estremamente affezionato fatte in formato verticale, perché raccontano quello che raccontano molto meglio in quel formato li... Vedi l'ultima che ho pubblicato per esempio, in orizzontale sarebbe stata dispersiva e basta secondo me. Altre invece le adoro in 16:9 invece (o anche più panoramiche!) e quando le riguardo in 3:2 come erano in origine mi scappa un "meh....". Quindi dipende secondo me. Certo, se il supporto di visualizzazione esclusivo ad esempio è un TV 16:9, diventa abbastanza limitante visualizzarci un formato verticale, perché si perde un sacco di spazio e risoluzione, coi bandoni laterali .... Quindi si, anche un supporto di visualizzazione che sia pensato solo per un dato formato può "uccidere" la voglia di usare un rapporto d'aspetto differente per le proprie foto, né convengo. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:57
Io uso entrambi i formati secondo la mia personalissima interpretazione del soggetto. Devo dire che fra i due preferisco il formato verticale. Quando voglio andare in pace coi sensi tiro fuori l'Hasselblad e posso finalmente usare il formato quadrato che è in assoluto il mio preferito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |