| inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:14
Sarà sicuramente un capolavoro. Costerà sicuramente tanto. Ma quello che mi stupisce di più è che anche gli amici di Leica Rumors scrivano "boken" invece di "bokeh" |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:05
Sarebbe la quinta versione del Summilux 35 per M? |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:58
Azzzz… era ora, l'FLE non mi ha mai convinto. Aspettiamo i test e qualche foto rappresentativa |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 16:45
@Paco68 sicuramente sarà un capolavoro e sicuramente costerà una cifra inaccettabile per me … purtroppo hai ragione non sanno scrivere Bokeh @GiovanniF si è la V versione se consideriamo il pre Asph come un'unica versione anche se in realtà se ne possono individuare piccoli aggiornamenti nel corso dei suoi 34 anni in produzione (dal 1960 al 1994) … è in assoluto l'obiettivo di casa Leitz più longevo @Eros Penatti ti dirò che io ho avuto tutte le versioni del Lux 35 e l'FLE mi piaceva molto, difetto principale peso ed ingombro, poi gli ho preferito prima il Lux 28 e poi Apo 35 e credo proprio che a questo mi fermo … quello che non mi è proprio piaciuto è il modello prima, stetto fra il biasferico e l'FLE |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 16:51
Io invece noto un'altro particolare che non credo sia causale, la messa a fuoco minima a 40 cm e dopo l'Apo 35 è la seconda ottica consecutivamente che scende sotto i fastidici 70 cm … questo rende l'utente M sempre più dipendente dal Visioflex, che stia per arrivare una ML con attacco M e mirino elettronico? Comunque il 15 è domani e non mi risulta ci siano conferenze di annunci in programma |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:22
Lego che la formula ottica è la stessa del FLE, quindi un restailing "The optical formula and filter size (E46) remains unchanged with this new version.” |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:38
In effetti l'uscita di questo 35mm potrebbe anticipare una nuova generazione di ottiche, non mi sorprenderei se fra non molto presentassero anche il sostituto dell'attuale 50mm Lux. Mi sorprende invece il fatto che in anticipo evidenziano questo aspetto non tipico dei Lux, come se volessero acquisire clienti già possessori di Cron asferici Whether for detailed landscape shots, high-contrast pictures in difficult lighting conditions or subjects in close-up range with shallow depth of field: the Summilux-M 35 f/1.4 ASPH. produces extraordinary results. Adoro la focale 35mm e in landscape, con la M, oltre al Trielmar 16-18-21, non mi priverei mai del 35 Cron Asph, però sono curioso di vedere i risultati e sicuramente lo proverò appena sarà disponibile. La maf minima a 40 cm potrebbe invogliare i già possessori del 35 apo, f/1.4 piuttosto che f/2 cambia molto nonostante tutto |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:59
Vero Belles forse saranno cambiati il tipo di vetro? Dubito sia solo un restyling estetico anche perché per portare la minima distanza di messa a fuoco a 40 cm qualcosa deve essere cambiato, ricordiamoci che sono Rumors ben informati, ma non dati ufficiali, servono solo a far crescere la febbre da cambio, è marketing e poi quando esce sapremo la verità… già dubito che sia domani |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 7:01
@eros: in realtà, il 35 apo (almeno il mio!) ha una distanza minima di messa a fuoco di 30cm, con il medesimo sistema della ghiera... e Ivan potrà confermartelo... |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 7:55
Sisi lo so Dante, ma vedrai che in molti sacrificheranno quei 10cm a favore dell'1.4 Per esempio io lo farei, ho/abbiamo confrontato quest'estate il mio Summicron con l'Apo da 70cm in su e tranne in controluce su fogliame, non ho rilevato sta gran differenza in tutte le altre situazioni, come dicevo sopra, sotto i 70cm, all'occorrenza potrei usare dell'altro… Comunque conosco già qualcuno con l'Apo che è in sbattimento e qualcuno che lo acquisterà a prescindere… Detto ciò, io che non posseggo l'Apo, se provandolo noto a diaframmi mediamente chiusi una differenza sostanziale con il mio potei essere interessato, tutto sommato un'apertura 1.4 su un 35mm è interessante ed è anche più facile, sempre per me, poter focheggiate con maggior precisione senza EVF. L'FLE l'ho provato più di una volta, ma ho preferito in Cron Asph. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 8:00
Io ho avuto il 35 fle e ora il 35 apo. Entrambe ottiche eccezionali. A tutta apertura la resa dell'apo (e andrebbe quasi sempre usato a f2) è quasi pari a quella del 35/1.4, la differenza è, a mio avviso, la resa cromatica e la compattezza... |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 8:37
Concordo con Dantemi avendoli avuti entrambi, lo sfocato a 70 cm non è così distante, ma la resa cromatica del Apo Cron è superiore e rispetto al normale Asph (che pure ho avuto) è meno duro, pur offrendo un dettaglio elevatissimo, superiore, è meno contrastato, meno secco, sembra quasi meno Asph, ed io che amo un po' i colori desaturati ottengo delle immagini che mi piacciono moltissimo. Per un diaframma? Sinceramente non cambierei per peso ingombro, soldi … poi dovessi vedere una resa fantastica e superiore il discorso potrebbe cambiare, ma dubito… invece Eros non capisco come tu per un panorama non possa apprezzare un Apo e come tu possa dire che a distanza da ritratto sia più facile mettere a fuoco f/1,4 invece di f/2 Qui sotto un esempio de i colori tenui che amo e che realizzo bene con il 35 Apo photos.app.goo.gl/bvmKXdx2h5ziZS3D7 photos.app.goo.gl/FHThiTZwLUcAyv616 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 9:35
Ottiche eccellenti entrambe ( FLE e Apo ), so bene che si apprezzano a TA, è per questo motivo Ivan che diaframmando e facendo per lo più landscape non ho ritenuto "indispensabile/conveniente" sostituire il 35 Asph con l'Apo, tra l'altro ho una versione 18882 a cui sono molto affezionato. Per il discorso 1.4/2 sul ritratto, mentre scrivevo, pensavo ad un discorso che feci ieri con un caro amico ( credo sia un amico comune, pelato, bergamasco ), ma non c'entra nulla con la focale 35mm, non tenerne conto, stavamo discutendo tra questo nuovo 35mm e di un ipotetico nuovo 50mm quale avrebbe fatto meglio al caso mio. Ero in ballo per acquistare un 50 Lux ma a questo punto penso convenga aspettare qualche mese... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |