| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:11
buongiorno, volevo provare a fotografare il cervo; sapete dirmi quale sia un luogo in Piemonte o Valle d'Aosta dove possibile vederli e se organizzano uscite fotografiche? grazie e buona giornata a tutti |
user12181 | inviato il 15 Settembre 2022 ore 10:23
Mi è appena arrivato un messaggio di Swarovski su una gita in Defender per osservare i cervi, però riguarda l'Appennino emiliano. (Ovviamente non fa per me, se voglio ho il Lago Colina o anche, meno affollata e assai più faticosa, altro che Defender, la valle di Dombastone, anche più avventurosa per quanto riguarda i cervi, magari ti sorprende un bramito a pochi metri e non lo vedi.) AGRITURISMO LE CASELLACCE PRESENTA ALL'ASCOLTO DEL CERVO PER PRENOTARE CHIAMA 3284796184 VIA SELVA, 3700, 41055 MONTESE MO, ITALY |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 17:40
Ciao , non so nelle tue zone ma da me in Friuli se fai un'uscita fotografica organizzata ai cervi sicuramente non vedrai nulla , già essere da solo si è in troppi , al minimo odore e rumore non li vedi più anche se sono storditi dal periodo degli amori , anche perchè ci sono sempre le femmine molto vigili . Se li vai solo a sentire è un'altro discorso Poi ci saranno sicuramente zone dove sono più socievoli ma lì è come essere allo zoo |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 0:14
Le gite organizzate per vedere e ascoltare i cervi vanno benissimo, si fanno due chiacchiere, chi porta il binocolo, chi il cannocchiale lungo da guardarci a turno tutti, non spaventi gli animali perché sei a distanze lunghe e si passa una serata/mattinata/nottata in base all'organizzazione, per le foto lascerei perdere, a 3/4/500 metri non fai niente, per quelle serve conoscere i posti, ( andandoci prima per vedere i loro sentieri e cercarsi dove piazzarsi ) e portarsi li ancora con lo scuro e attendere, poi con l'arrivo dell'esperienza ( qualche anno ) si riesce a intrufolarsi all'interno di 3/4 animali che si rispondono con i bramiti ma per questo serve fare a modo. |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 13:57
ringrazio tutti per gli utili suggerimenti!!! |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 8:57
Fotograficamente nelle nostre zone è molto..molto complicato in quanto i cervi si mantengono molto distanti. Io sono un po' di anni che faccio sempre un week end al rifugio Selleries. Buoni risultati li ho ottenuto sul Monte Pelvo (zona dell'Orsiera), dove sono arrivato poco sotto la cima. Ripeto, rimangono molto distanti. Consiglio di portarti un buon binocolo. Te li godi molto ma molto di piú, anche se sono lontani. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:03
Come detto da altri, le gite organizzate vanno bene solo per ascoltare il bramito. Per le fotografie in natura il discorso è complesso (tralasciando villetta barrea), e serve molta costanza nel frequentare un determinato posto e valutare bene le zone di bramito. Non ultimo il dispendio di energie non è da sottovalutare, perchè c'è da camminare parecchio generalmente, e fare i conti con le sveglie nel cuore della notte. In Piemonte e Vda (meno) le zone ci sono ma appunto se non si ha costanza nel frequentare un posto, i risultati non arriveranno.. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 14:41
Io è da parecchi giorni che frequento le zone dalle mie parti , ( alto friuli ) ma li trovo sempre nel bosco ed alla sera è già buio , sembra lo facciano apposta , appena rientro alla macchina iniziano a bramire , ma prima o poi li frego ( almeno ci spero ) , ci sono arrivato vicino ma non nel bramito .Dopo aver scarpinato per un bel pò senza risultati al rientro mi sembra che siano loro che mi controllano . Ciao www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4335937&l=it |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 19:51
Io apprezzo molto gli spezzatini accompagnati da un buon rosso |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:08
se conosci cacciatori, non voglio entrare in discorsi pro/contro la caccia, potresti chiedere a loro i posti dove trovarli. adesso con il bramito sono più facili da individuare magari con il binocolo poi durante l'anno studi il territorio e la stagione prossima ti apposti. cosi facendo dovresti riuscire ad avvicinarti. conta molto anche la capacità di mimetizzarsi, se sono veramente selvatici e non assuefatti alla presenza umana sono animali diffidenti. |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:37
Sapere la zona dove bramiscono è il primo passo, poi trovare un buon posto di osservazione o di scatto, e infine tanta fortuna, a volte li senti vicini per ore e stanno nel bosco, a volte te li trovi di fronte per pochi istanti .. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4338923 |
| inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:45
“ Io è da parecchi giorni che frequento le zone dalle mie parti , ( alto friuli ) ma li trovo sempre nel bosco ed alla sera è già buio , sembra lo facciano apposta , appena rientro alla macchina iniziano a bramire , ma prima o poi li frego ( almeno ci spero ) , ci sono arrivato vicino ma non nel bramito .Dopo aver scarpinato per un bel pò senza risultati al rientro mi sembra che siano loro che mi controllano . Ciao „ Che loro ci vedano,e soprattutto ci sentono, è un dato di fatto . Io tendo ad uscire la notte per piazzarmi, in modo da avere tempo per stare al completo buio e silenzio, in modo da essere invisibile (si spera) ai cervi che mi bramiscono nei paraggi, nella speranza che escano dal bosco. Poi una volta che passano le ore clou, cammino nel bosco in cerca di tracce evidenti che mi segnalino un utilizzo più o meno assiduo di una determinata area, in maniera da tornarci.. Ogni area ovviamente ha le proprie caratteristiche | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |