| inviato il 13 Settembre 2022 ore 0:17
Credo che dipenda anche da che tipo di fotografia uno predilige. Io per i miei paesaggi, dopo avere avuto molti fissi, sono passato ad un corredo di 3 zoom che coprono tutto. La soddisfazione è molta perché faccio pochi cambi lente e soprattutto perché la qualità dei miei 12-24 e 24-105 è eccellente. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 6:54
Svolgendo matrimoni sempre 24-70 2.8, ma non disdegno i superzoom per i viaggi. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 7:09
Si dice che più cresce l'estensione più cala la qualità. Tendenzialmente è così, per me. Ho sia superzoom m43 14-150 (ed ho provato il 12-200, ovvero 24-400 eq) sia zoom di livello elevato (per le mie tasche) ovvero l'Oly 12-100. E ne ho di assai meno estesi, un 12-60, un 12-32, un 40-150. Ebbene quelli con ridotti fattori di zoom, anche se poco costosi, sono davvero molto soddisfacenti e permettono comunque una certa flessibilità. Non esiterei a consigliarli. Alcuni beneficiano pure della doppia stabilizzazione. Se non avessi il 12-100 che, al prezzo di un peso fuori categoria per i miei desideri e la mia scelta m43, fa bene tutto mi fermerei su qualcosa di intermedio, ovvero il 12-60 (24-120). |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 7:54
“ Qual'è il vostro tuttofare preferito? „ Nikon 24-70 S, ma prima o poi faccio l'upgrade al 24-120. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:04
Sono per lo zoom tutto fare se non si hanno troppe pretese altrimenti mano in tasca €€€ Mi accontento dei Nikon 28/70 e 70/200 anche se oramai li ho messi a ''riposo'' e uso un Sigma 28/105 F2.8 |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:21
“ Io in passato ho utilizzato il Canon EF 24-105L IS su 6D e lo trovavo molto comodo in gita ma non mi sentivo mai soddisfatto della qualità .. come concetto però mi piaceva avere questa escursione focale su FF. „ Usavo anch'io l'EF 24-105L F4 prima e l'EF 24-70L F4 poi su 5DIII e 5DIV e per quanto buoni non raggiungono il livello dell'ottimo RF 24-105L che mi ha fatto cambiare idea sugli zoom tuttofare... L'RF è talmente buono che non trovo alcuna ragione per passare al 24-70 F2.8 perché guadagnerei in luminosità, ma avrei un'ottica più pesante, grossa, dovrei cambiare tutti i filtri e perderei 35mm lato tele Gli ho affiancato l'RF 14-35L F4 ed il sempre verde EF 70-300L “ E sto per acquistare il 24-240 RF per provare per la prima volta cosa significa andare in vacanza con un super zoom Cool provando a superare i miei limiti mentali che mi spingono a guardare le foto al 100% e non mi consentono di divertirmi come dovrei fare…. „ Avuto e rivenduto dopo una settimana, la resa non mi convinceva affatto... |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:23
Ho 24-70/4 S e 24-200/4-6.3 S. Sono due lenti molto diverse, usabili in contesti differenti, secondo me. Lo zoom corto è molto più nitido, rende files spettacolari su Z7II, mentre il super zoom tende ad essere sempre un po' più “smarmellante” sulla stessa macchina. La differenza rimane costante fino a f8/f10, poi fai fatica a vedere differenze. Tra l'altro pesano quasi uguale e sono entrambi tropicalizzati. In 1300g hai macchina e lente: tre etti in più della corrispondente accoppiata m43. Intendiamoci, con un 24-200 sei a posto per tutta una vacanza, porti solo quello e quando torni a casa sei sereno, hai tutte le foto che vorresti, la famiglia felice e la schiena pure. Basterebbe solo questo a qualificarlo. Inoltre hai foto degne di essere lavorate, difficilmente se stampi sotto l'A2 vedresti differenze, con un minimo di post ragionata. Averlo 2.8 come il Tamron aiuta sicuramente, ma personalmente preferisco i 4 mm in wide che lo stop di luminosità, in questo caso. Un amico lo usa con viva e vibrante soddisfazione su una A7R4 e ne è entusiasta. Insomma, per me è un “si”, ma, personalmente, tengo ancora lo zoom corto, per i casi in cui voglio una risolvenza maggiore. Ovviamente i ragionamenti che ho scritto valgono su un file da 42mpx. Secondo me con una Z6II (24mpx) faresti molta fatica a vedere la differenza, a qualsiasi focale. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:35
Daniele io questa estate ho comprato il mio primo obiettivo RF serie L, il 24 105f4L da abbinare alla R6 come tuttofare, reportage, street, viaggi, video etc. Devo dire che da quando l'ho innestato alla R6 ancora non l'ho staccato, ha una qualità dei file molto buona in qualunque condizione di luce che, abbinata alla comoda escursione focale offre un grande versatilità e comodità. Si può andare in giro anche solo con questa unica lente versatile e di qualità. Questa estate ci ho fatto un pó di tutto, le foto delle vacanze, compresi i paesaggi, ritratti, musei, chiese, eventi anche notturni etc. Certamente le grandi doti del sensore della R6 si abbinano perfettamente con le caratteristiche del 24 105f4L di cui sono molto soddisfatto. Considerazioni finali: Certamente se facessi solo eventi e matrimoni probabilmente prenderei anche il RF24 70 f2.8 e il 70 200 f2.8 oltre a qualche fisso luminoso per ritratti "artistici" come il RF50f1.2 o l'85f1.2RF su seconda R6. Ovviamente se devo uscire con intenzioni mirate come ad esempio fare solo ritratti prendo il 50 e/o l'85 oppure se devo fare solo paesaggi prendo il 16RFf2.8stm, insomma dipende da cosa ci devo fare. L'RF24 105f4L invece, in generale, è uno dei migliori se non il migliore tuttofare, poi essendo anche tropicalizzato come la R6, lo puoi portare veramente da pertutto e ci fai veramente quasi tutto, Io lo ricomprei subito. Ciao |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:35
24-200 è per me una lente da viaggio ci fai tutto. Se proprio vuoi strafare gli aggiungi un 14 - 16 mm fisso e veramente non so cosa ti possa mancare in quelle condizioni 24-70 2.8 e 24-105 f4 o meglio 24-120 f4 sono sicuramente molto più adatti per la fotografia di eventi. il primo se proprio non sai vivere senza l'apertura 2.8, ma io trovo più flessibile l'f/4 grazie a un range focale decisamente più largo il 24-120 lo trovo utile anche in studio, i 120mm permettono inquadrature strette che col 70 non mi piacciono molto visto che si inizia a notare un po' di distorsione prospettica a 70 (poca in realtà) |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:49
Io divido i luoghi in cui mi trovo a fotografare in "irripetibili" (es. viaggio in India, difficilmente ci tornerei,almeno nel breve periodo) e "comuni" (es. Milano che è vicino a casa mia). Nei luoghi che io chiamo irripetibili zoom 24-70 e 50 luminoso per la notte (anche 70-300 se c'è natura) per coprire il massimo delle situazioni. Se sono dietro casa due fissi e me la godo molto di più. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:35
“ In 1300g hai macchina e lente: tre etti in più della corrispondente accoppiata m43. „ Occhio però che il 12-100 Olympus è nitido sempre a tutti i diaframmi. Se vogliamo fare paragoni con ottiche m43 che necessitano di chiusure va considerato il 14-150 che pesa molto, molto meno. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 15:16
Adesso come adesso, dopo anni di soli fissi, opterei per un più o meno 24-200 equivalente, magari affiancato ad un fisso almeno f/2 leggero e compatto. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 17:58
E' grossomodo la mia scelta: 12-100 m43 con un 20mm 1.7 ed un 42.5 1.7 che occupano niente. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 18:14
Evvai! io sono per i superzoom, quindi 14-140 micro, 18-300 apsc, 24-200/240 ff e 1 o 2 fissi massimo per casi di luce davvero scarsa. Poi a completare il corredo uno zoom ultragrandangolare tipo 7-14 micro, 10-24 apsc, 14-28 FF |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |