| inviato il 12 Settembre 2022 ore 7:15
Ciao a tutti! Ultimamente, mi é venuta voglia di aggiungere al mio arsenale di fotocamere, una fotocamera con sensore CCD, con cui divertirmi e variare dalle altre che ho. Nella ricerca, mi sono imbattuto in questa Pentax k10d che ho acquistato, corredata di un 18-55 e un 75-300 pentax. Ora siccome la resa di queste 2 non é eccelsa (son abiturato troppo bene, dalle ottiche fuji ) vorrei prendere qualcosa che mi dia una resa migliore dell'obiettivo kit, senza spendere cifre spropositate, anche perché ho pagato tutto 150euro ed é comunque una fotocamera con la quale, mi divertirò ogni tanto. Cosa mi consigliate, sia in casa pentax che di terze parti? |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 18:54
Complimenti per la scelta, oggi in questo folle mondo con pochi euri ti porti a casa fotocamere straordinarie, io mi son preso una Pentax k200d favolosa con meno di 1000 scatti. Mi sembra l'ultima ccd. Ho poi preso il 50mm f1,8 ottimo ed economico, ideale x ritratti con un bel sfuocato. Poi un piccolo zoom 18-50 quello collassabile con lenti trattate HD (forse sulla tua l'autofocus non funziona) facile da trasportare con il suo ingombro di soli 41mm. Scatti dignitosi e ottimi colori grazie al trattamento HD e al ccd della fotocamera. Resistente all'acqua come lo è la fotocamera. Così la porto anche nelle giornate umide con foto alquanto inaspettate. Ci divertiamo con poco. Buona luce a tutti. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 19:02
Per quanto riguarda le ottiche apsc Pentax consiglio: Serie Limited HD DA 15, 21, 40 e 70 Serie Star (asterisco e linea giallo oro sul barilotto): 11-18, 16-50, 55, vari teleobiettivi Serie FF (tutte le ottiche sono compatibili con APSC Pentax): 15-30, 24-70, 70-200, 21 limited, 50 e 85 |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 20:19
Però non è chiaro se ti serve uno zoom o vanno bene anche i fissi, a proposito di questi il DA 35 2.4 dice ha un ottimo rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 23:50
“ Complimenti per la scelta, oggi in questo folle mondo con pochi euri ti porti a casa fotocamere straordinarie, io mi son preso una Pentax k200d favolosa con meno di 1000 scatti. Mi sembra l'ultima ccd. Ho poi preso il 50mm f1,8 ottimo ed economico, ideale x ritratti con un bel sfuocato. Poi un piccolo zoom 18-50 quello collassabile con lenti trattate HD (forse sulla tua l'autofocus non funziona) facile da trasportare con il suo ingombro di soli 41mm. Scatti dignitosi e ottimi colori grazie al trattamento HD e al ccd della fotocamera. Resistente all'acqua come lo è la fotocamera. Così la porto anche nelle giornate umide con foto alquanto inaspettate. Ci divertiamo con poco. Buona luce a tutti. „ Vero, se hai pazienza riesci a trovare dei buoni affari. La K10 che ho oreso ne aveva meno di 500 di scatti... Assurdo.... Un paio di anni fa' invece per 130euro ho acquistato una sony dsc r1, fotocamera straordinaria anche quella. Tornando alla Pentax, al momemto ho trovato e comprato un *16-50 f2.8 da RCE, pagato 100 euro perché ha l'SDM rotto, ma poco male funziona col motore af interno. E per ora mi sto trovando abbastanza bene. Soffre molto di aberrazioni, ma ha comunqie una buona qualità d'immagine. Ora vorrei prendere qualche fisso, magari andando a pescare tra i vintage. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 23:53
“ Però non è chiaro se ti serve uno zoom o vanno bene anche i fissi, a proposito di questi il DA 35 2.4 dice ha un ottimo rapporto qualità prezzo. „ Uno zoom l'ho preso, qualche fisso non mi dispiacerebbe. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 7:09
I due DA50 e DA35 costano poco e sono abbastanza validi per divertirsi. Altre lenti Pentax che vale la pena guardare sono ad esempio il 15Limited (che non ho) non sono lenti moderne iper corrette ma ha una resa particolare, grandissima resistenza al controluce, la versione SMC fa dei bellissimi "starburst" a 14 punte. Un'altra lente particolare che adoro è il 10-17 fisheye ma deve piacere.. Il 75-300 a cui ti riferisci effettivamente qual é? Questo ? www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-FAJ-75-300mm-F4.5-5.8-Zoom È uno dei peggiori. Se invece è un 55-300 serie DA, non dovrebbe essere male come resa. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 7:14
Ciao Simone, si il 75-300 é proprio quello lì. Il 50 e il 35 ho già visto che hanno prezzi molto abbordabili, mi domanfo però se conviene prendere quel 50mm li o casomai andare su uno dei vecchi. Comunque guardando anche su pentax forum mi sto facendo un'idea abbastanza chiara delle ottiche per pentax. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 7:24
Ok allora mi sa che quel tele è proprio scarso, considerato che le valutazioni su PF sono solitamente molto generose I vecchi 50mm intendi vintage, fuoco manuale ? Se ne trovano probabilmente a quintali e hanno un feeling (e una corsa) della messa a fuoco molto più usabile del DA50. La qualità immagine sarà simile o a vantaggio del nuovo ma non mi aspetto grandi differenze (il DA50 non è uno di quei moderni 50m ultra costosi e corretti che sono già nitidi a tutta apertura...). |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 8:39
“ I vecchi 50mm intendi vintage, fuoco manuale ? Se ne trovano probabilmente a quintali e hanno un feeling (e una corsa) della messa a fuoco molto più usabile del DA50. La qualità immagine sarà simile o a vantaggio del nuovo ma non mi aspetto grandi differenze (il DA50 non è uno di quei moderni 50m ultra costosi e corretti che sono già nitidi a tutta apertura...). „ Non necessariamente quelli a fuoco manuale, ma anche le vecchie serie AF |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:18
Ho usato Pentax per molti anni e la K10 è stata la mia prima reflex digitale. Ha dei limiti dovuti all'età: ISO solo fino a 1600 (a fatica), AF lento, ma di contro una resa molto buona. Diciamo che non è una buona idea usarla per foto sportiva e avifauna, ma per generi tranquilli può ancora dire la sua. Naturalmente, se si considera il prezzo irrisorio di oggi, ci si può stare abbondantemente, anche considerando la costruzione robustissima. Lo zoom kit Pentax non era poi così male, prima di condannarlo, prova qualche scatto su treppiede in MF, per escludere altre cause, tra cui il FB focus. In proposito, io riuscii a sistemarla con un programmino russo (con le istruzioni in francese, SIC ), che permetteva di entrare in una modalità di servizio da cui regolare la messa a fuoco. Non avendo regolazioni da memorizzare per le varie ottiche, bisogna trovare una posizione unica di compromesso tra tutti gli obiettivi AF posseduti. Comunque ci puoi montare tutte le ottiche Pentax K esistenti, mantenendo gli automatismi necessari. Io avevo preso un 50 serie A, che manteneva tutti gli automatismi, tranne l'AF, ovviamente, ottimo per i ritratti. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:33
Antonio, quelli che dici tu sono gli FA e in giro non ce ne sono tanti... io uso con soddisfazione il DA 50/1.8 che costa poco anche da nuovo... Riguardo il 35/2.4 io ho avuto una pessima esperienza... comprato nuovo su Amazon l'ho reso perchè (proprio sulla K10D ma anche su altri corpi) 8 foto su 10 venivano sfuocate... cioè, la macchina agganciava il fuoco e dava conferma ma poi al pc si vedeva il problema (e non era questione di F/B focus) Attento anche ai 16-45 f/4... ne ho comprato uno usato ma lo sto rendendo... ha il problema di arrivare a fondo corsa prima che sia a fuoco un soggetto lontano... e non ce la fai a focheggiare neanche manualmente (problema che poi ho scoperto essere abbastanza diffuso) Probabilmente è una questione meccanica... o il "fermo" di fondo corsa è nel punto sbagliato oppure l'obiettivo è troppo distante dal piano del sensore per permettere di mettere a fuoco all'infinito. Non vorrei si pensasse che voglia fare del terrorismo psicologico... amo Pentax che mi ha accompagnato (e mi accompagna tutt'ora) con le macchine a pellicola e che ho seguito anche in era digitale (ho 5 reflex Pentax) ma voglio solo metterti in guardia... quanto prendi l'obiettivo cerca sempre di avere la possibilità di testarlo ed eventualmente renderlo... i difetti (e le fregature) sono dietro l'angolo. Qui una lista degli obiettivi Pentax www.pentaxforums.com/lensreviews/ |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:35
“ In proposito, io riuscii a sistemarla con un programmino russo „ PK Tether... Se servisse ce l'ho io... |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:38
@antonio "vorrei prendere qualcosa che mi dia una resa migliore dell'obiettivo kit, senza spendere cifre spropositate, anche perché ho pagato tutto 150euro ed é comunque una fotocamera con la quale, mi divertirò ogni tanto." Ok 150€ di fotocamera son pochi e potrebbe sembrare strano metterci un obiettivo da 1000€ Ma è anche vero che un obiettivo usato comprato bene, potrebbe venir rivenduto ad un prezzo più o meno uguale al prezzo d'acquisto. Ovviamente ci sono rischi tipo danneggiamenti rotture e mercato specifico... Il nuovo lo considerei in questo caso solo se si prevede un probabile upgrade del corpo o switch al brand |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 9:41
È vero lo zoom kit anche secondo le recensioni diffuse del tempo era considerato uno dei migliori zoom kit. Non dovrebbe essere così terribile. Certo, rimane un kit zoom con cui non puoi "fare" granché. Non ha uno sfuocato utile per ritratti, non ha grande escursione, non è luminoso... Di contro il 16-50 star vecchio modello era probabilmente uno dei peggiori zoom standard pro rispetto ai competitor... Però se ho capito bene ne ha trovato uno convertito a motore macchina per 100€ e in tal caso il rapporto qualità prezzo è notevole. Il DA50 io l'ho trovato su Amazon warehouse deals a 75€ "come nuovo" e penso che sia stato un buon affare. Ogni tanto prova a dare un occhio ai warehouse deals. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |