| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:46
Vorrei tanto capire…. Posseggo 3 MacBook di cui un Pro 13” m2 con 8 gb di ram, un pro 15” del 2018 con processore intel i9 con 32 gb di ram e un 14” con m1 pro da 16gb di ram. Se vado nel monitoraggio attività noto che tutti i 3 MacBook consumano la metà della ram con il stesso sistema operativo e le stesse applicazioni, la verifica è stata fatta più volte con applicazioni chiuse.Mi sorge il dubbio che sia una strategia Apple per invogliare ad acquistare un Mac più carozzato. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:12
Non ho capito la domanda... Occupano la stessa ram perchè il sistema la alloca come è giusto che sia. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:22
No, occupano quasi la metà della ram, quello da 8gb occupa 5gb di ram, quello da 16gb ne occupa 8 mentre quello da 32 ne occupa 12 |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:34
Si, credo sia da specifiche del sistema operativo. Non significa che quella ram sia tutta usata. E' allocata per successive richieste. Mi pare tutto nella norma. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:03
Gianpietro ma se il sistema operativo è uguale per i 3 dispositivi. Quali richieste? Comunque apro una parentesi, che pur se ne dica quello con intel i9 resta il migliore |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:09
Jonny, il sistema alloca probabilmente la metà della ram disponibile. Poi può anche non farci nulla. Ma la alloca. Le richieste arriveranno, o non arriveranno mai. Non è importante. Il sistema se la prende e la gestisce. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:06
Jonny, la ram è fatta apposta: più ne hai e più ne viene “occupata”. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:26
Nei moderni Os specialmente di derivazione *nix devi distinguere tra ram usata, buffer/cached e reserved, e swap…. quindi il comportamento è normale nel senso che non la sta sprecando, se aprirai app che richiederanno altra ram, il sistema operativo procederà rimodulando le allocazioni. Il quantitativo dipende dalla disponibilità fisica. Non centra nulla la malvagia Apple tutt'altro, sono gestioni estremamente efficienti ed efficaci, il limite quando inizia a 'swappare', allora li sei out e andrebbe previsto un upgrade. Esistono dei cron e trigger che la gestiscono come la compressione quando si raggiunge il limite fisico o la sovrascrittura progressiva della cache…. Parafrasando Jobs….. 'non ti preoccupare il tuo Mac sa cosa fare' |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 14:47
“ quello con intel i9 resta il migliore „ Io ho l'impressione che questi nuovi M1, che possiedo, saranno velocissimi in alcune operazioni come editing video e sono anche silenziosi e poco energivo, ma forse sono un po' meno brillanti nelle operazioni comuni. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:18
Najo78 se avessi 64gb di ram la consuma tutta? |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:25
Non necessariamente la deve saturare tutta ma come hai constatato anche tu ne utilizza sempre oltre la metà nei tuoi utilizzi. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:25
Non è che la consuma, la gestisce |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 17:51
Gianpietro Uggeri“ il sistema alloca probabilmente la metà della ram disponibile „ Proprio così, ho provato con il MacPro 2013 e su 32GB di RAM ne risulta "utilizzata" 15,38 con il solo Safari aperto. Se apro anche Musica, Photoshop, Bridge, Lightroom, Cinema 4D arriva a 20GB, quindi occupa quella che aveva già allocata più qualcos'altro. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 21:33
“ Comunque apro una parentesi, che pur se ne dica quello con intel i9 resta il migliore „ Intetessanteil fatto che pur avendoli tutti e tre, reputi il modello Intel il migliore. L'ho detto pure io, difatti ho tenuto l'Intel e restituito l'M1, emi hanno tutti dato del matto. Ma io me ne frego, e ci lavoro beatamente. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 23:31
Io non ti do del matto….sicuro però che il software non stesse utilizzando Rosetta 2, dato che non c'è ancora il porting per tutto? Perché non c'è storia con m1 e m2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |