user128541 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:24
|
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 15:19
Otturatore elettronico e camera non ferma? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 15:48
Mai vista una roba simile, se eri praticamente fermo l'unica opzione che mi viene in mente è che lo stabilizzatore abbia sbroccato mentre l'otturatore elettronico ha fatto il resto. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:13
Se te lo fa su trepiede vuole dire ibis o stabilizzatore ottico morto. La morte dell'ibis mi successe ma con effetti diversi sulla a7r2: tutte le foto sembravano fatte con un ottica decetrata, indipendentemente dall'ottica. Lo stabilizzatore ottico lo ruppi sul 70-200 vr, ma li semplicemente non stabilizzava più. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:15
“ Ma sai Bubu, comincio a pensare che sia un discorso di velocità in scrittura dei file, ovvero la GFX 50 R è un M.F. e in scatto multiplo genera tre fotogrammi al sec. è possibile che in fase di esecuzione pur avendo posizionato lo scatto singolo io abbia incautamente pigiato più volte il tasto di scatto e siano partiti due scatti di cui il primo non era ancora in scrittura? „ Impossibile, lo scatto va nel buffer (praticamente una memoria RAM ultraveloce, per paragonarlo in soldoni ad un PC) prima di essere scritto sulla scheda e di certo la fotocamera non va a riscrivere lo stesso buffer più volte. Se fosse successo quello inoltre avresti 2-3 tronconi separati nettamente, non una variazione continua. Se il problema è abbastanza frequente e riproducibile prova a fare un po' di foto con lo stabilizzatore e poi prova a farle senza, vedi se con lo stabilizzatore spento si verifica il problema. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:17
L'elettronico con un rolling shutter lentissimo. Anche se esposto velocemente ci mette 1/3 di secondo tra leggere la prima e l'ultima linea orizzontale, qualsiasi memoria si usi. Figurati poi con un tele che ha un angolo di campo stretto Cavalletto con scatto ritardato e telecomando per l'elettronico. A mano libera si usa l'otturatore meccanico. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:26
Avere un otturatore elettronico da 1/3 di secondo è come non averlo. Già trovo inutilizzabile quello della a7r4 a 1/15s. Basta che ci sia un filo di vento e gli alberi si riempono di artefatti. Se è così passa all'otturatore meccanico, almeno per la seconda tendina: l'acronimo è efc, electronic first curtain. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:32
Ma è come funzionano i sensori, specie quelli grandi. Vengono letti linea per linea e ci mette molto più tempo, anche se li esponi veloce. In pratica, con lo scatto silenzioso, la macchina man mano che legge le linee le espone il tempo scelto. Con le tendine meccaniche la macchina le espone tutte assieme, le tendine chiudono l'esposizione, La macchina legge i dati con la stessa lentezza, ma non hai l'effetto distorto perché hai esposto e poi oscurato. Spero di essere stato comprensibile. La gfx a leggere il sensore ci mette 1/3 di secondo a 16bit A 14bit ci mette 1/6. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:56
Grazie makmatti, pensavo avesse una velocità simile a quella della di altri sensori moderni. A quella velocità anche la luce non è stabile, escluso quelle specifiche per fare video. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 18:12
Partecipo volentieri al quesito di Patrizio. Mai vista roba simile, ma proviamo a fare ipotesi La GFX 50R non è dotata di IS in macchina per cui è impossibile accusare di malfunzionamento un...assente Chiedo: 1) lo fa solo con foto verticali? 2) lo fa solo con i tempi lenti ? 3) lo fa solo con l' otturatore elettronico? 4) lo fa solo con un obiettivo e non con altri? Verificando quando emerge il problema, si può tentare di capire se la causa è in macchina. Come già suggerito, io proverei comunque a fare alcuni scatti sul cavalletto, per eliminare il dubbio di un movimento della fotocamera durante la scansione operata dall'otturatore elettronico. Trovo molto interessante l'idea di BUBU sul malfunzionamento dello stabilizzatore dell'ottica. Per ottenere la stabilizzazione, si muove un gruppo di lenti all'interno dell'obiettivo, ma questo movimento non è rettilineo bensì su più assi. Se il sensore viene "lentamente" scansionato quando il gruppo di lenti della stabilizazione non è "centrato" potrebbe produrre immagini deformate come queste? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 18:58
“ Come già suggerito, io proverei comunque a fare alcuni scatti sul cavalletto, per eliminare il dubbio di un movimento della fotocamera durante la scansione operata dall'otturatore elettronico. „ Se è lo stabilizzatore puoi avere quel problema anche col cavalletto dato che a muoversi è la lente. Una volta suggerivano di disattivarlo sul cavalletto per evitare movimenti indesiderati, sulle camere moderne dovrebbe farlo in automatico dato che dovrebbero riconoscere quando la fotocamera è immobile sul cavalletto, ma non so quali modelli lo facciano effettivamente. Non è comunque questo il caso dato che le foto sono fatte a mano e quindi l'OIS sarebbe sempre attivo. Per me è l'unica spiegazione plausibile, a meno che non sia il semplice movimento del corpo con il readout molto lento a creare tutto quello spostamento ma mi pare strano. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 19:01
Curiosità nella prima foto e' il grattacielo, di nettuno? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:04
“ la GFX 50 R possiede lo I.S come detto istruzioni a pag 118 „ Possiede la funzione se alla macchina vi è attaccata una lente, che supporta la funzione (OIS). La versione da 100mpx e la nuova da 50 la hanno anche sul sensore. Il sito riporta quelle che lo hanno sul sensore. Comunque io non sono pro stabilizzatore sul sensore specie su sensori grandi e con ottiche tele. Comunque goditela che al di là di qualche foto distorta, quando la conosci ci porterai a casa foto bellissime. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:23
Se ci mette un terzo di secondo a fare readout di tutto il sensore, te credo che vengono così le foto con l'elettronico. Non sono problemi di impostazioni, è che a mano libera concordo, è come non averlo se non si sta su cavalletto, sotto 1/60 almeno. Scatta in meccanico se non sei su cavalletto e non avrai problemi. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:26
Sem, la prima è a 1/320, non c'entra niente il tempo di esposizione con l'effetto del rolling shutter. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |