| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:24
Buongiorno, ho ricevuto la canon r7 da 5 giorni circa, e ho notato che scattando con l'otturatore meccanico selezionandolo dalle impostazioni, le foto comprese tra 1/50 e 1/250 vengono sfocate al di sopra no e al di sotto nemmeno. La prima foto e stata scattata a 1/200 con otturatore meccanico, la seconda sempre a 1/200 ma con otturatore elettronico, quindi credo che il problema sia dovuto ad un movimento dell'otturatore, o al sistema ibis della macchina. Le prove che ho fatto sono state ( considerando sempre il tempo di 1/200): Mano libera, soggetto non statico, otturatore meccanico stabilizzatore obbiettivo acceso: mossa. Mano libera, soggetto non statico, otturatore elettronico stabilizzatore obbiettivo acceso: non mossa. Treppiedi, soggetto statico, stabilizzatore acceso, otturatore meccanico: mossa. Treppiedi, soggetto statico, stabilizzatore acceso, otturatore elettronico: non mossa. Treppiedi, soggetto statico, stabilizzatore spento, otturatore meccanico: mossa. Treppiedi, soggetto statico, stabilizzatore spento, otturatore elettronico: non mossa. Lo stesso problema lo riscontro con la livella automatica attiva, in quel caso anche con otturatore elettronico la foto non è nitida. Modello macchina fotografica ero r7 aggiornata alla 1.1.0 Adattatore Eos rf-ef canon Obbiettivi utilizzati per i test: Canon ef-s 17-55 f2,8 Tamron 70-300 sp vc |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:30
Mai stabilizzatore e treppiede. Non ho capito tutto. Cmq mai stabilizzatore e treppiede. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 20:32
Non credo che tu possa trovare la soluzione sul forum, penso tu debba fare altri test per definire bene il fenomeno e portarla in assistenza con tutta la documentazione. A sensazione sembra un bug (altrimenti il fenomeno sarebbe sempre presente), segnalalo anche a canonrumors sperando che venga segnalato e altri utenti possano verificare. Se ci fossero altri utenti R7 anche qui dovrebbero far la stessa prova, questo per verificare se bug (quindi diffuso) o componente difettoso (magari adattatore). Avrei ipotizzato incompatibilità con il tamron, ma con il canon no. Antonio ha provato anche a mano libera e non è detto che il 17-55 impazzisca su treppiede. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:11
Ismael, al di là dello strano fenomeno che hai descritto, come va il 17-55 su un sensore denso come quello della R7? Scusate l'ot, ma avendo anch'io un 17-55 2.8 la cosa mi incuriosisce |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:30
Se hai questi problemi secondo me è difettosa. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 22:36
ANTONIO ho fatto le prove con e senza stabilizzatore per capire se fosse un problema dell'ibis, e l'ho dovuto provare anche su treppiede. MACTWIN Non credo sia un bug, perché lo fa solo nei tempi compresi tra 1/50 e 1/200 al di sotto e al di sopra no, e solo con otturatore meccanico, se provo con ibrido o elettronico non lo fa. Credo sia un problema della prima tendina. ADexu fermettamente limpido come sempre?, è un obbiettino che amo, ma questa cosa che in quei tempi non posso usarlo mi da su i nervi, per con avifauna sto molto sopra quei tempi, e quindi non ho nessun problema. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:45
Ismael è proprio il fatto che succeda in un particolare range fa pensare ad un bug. Il sistema di stabilizzazione si regola in base alla focale , potrebbe essere presente un bug per cui con certi parametri si perde qualcosa. Se ci fosse un elemento rotto (ibis) non funzionerebbe mai, a maggior ragione al di sotto del 1/50s. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:55
Ismael è proprio il fatto che succeda in un particolare range fa pensare ad un bug. Il sistema di stabilizzazione si regola in base alla focale , potrebbe essere presente un bug per cui con certi parametri si perde qualcosa. Se ci fosse un elemento rotto (ibis) non funzionerebbe mai, a maggior ragione al di sotto del 1/50s. „ Secondo me è qualche vibrazione che crea a quei tempi, non so se all'ibis o ad altro, anche perché un bug di che tipo? I bug sono problemi software non hardaware qui credo che il problema sia hardware. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 23:59
Ismael l'hw è pilotato da sw! L'attivazione avviene perché il sistema gli dice “parti, usa tale frequenza e ampiezza (si basa sulla focale). Se per qualche motivo una serie di parametri vanno a inficiare un parametro…l'ibis non funziona o funziona male. La tendina meccanica di suo produce ovviamente una vibrazione rispetto all'elettronico, ma a 1/200..con quelle focali, è veramente assurdo. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 0:06
Mi ricorda molto la mia breve e non piacevole esperienza con la d800, dove dovevo togliere lo stabilizzatore su certi tempi per evitare i problemi di shutter shock. Alla fine la rimandai indietro e tenni la d700, e non solo per questo. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 0:23
Non so, ho chiesto ad un ragazzo se poteva provare con la sua r7 e il problema non c'è l'ha, tra l'altro ho aggiornato il fw ieri e lo faceva sia prima che dopo l'aggiornamento. Però non riesco a spiegarmelo davvero come sia possibile. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 0:26
[pie11] Eh, il problema è che, io il problema c'è l'ho sia con stabilizzatore che senza. Quindi bhooooo Aspetto Canon e vediamo che dice |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 1:30
@ismael Grazie per il riscontro, anche a me piace quello zoom. Per il resto se hai già aggiornato il fw non rimane che sentire mamma Canon, spero che si risolva in fretta |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 2:46
ADexu guarda non dirlo a me, 5 giorni di macchina, e già problemi, spero che riescano a sistemarlo e nel più breve tempo possibile già sono stato un mese e mezzo senza macchina e mi sono perso tutta la crescita dei pulcini di fenicotteri, ora si aggiunge questa ? |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 7:43
Se ce l'ha solo la tua non è ovviamente un bug ma un componente difettoso, potrebbe essere l'adattatore (ma non ha elettronica quindi nel caso un falso contatto sui passanti), un giroscopio o un quarzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |