| inviato il 03 Settembre 2022 ore 1:38
Ciao a tutti.. Ho una Canon 5D mark 3.. Scatto in modalità TV, per dare precedenza alla velocità di scatto.. Però purtroppo ogni volta che uso una velocità di scatto da 1/300 in su.. gli ISO schizzano subito a 12500 in automatico.. Adesso.. Se abbasso gli ISO manualmente l'immagine diventa scura.. Ho provato ad illuminare con un faro.. Ma la situazione degli ISO non cambia.. Cosa devo fare? Si parla di scatti fatti all'interno.. Non all'esterno.. Grazie mille |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 6:04
Dovresti dare qualche informazione in più .. tipo focale usata e tipologia di foto e contesto. Giusto per avere un quadro preciso della situazione |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 7:16
Ah, la triade esposimetrica, non sapevo che i lux in una stanza potessero cambiare in base a focale e contesto. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:04
In Tv tu fissi un tempo di esposizione e la macchina regola il diaframma in base alla luce ambiente. Se c'è poca luce, apre il diaframma fino alla massima apertura. Ma non può andare oltre…. Quindi se la luce è proprio poca per non darti una foto sottoesposta, deve alzare gli ISO. Tempo, diaframma e iso sono tre dimensioni con una correlazione precisa che dovresti approfondire. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:08
In linea generale la cosa è facilmente spiegabile : in interni , a meno di una illuminazione ambiente di particolare intensità , è normale che usando tempi di scatto così rapidi la macchina compensi alzando gli ISO , anche utilizzando ottiche luminose . Se non è possibile potenziare la luce ambiente, l'unica alternativa è utilizzare il flash , impostando comunque un adeguato tempo di sincronizzazione . |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:14
Cesare tu sai che scatta in una stanza? Io cercavo di capire il motivo per il quale dovesse lavorare a 1/300 sec e la tipologia di soggetto che deve riprendere.Poi è vero mi sono espresso male ho scritto focale ma era inteso capire che tipo di lente e diaframma usasse visto che non la indica. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:18
Canopo, qui mi sembra che all'utente, secondo me pure fake, manchino totalmente le basi tecniche per impugnare una fotocamera. La terna esposimetrica è una e non perdona, il resto dei discorsi serve a poco. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:24
Caro Cesare, per essere un fake si è iscritto un bel po' di tempo fa: il beneficio del dubbio dovrebbe essere la prima cosa da concedere. Concordo con il buon Canopo, ci vuole qualche dettaglio in più. Ma se la scena è abbastanza buia Ale e Wolf hanno detto tutto: con una lente dal diaframma non troppo aperto, è del tutto normale che gli ISO schizzino in alto, volendo usare tempi veloci. |
user109536 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:45
Mah mi sembrano cose basilari che chi fotografa dovrebbe conoscere: se cambi da una parte cambia anche dall'altra |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:59
1. Metti in Manuale, Esposimetro in vista sul monitor e vedi cosa succede smanettando tu con le ghiere 2. Imposta un massimale di ISO per le modalità T e A Ma ti direi: 3. Studia come funziona una fotocamera in modalità Semi-Automatica ed intanto scatta in P/Auto |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:01
“ Cosa devo fare? „ Senza stizza né cattiveria: un bel corso base di fotografia. La questione che poni, denota la mancanza delle basi, ma proprio le fondamenta, della fotografia. Un po' come sedersi al posto di guida di un'auto e chiedersi quale sia la funzione di quello strano coso circolare che ci si trova davanti. Ripeto, senza cattiveria, serve un bel corso di fotografia, anche online, anche un tutorial da leggere (e comprendere) quando hai un'oretta libera. Guarda, già solo questi post ti aiuteranno a chiarire la questione (e, soprattutto, imparare una delle basi della fotografia): www.matteofotografia.it/lezione-2-tempo-diaframma-iso/ www.matteofotografia.it/lezione-3-stop-in-fotografia/ www.matteofotografia.it/lezione-4-esposimetro/ www.matteofotografia.it/lezione-5-modalita-scatto/ Ho preso i primi che ho trovato online, ci sono anche video su youtube, o tutorial o blog... insomma, c'è di tutto di più... |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:04
“ Senza stizza né cattiveria: un bel corso base di fotografia. La questione che poni, denota la mancanza delle basi, ma proprio le fondamenta, della fotografia. Un po' come sedersi al posto di guida di un'auto e chiedersi quale sia la funzione di quello strano coso circolare che ci si trova davanti. „ La vedo lunga, ora devo uscire a fare la spesa poi torno e mi aspetto almeno 5/6 pagine, tanto per iniziare. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:16
Se ti serve un tempo di 1/320 e l'ambiente è buio non hai molte alternative.. O apri di più il diaframma (sempre che sia possibile farlo, di che obiettivo parliamo?) oppure alzi gli iso.. Oppure ti prendi un bel flash |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:35
Queste cose basilari li trovi on line. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:45
“ Cosa devo fare? „ Comprare un buon manuale di fotografia, lascia stare i video su internet e i forum, e studiare. I parametri tempo; diaframma e ISO sono strettamente collegati, a parità di luce se ne cambi una cambiano di conseguenza anche gli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |