RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microfono per 6/8 video / anno principalmente al chiuso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Action Cam e accessori
  6. » Microfono per 6/8 video / anno principalmente al chiuso





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:33

Carissimi,
Vorrei acquistare un microfono per Canon RP / R6 per quei 6/8 video all'anno che faccio (principalmente al chiuso) per immortalare dei violoncelli Sorriso.
Vedo dal tubo che sono molto usati i Rode.

So che non costano tantissimo (dai 50 ai 100 euro).
Eppure, non vorrei spendere soldi a capocchia visto lo scarso uso che ne farei.
Consigli, alternative, case, modelli?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:39

Ciao, celli ma come?

In teatro, nella cameretta, in un auditorium, in gruppo, solo, ecc.

Che tipo di riprese poi? Camera fissa su cavalletto o altro?

Io, nelle cose fatte un po' al volo, uso sia uno Zoom h6 con capsule aggiuntive che un Rode videomic pro plus (preso usato a 120 euro mi pare, come nuovo)e sono entrambe buone soluzioni.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 14:43

In teatro, nella cameretta, in un auditorium, in gruppo, solo, ecc.
Tutte le evenienze da te citate.
Canon EOS RP o R6 su cavalletto. Se in mano, rigido come un fuso :D.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:20

Ti direi di andare su uno zoom allora, che è più versatile (va bene anche l'h2 o superiori) e puoi tenerlo non fissato in solido con la camera.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:32

hai un link da condividere gentilmente?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 15:53

hola, ti lascio un paio di considerazioni

video casalinghi? per la figlia/figlio? un mic esterno va sicuramente meglio di quello della macchina. Scegline uno autoalimentato e usa livelli manuali. Uno qualunque con la pila, rode va bene tipo il videomicpro (evita quelli alimentati dalla macchina che hanno livelli bassissimi e contano sui preamp della macchina che notoriamente non sono il massimo)

video un po' più che casalinghi? roba professionale? eh, anche il migliore mic esterno non va. Qui lo zoom è sicuramente più adatto ma va messo molto vicino al violoncello, con una serie di problemi poi di sincronizzazione.

terza opzione un mic wireless con un lavalier o senza.... non hai problemi di sicronizzazione e vicino allo strumento suona bene

saluti
f

poi boh, la questione dell'audio nei video è roba che richiederebbe un forum apposta :D


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:03

Ciao Frenki,
Grazie.

Non avro' sempre la possibilita' di lasciare il mic in giro.
A volte in casa, a volte a teatro, concerti in giro etc.
Preferirei uno da tenere sulla slitta flash, sul cavalletto, o comunque vicino la macchina.
Fai conto che il video che ho fatto ieri, la macchina era su una sedia in una scuola poiche' si era allagata la sede dove avrebbero dovuto esibirsi :(.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:06

Un esempio può essere questo:

https://www.amazon.it/Zoom-H4nPro-Mobiler-Audio-Recorder-Nero/dp/B07XP


Qui trovi la versione più base (senza ingressi aggiuntivi):

https://www.amazon.it/Zoom-H2N-Registratore-Digitale/dp/B005CQ2ZY6/ref

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:10

Grazie mille Ivan.
Poiche' sono di un'ignoranza spropositata in materia, perdona le domande.
Come lo collego alla macchina?
Parte nel momento in cui avvio il video in macchina?
Il suono e' sincronizzato dalla macchina stessa?
Intendo: funziona come un mic esterno e via?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:30

Il loro modo standard di funzionare è proprio da registratori, quindi hanno una sd dove vengono registrate le tracce in contemporanea (fino a 4 nel caso dell' H4N, in varie combinazioni come ad esempio una stereo e due mono). In questo caso devi sincronizzare il video con l'audio in fase di editing, magari sfruttando il microfono interno della videocamera come riferimento.

In alternativa lo puoi usare brutalmente come microfono esterno sfruttando l'uscita line/cuffie (ovviamente avrai tutto l'audio preso dal registratore mixato in un unico canale) e dovrai regolare al meglio i preamplificatori della macchina (di solito al minimo perché sono di bassa qualità).

Io uso sempre la prima modalità e anche in situazioni veramente rapide ottengo sempre risultati soddisfacenti. Ho registrazioni di miei concerti anche di 10 anni fa e più che riascolto sempre con piacere.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:40

Io in sala prove utilizzo uno Zoom H1n (la vecchia versione) : piccolo ,leggero , buona qualita' di registrazione, livelli regolabili, puoi usarlo anche stand alone ed e' alimentato con 2 ministilo che durano parecchio, display retroilluminato.
La parte inferiore ha il classico foro filettato da 1/4 ,ti servirà un adattatore per slitta flash con un maschio della giusta dimensione e passo.
Lo colleghi alla macchina con un cavetto Jack stereo da 3.5 maschio/maschio , uscita line dello Zoom-> ingresso mic della fotocamera.
Setta sempre il campionamento dell'apparecchio a 48 kHz-16 bit.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 17:04

Grazie Mc!
Ello:
https://www.amazon.it/Zoom-H1n-IF-Registratore-Digitale/dp/B077QZPDM6/

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 17:45

Paru paru . Sorriso
Con micro SD e cavetto direi che arriviamo al centone tondo .

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 18:12

Il microfono sulla videocamera ha il grosso difetto che se ti sposti il suono cambia, e parecchio. Inoltre il punto migliore per la ripresa del suono non è quasi mai quello nel quale sta la videocamera. Per questi motivi i migliori risultati li puoi ottenere registrando il suono a parte, anche semplicemente con uno zoom h2, che ormai costa pochino (150€ circa): va benissimo, è grande poco più di un pacchetto di sigarette (meno di un microfono da studio) e lo metti dove vuoi usando come stativo anche un cavalletto per fotocamera, che magari hai già, o un gorillapod, o un cavallettino made in china che trovi per pochi soldi, perchè la filettatura del foro di fissaggio è la stessa.
Capita sovente di dover stare lontani dagli esecutori per riprendere il video, col risultato che l'audio si riempie di rumori e che il reverbero dell'ambiente diventa troppo invasivo. In quel caso dovresti avere un microfono molto direzionale (e molto costoso) sulla fotocamera, ma non è detto che avresti buoni risultati. Registrare dalla distanza giusta e mettendo il microfono nella posizione giusta (che si trova facendo qualche prova) fa sicuramente molta differenza. Se registri uno o più violoncelli quelli stanno fermi, quindi una volta trovata la posizione migliore per lo zoom sei a posto: lo piazzi, lo accendi e te ne dimentichi per tutto il tempo della ripresa. Poi metterai quell'audio lì al posto di quello della videocamera, con un qualunque editor per video. Se usi una sola videocamera la sincronizzazione non dovrebbe dare grossi problemi.
Un po' più complicato ma d'altra parte un video dedicato a un'esecuzione musicale se non ha un bell'audio a cosa serve?

Inoltre lo zoom è un ottimo registratore audio che il (la?) violoncellista sarà felice di avere a disposizione quando studia per registrarsi e riascoltarsi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:14

Ho sia il Rode VideomicPro che lo Zoom H1 (il vecchio).
Il Rode è direzionale mentre lo Zoom è panoramico, nel tuo caso forse ti fa più comodo il direzionale.

Dovendone scegliere uno solo ti direi il Rode: leggendo questo post mi è venuta la curiosità di collegare il Rode al cell e utilizzarlo come registratore esterno tenendolo vicino alla sorgente. Di solito utilizzo lo Zoom in questo modo ma forse col cell avresti comunque una qualità accettabile. Non so, va provato.
In più sfrutto sempre anche l'audio della macchina fotografica regolando bene il volume, in modo da avere un backup di riserva o eventualmente miscelarlo all'audio "buono" del Rode.
Questa cosa del mix mi è tornato spesso utile, come mi è tornato utile avere l'audio preso in due punti diversi, uno vicino alla sorgente (Rode + Zoom) e uno più lontano (fotocamera).

EDIT: sto googolando in cerca di qualche app furba per registrare l'audio e ce ne sono sia gratis che a pagamento.
Forse ti basta davvero il Rode e un cell...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me