| inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:44
Di recente ho acquistato la Kingston DataTraveler Max 1TB, una chiavetta USB di enorme capacità: 1TB. Assieme alla SanDisk Ultra Dual Luxe 1TB, che possedevo dal 2020, è la chiavetta con maggiore capacità che si possa acquistare; rispetto a quest'ultima è meno compatta, ma costa meno e promette velocità enormemente superiore. Vediamo com'è andata la prova!
 La Kingston (nera) a fianco della Sandisk e di una penna (non USB ;-)) per dare un riferimento delle dimensioni. Velocità di scrittura La Kingston DataTraveler Max 1TB promette una straordinaria velocità di scrittura di 900MB/s; al contrario, la SanDisk Ultra Dual Luxe 1TB non la dichiara, e come avevamo visto nei test precedenti è molto scarsa. Ho ripetuto i test mettendo a confronto le due chiavette. Il risultato della Kingston è incredibile: la velocità di scrittura è attorno ai 500-600MB/s (con punte di 660 MB/s), permettendo quindi di spostare decine di GB in pochi minuti.
 La Sandisk, dopo un iniziale picco veloce, riduce rapidamente la velocità; inoltre la velocità di trasferimento è molto altalenante, mentre quella della Kingston rimane costante più a lungo. La velocità media di trasferimento è tra i 20MB/s e i 30MB/s; piuttosto scarsa, e infinitamente peggiore rispetto alla Kingston.
 Velocità di lettura La Kingston DataTraveler Max 1TB promette velocità di lettura di 1000MB/s; per confronto la Sandisk promette solo 150MB/s. Vediamo il confronto, partendo dalla Kingston:
 Con una media attorno ai 750MB/s, la Kingston si dimostra ancora una volta eccezionale, molto vicino quanto promesso. E Sandisk? Vediamo il medesimo test:
 La velocità di lettura della Sandisk è tra i 140 e i 150MB/s, molto vicina a quanto dichiarato. Pur essendo discreta, non si avvicina neppure alla straordinaria velocità della Kingston. Velocità sostenuta e surriscaldamento Sia la Sandisk che la Kingston soffrono di surriscaldamento, anche se in misura molto diversa. Con la Sandisk, vista la ridottissima velocità di scrittura, il surriscaldamento si nota già dopo 3-4 GB trasferiti, e si arriva al punto che la chiavetta diventa rovente, al punto di non riuscire a toccarla senza scottarsi. La Kingston, immensamente più veloce, permette di trasferire fino a 50-60GB di files senza rallentamenti nè surriscaldamenti, dopodichè la temperatura comincia ad aumentare e la velocità diventa più altalenante. Nello screenshot seguente potete vedere il trasferimento di una grande quantità di files (125GB) eseguito subito dopo un altro trasferimento da 80GB: il calo di velocità, iniziato già nel primo trasferimento, prosegue rapidamente e con fasi altalenanti, finchè la velocità si assesta attorno ai 90MB/s. E' comunque un risultato molto migliore rispetto alla Sandisk, e in linea di massima vi accorgerete di questo problema solo se trasferirete di seguito oltre 60GB di files, altrimenti per trasferimenti di qualche GB la chiavetta andrà sempre alla velocità di punta di oltre 600MB/s.
 A titolo di curiosità, ho provato a mettere del ghiaccio sopra la chiavetta, e si può notare che riduce i problemi di surriscaldamento (che corrispondono alla parte del grafico più bassa e piatta) e riporta la velocità su valori migliori, attorno ai 200MB/s.
 Un altro classico grafico di trasferimento con chiavetta calda. La velocità media è comunque dieci volte quella della Sandisk. Un ultimo, importante appunto: le prestazioni possono essere limitate dal vostro computer. Mi sono accorto che nel mio Dell XPS 13 la porta USB-C destra è malfunzionante, e limitava la velocità ad appena 40MB/s; ho provato con la porta USB-C a sinistra e ho ottenuto le velocità mostrate in questo test. Ho ripetuto i test anche su un altro computer, confermando queste ottime velocità: in altre parole, se provando la stessa chiavetta notate risultati peggiori, è probabile che il collo di bottiglia sia il computer e non la chiavetta in sè. Capacità La Kingston DataTraveler Max 1TB ha una capacità reale di 953 GB, significativamente migliore rispetto ai 920 GB della SanDisk Ultra Dual Luxe 1TB. Prezzo La chiavetta è disponibile in versione USB-C o USB-A; entrambe si trovano a un prezzo tra i 140 e i 160 euro, molto più basso rispetto ai 300 euro della Sandisk al momento del lancio (ora anche quest'ultima è scesa molto e si trova sui 170 euro). La potete acquistare qui: Kingston DataTraveler Max 1TB USB-C su Amazon.it Kingston DataTraveler Max 1TB USB-A su Amazon.it E' disponibile anche in versione da 512GB e 256GB. Conclusione Mentre la mia precedente Sandisk 1TB era un prodotto ancora acerbo che non mi aveva soddisfatto del tutto, la Kingston DataTraveler Max 1TB è un altro mondo, sia come rapporto qualità/prezzo che come velocità. Il prezzo è simile a una SSD di pari dimensioni e velocità, ma rispetto a quest'ultima ha il vantaggio di essere una soluzione "tutto in uno", senza la necessità di utilizzare cavi; inoltre, peso e dimensioni sono ancora più ridotti. Se state cercando una chiavetta che possa a tutti gli effetti sostituire una SSD o un hard disk, ve la consiglio senza riserve! |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:18
Che nostalgia i Floppy disk Prodotto notevole! Ci sarà qualche compromesso riguardo affidabilità/durata rispetto ad una SSD? |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:21
la sandisk così piccola avrà delle microsd messe dentro a mo di cinesata |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:26
Ma come hard disk/SSD cosa utilizzavi? |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:31
“ la sandisk così piccola avrà delle microsd messe dentro a mo di cinesata „ a dire il vero non ci starebbe dentro neanche una micro SD ;-) però immagino che utilizzino memorie simili. “ Ma come hard disk/SSD cosa utilizzavi? „ Ho una copia dei files su cloud e una di backup; negli ultimi due anni ho usato la Sandisk 1TB, prima avevo un SSD Samsung e prima ancora dei convenzionali hard disk da 2.5". |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:36
Ma nelle prestazioni dici che riescono a competere con i migliori SSD? |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:41
Non saprei, dovrei provarli fianco a fianco :-) Sulla carta la maggior parte degli SSD dichiara velocità attorno ai 1000MB/s: https://www.amazon.it/s?k=ssd+1TB&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95 Quindi dovrebbero essere pari; bisogna poi vedere al lato pratico, immagino che gli SSD siano migliori in termini di velocità sostenuta e surriscaldamento. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:44
Ah. Qualora avessi tempo sarebbe un altro test utilissimo. “ Sulla carta la maggior parte degli SSD dichiara velocità attorno ai 1000MB/s: „ Eh esatto, ma credo che la velocità nominale non sia sempre quella effettiva. Almeno non per tutti i prodotti, da quello che ho potuto appurare io |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 14:57
Cercando un po' ho visto che ci sono anche SSD molto più veloci, fino a 2800MB/s, ma con prezzi enormemente superiori: questo ad esempio costa 660 euro per 1TB https://www.amazon.it/SanDisk-Professional-portatile-ultra-resistente- Attorno ai 150 euro mi sembra che abbiano tutti velocità dichiarata sui 1000MB/s, come la chiavetta Kingston che ho recensito. Se mi capiterà di fare un test di velocità sostenuta su uno di questi SSD lo aggiungerò volentieri :-) |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:01
“ Se mi capiterà di fare un test di velocità sostenuta su uno di questi SSD lo aggiungerò volentieri :-) „ Tnx “ ma con prezzi enormemente superiori: questo ad esempio costa 660 euro per 1TB „ Da quel che leggo nei commenti, poi, sembrerebbe avere una velocità di scrittura di 80-90 Mb/s. Che mi sembra un po' strano, a dire la verità. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:11
“ Da quel che leggo nei commenti, poi, sembrerebbe avere una velocità di scrittura di 80-90 Mb/s. „ Penso sia impossibile, probabilmente il computer del tipo ha qualche problema... come il mio computer sulla porta USB di destra. All'inizio ho visto velocità sui 30-40MB/s e pensavo mi avessero rifilato una fregatura, poi ho provato l'altra porta e ho ottenuto le velocità di 600MB/s in scrittura e oltre 700 in lettura (confermate anche su un secondo PC). |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:19
Stavo giusto cercando una chiavetta decente, l'ultima è durata 1 mese poi si è fritta e probabilmente era taroccata. Il problema del calo delle performance credo sia dovuto ad una sorta di throttling per proteggere i circuiti dalle alte temperature, la prova del "ghiaccio" sembra confermarlo. (che rischio! ) Potresti fare un test con as-ssd oppure crystalmark? www.techspot.com/downloads/6014-as-ssd- crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskMark grazie |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:37
Volentieri :-) Ho scaricato AS SSD e sto facendo i test... intanto ti metto quello dell'SSD interna del mio Dell XPS 13 9310, che può servire per confronto; ora sto facendo andare il test sulla chiavetta Sandisk e ci sta mettendo un'enternità, poi pubblichero sia i risultati della Sandisk che della nuova Kingston Dell XPS 13 9310 (SSD 1TB):
 |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:41
Ottimo consiglio, ne terrò conto. Grazie Juza |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:49
“ Penso sia impossibile, probabilmente il computer del tipo ha qualche problema... come il mio computer sulla porta USB di destra. „ Si, lo ritengo plausibile anche io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |