RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stato batteria macbook pro 13 M1


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stato batteria macbook pro 13 M1





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:20

Salve a tutti! Possiedo da Novembre 2021 un macbook pro 13 con chip M1. L'utilizzo che ne faccio è editing fotografico oltre che per navigazione web, prendere appunti all'università e studio. Volevo chiedervi se è normale che in data di apertura di questo post, con 51 cicli di carica della batteria, la sua capacità sia del 97%. So che come tutte le cose, anche le batterie si deteriorano, ma la cosa che mi ha fatto un attimo allarmare è stato il fatto che questa diminuzione del 3% sia avvenuta negli ultimi 5/6 cicli di carica-scarica.

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:09

Ho lo stesso MacBook Pro 13 con chip M1 dai primi mesi del 2021 (mi pare febbraio) e ho la capacità al 98% dopo 183 cicli. Non saprei se questo dato ti sarà utile. Anch'io lo uso anche per navigazione web e editing fotografico, ma è aziendale e ci lavoro per molte ore al giorno, quasi tutti i giorni, prevalentemente con Pages e Number.


avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 11:39

È del tutto normale, conta inoltre che la batteria ha ormai un anno.
Ma domanda più importante:
come lo utilizzi?
Sempre collegato alla corrente? Se sempre collegato hai spuntato l'opzione di ottimizzazione della carica che se lo vede sempre collegato tiene la batteria all'80% e quindi si usura meno?
Fai eventualmente scaricare correttamente la batteria?
Comunque sappi che le batterie al litio avranno una durata maggiore (in termini di età) se utilizzate fra il 20 e 80% di carica.

p.s. io riparo anche batterie al litio ma alta tensione e il principio non cambia.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:14

Vittoriodj Grazie mille. In ufficio lo tieni sempre collegato?

Basalto Solitamente quando andavo all'università lo usavo a batteria, ma spesso lo caricavo una volta ogni 3 giorni. Quando sono a casa e lo devo usare a lungo lo metto in carica (si ho spuntato l'opzione per l'ottimizzazione della carica). Sotto il 20% non l'ho mai fatto andare, però quando lo uso in carica anche per ore capita che dopo essersi caricato al massimo resti collegato alla corrente. Dici che superato l'80% dovrei staccarlo?

Comunque grazie ad entrambi per le risposte!

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:11

No Filippo, lo collego quando arrivo attorno o un po' sotto al 20% di batteria residua, finisco la sessione di lavoro lasciandolo attaccato, anche se ci vogliono parecchie ore, e quando riprendo, magari il giorno dopo, lo ricollego nuovamente solo quando arrivo nuovamente attorno al 20%. Non so se ci possa essere un motivo tecnico preciso, ma le batterie dei MacBook che uso (questo è il quarto) durano sempre di più di quelle delle persone che conosco con lo stesso portatile. Magari sono solo fortunato.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:24

In realtà, cariche e scariche deteriorano la batteria come è giusto che sia.
Invece tra 60 e 80% è praticamente in tensione di stoccaggio.
Infatti con la funzione di ottimizzazione attiva, se collegato per molto tempo alla corrente, ogni tanto la riporta al 100% per poi farlo tornare all'80%.
Non è questione di fortuna ma semplicemente come le persone caricano e scaricano le batterie.
Se arrivi al 70/80 e poi la riporti al 100%, la sfondi prima del tempo, sopratutto su queste batterie così piccole.

Tutto dipende da quanto lo si tiene collegato alla corrente.
Quello che avrei preferito invece era la possibilità di impostare eventualmente il livello di carica.
Comunque se vuoi puoi arrivare all'80 e staccarlo e poi ogni tot riportarlo al
100%, ma ti garantisco che su queste batterie i benefici non sono così eclatanti.

Ti dico come la penso:
per il costo che ha la batteria, che non è così alto se pensi che è inclusa anche la manodopera, vivi sereno e quando sei prossimo al 80/85% cambiala.
Tutti sottovalutano l'importanza che hanno le batterie, ma sono il cuore di tutto nel nostro caso.

user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 13:44

@Basalto - ottime informazioni. Ho fatto un preventivo (per curiosità) e ho visto che per cambiare la mia batteria presso Apple spenderei 229,00 €, che non sono quisquilie, ma neppure un'enormità, in effetti.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:07

Quando cambierò batteria il mio macbook air varrà quanto la batteria...

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:21

Vittoriodj si quindi lo usi a batteria la maggior parte del tempo. Eh può essere che tu sia fortunato, perché comunque avere il 98% della capacità dopo 183 cicli. In pratica nei hai più di 3 volte dei miei con un 1% di capacità in più, contando anche che lo hai da diversi mesi in più di me. Tanta roba

Basalto perfetto allora, grazie mille per i consigli! Cercherò di non tenerlo troppo attaccato alla corrente. Poi si, vedendo il deterioramento in un anno, continuando a gestire la batteria allo stesso modo, sicuramente prima di arrivare all'80% di capacità mi restano almeno 3/4 anni (ovviamente parlo da profano in materia, non so se l'usura aumenti al diminuire della capacità).

Grazie di nuovo

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:43

Sì, più scende di capacità, più farai cariche e al tempo stesso si deteriora.
Normalissimo.

Diciamo che grazie alle CPU Apple, le batterie dovrebbero avere una vita un po' più lunga rispetto a quando c'erano montate le Intel.
Io sul Macbook Pro 2017 era
già sotto al 80% prima dei 3 anni.



user207929
avatar
inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:17

@Dal Cero Filippo
Questa è un'istantanea dello schermo relativa alle informazioni del sistema, non so se interpreto qualcosa di sbagliato, ma mi sembra proprio che sia così. Comunque anche in passato ho sempre avuto una capacità della batteria un po' superiore, rispetto al medesimo computer di qualche mio collega o amico. Ovviamente relazionando all'età del computer e al numero di cicli di ricarica. E si vede che sono proprio fortunatoMrGreen Uso i portatili dagli anni '90, ma in realtà non capisco una cippa di computer.



avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:25

Attivo dal 20/01/2022 è ancora verginello ma è già stato usato parecchio, però è sempre collegato MrGreenMrGreen




avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:32

Comunque il primo Macbook l'ho tenuto neanche 10 giorni e l'ho reso perchè non riuscivo a fare più di 5/6 ore di utilizzo.

All'Apple Store il tipo mi fa "eh ma la batteria al litio ha bisogno di diversi cicli di carica per assestarsi."

Risposta mia: "caro, hai beccato proprio quello giusto per dire delle fregnacce dato che faccio batterie al litio da 400V e so benissimo come funzionano. Io ti licenzierei in tronco."

Non scherzo è. Quelli di Orio son quasi tutti degli spocchiosi, ne salvo solo un paio e in questi anni ho avuto a che fare un pò con tutti.

Alla fine ero nel diritto di recesso e me ne sono fatto dare un altro. Che strano, siamo passati ad almeno 12 ore.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:52

Vittoriodj sei davvero fortunato, soprattutto vedendo quanti cicli hai fatto MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 20:53

Basalto quindi principalmente lo lasci sempre in carica?

No, io l'ho preso dal sito ufficiale, anche perchè ho usufruito dello sconto studenti. Per fortuna non ho avuto alcun problema, altrimenti la rottura per fare il reso sarebbe stata abbastanza grande MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me