RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ektar 100 o Portra 160







avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 9:28

Quali differenze sostanziali ci sono tra questi due tipi di pellicola colore negativa?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:22

Ektar: colori saturi e altro contrasto, grana finissima (e disponibile solo nella tipologia 100 ISO);
Portra (in generale, non solo la 160): colori pastello e basso contrasto, grana un po' meno fine della Ektar (inoltre la Portra è disponibile nelle seguenti sensibilità: 160 ISO, 400 ISO, 800 ISO).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:28

Grazie Diebu, come colori diresti che sono più "fedeli" e "accurati" gli ektar i portra o nessuno dei due? È vero che la portra "spegne" i rossi?
E come esposizione quale delle due sopporta meglio eventuali sotto o sovraesposizioni?
Scusate se faccio domande un po' ingenue forse.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:29

Dal punto di vista invece della eventuale successiva digitalizzazione quale delle due negative risulta più semplice da scansionare/invertire ?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:09

Uso pochissimo i negativi colere quindi la mia esperienza è limitata con entrambe le pellicole; posso rispondere solo a un paio delle tue domande:
- secondo me la Portra sopporta meglio le variazioni di esposizione (soprattutto in sovraesposizione, come del resto tutti i negativi) grazie al suo minore contrasto;
- nella mia esperienza di scansioni la Portra risulta più facile della Ektar.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:13

Nella mia esperienza Ektar tutta la vita, sia in 120 che in 135. I colori sono più saturi, più "pieni", a me piacciono molto di più. Comunque l'unica è provarle tutte e due e farsi un'idea personale. Nella scannerizzazione non vedo particolari differenze (uso Epson Perfection V600 Photo).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:34

Cosa usate per invertire il negativo una volta acquisite le immagini?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:47

Me lo inverte direttamente il software dello scanner.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:47

Non mi è chiara la domanda; non c'è niente da invertire, basta scegliere nel menu dello scanner negativo a colori come sorgente.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:25

Ah, non mi era chiaro che lo scanner potesse automaticamente invertire il negativo producendo un risultato simile a quello che avremmo stampando il negativo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:27

Ero rimasto qui:

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:29

O qui:

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 15:40

Ma scusate Diebu e Snaporaz, lo scanner con che profilo inverte le immagini scansionate negative? La semplice inversione della scansione non crea un'immagine colori positiva fruibile.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:00

Mah, non so che scanner hai tu. Io inserisco la striscia di pellicola, seleziono negativo a colori e lui mi restituisce i file JPEG positivi come se fossero usciti da una macchina digitale.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 16:09

Il mio scanner (Hasselblad Flextight) può fare la scansione in RAW (che è la modalità che adotto io), in tal caso in pratica l'immagine è di fatto ancora un negativo (ad esempio se la apro con Photoshop la vedo in negativo) ma se la visualizzo con il software proprietario (Flexcolor), se seleziono che si tratta di un negativo allora viene invertita secondo uno dei tanti profili disponibili e selezionabili (che puoi creare anche da te).
In pratica, poiché al momento della scansione anche se fai la scansione in RAW selezioni il tipo di pellicola, l'immagine che ottieni verrò già visualizzata invertita, il processo di inversione è completamente automatico e trasparente all'utente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me