RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vetusta Nikon d700


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vetusta Nikon d700





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:18

Ripreso, dopo oltre 50 anni, l'hobby fotografico, ho comprato nell'usato una D700 in ottime condizioni. Il mio intento era usarla come muletto di apprendimento, essendo la tecnologia digitale lontana anni luce dall'analogica. Dopo qualche mese ho comprato su Amazon una D750. Due personalissime impressioni:
1) la tecnologia analogica è nettamente più "umana" della digitale, tant'è che utilizzo le due Nikon dopo aver disattivato TUTTI gli automatismi, eccetto la priorità dei diaframmi: la foto si costruisce al momento dello scatto, la postproduzione è una furbata, sia pure intelligente;
2) La D700 è di gran lunga superiore, fatto salvi interessi in campi particolari, alla 750 in termini di naturalezza dei colori, della loro saturazione, della verosimiglianza e la sua speriorità si esalta specialmente quando viro in b/n, con un rozzissimo programma ("modifica e crea") i colori, da buon odiatore seriale delle foto "colorate".

Non fateci caso, considerate queste affermazioni come esternazioni di un arteriosclerotico 73enne che, mezzo secolo fa, si piazzava 'benino' nelle varie mostre. In b/n, of course...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:24

anch'io provengo dall'analogico b/w con risultati non eclatanti e ho da un anno e mezzo una d750 scatto colore e viro in B/W che è sempre una gran bella foto

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:37

Be ma gia prima si facevano ritocchi durante lo sviluppo….la post produzione può essere una evoluzione, sempre tenendo a mente la distinzione tra questa e il foto ritocco e foto montaggio, ben diversi….. sebbene ormai per molti far transitare uno scatto dall'ai che sostituisce il cielo è diventato un must MrGreen

Parli di colore, saturazione e via dicendo, ma nel dominio digitale non ha molto senso…..se scatti in jpeg il presunto colpevole puo essere il sistema di conversione, se scatti in raw decidi tu il profilo compatibilmente con il gamut del tuo schermo
Come pure scatti in jpeg con profilo adobe e poi magari vedi la foto nel visualizzatore di Windows……Eeeek!!!
Di sicuro nel digitale alcuni aspetti tra cui la gestione del colore implicano conoscenze software e hardware per gestire la catena dei device per non rischiare di dare la colpa al corpo macchina, sicuramente complicazioni in piu rispetto all'analogico

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:51

se scatti in jpeg il presunto colpevole puo essere il sistema di conversione


Esclusivamente in jpeg. Presumo pertanto, da quel che scrivi, che il sistema di conversione della 700 sia notevolmente superiore a quello della 750. Ma magari è una mia impressione ed altri sono, giustamente, di ben diverso parere.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 16:58

Ma in srgb o adobe?
Stesso software di visualizzazione a schermo ?
Il rendering colore su D700, Df, D810 e D850 é molto simile. La D750 ha una tavolozza colori propria e, sebbene buona, non è la stessa delle D700, D810 e D850 nella mia esperienza. Spesso lo si vede nella simulazione che alcuni software come dxo photolab propongono….. ma nel digitale e in raw questo si bypassa con 2 click
Al netto poi che i 2 corpi abbiamo almeno lo stesso picture control, bilanciamento del bianco…..
Che poi lo stesso per le lenti….un 35 f2 vintage non produce gli stessi colori a parità di corpo di un equivalente contemporaneo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:02

Di sicuro nel digitale alcuni aspetti tra cui la gestione del colore implicano conoscenze software e hardware per gestire la catena dei device per non rischiare di dare la colpa al corpo macchina


Le due macchine hanno le identiche impostazioni, verificate da un professionista che mi ha dato una mano.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:08

Allora la questione è dovuta alle differenze imposte da nikon, ma sinceramente non mi farei troppi problemi. Pero si….. se scatti in jpeg e non hai intenzione di sviluppare il raw allora….. si, sei fregato MrGreen

Oggettivamente scatterei in raw esportando poi il jpeg dal software nikon, oppure raw+jpeg direttamente in macchina, in questo modo se e solo se volessi, potresti comunque approfondire lo sviluppo magari anche con simulazioni pellicola, che per una persona che ha avuto modo nella sua vita di provarle, potrebbe essere interessante il discorso

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:36

Aggiungo che la conversione in B/N è molto più precisa partendo da un raw piuttosto che da un jpeg. Il raw è l'equivalente del negativo digitale, il jpeg è la sua versione stampata. Putroppo l'approccio al digitale va fatto con consapevolezza, non cambia solo il sensore al posto della pellicola.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:39

Allora sono fregato MrGreen
L'amico professionista ha impiegato non poco tempo per convincermi a scattare in raw, ma le complicazioni della postproduzione superano di gran lunga la mia pazienza (e le mie performances Sorriso informatiche). Tant'è che ultimamente posto quasi esclusivamente scatti su fotografie degli anni '60 e primissimi '70. E sto, molto seriamente, pensando di riesumare il mio corredo fotografico analogico (24x36 e 6x7), con relativi ingranditori Meopta con ottiche Rodenstok Rodagon e Zeiss, il tutto in eccellente stato di conservazione.
Probabilmente è la soluzione più ragionevole.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:50

Ok ma senza fare troppa post…. Come converti il jpeg in b/n, lo fai con il raw….
Poi il digitale non esclude l'analogico, anzi….io ho fatto il percorso inverso !!!

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:09

Idem per me, 25 anni di analogico, 20 di digitale ed adesso digitale ed analogico. Comunque il raw è sempre un file gestibile e trattabile come il jpeg. Il file raw contiene anche al suo interno un immagine jpeg ...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:18

Se la Tua d700 e' "vetusta" come vogliamo definire la mia Canon 1d3 ? MrGreen - da 60enne ex diapo ti capisco, ma a differenza Tua, passando ad "digitale", ne ho accettato le regole, in base alle quali il 50 % dello scatto lo fai in macchina, il resto in PP ... che piaccia o no ( e a me non piace), dobbiamo farcene una ragione --- detto questo, pur avendo 7 macchine digitali, tra compatte, aps-c, aps-h, FF ( sia reflex che ML), pure io trovo superiori ( almeno a livello cromatico) i file della vecchia canon Pro1 del 2004 e quelli della 1d3 uscita di produzione nel 2009 - ma in PP o comunque con adeguati profili colore, si può fare pure di meglio ( a saperlo fare MrGreen) - ricordi quanto si diceva a chi affermava di non apprezzare la luce del flash ? .... " ... dici così, solo xchè non lo sai usare "

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:24

Comunque Ema .... con molta calma, pure io mi sto attrezzando x tornare ai "vecchi amori" - penso che tra qualche anno, finite le velleità e le ansie da prestazione, ridurrò il digitale, ad una buona compatta, x tornare alle dia e cimentarmi nella stampa B/N

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 18:56

Caro Ema49, anch'io provengo dall' analogico, 24x36 e 6x6, stampato a casa con ingranditore IFF ed ottiche Rodagon. Sono passato al digitale dopo il fallimento, quasi in contemporanea, di Agfa, Ilford e Kodak. Ora ho venduto tutto l' analogico (2 Leica M4-P, 5 obbiettivi Leitz, Hasselblad 500C/M con 3 obbiettivi) ed ho sposato il digitale al 100%, e sono contento, non tornerei in dietro. Devi considerare la postproduzione come gli interventi in camera oscura (controllo contrasto, mascherature e bruciature, ecc), solo fatti con altri mezzi. Un po' devi studiare, ma è anche li il bello, e ti garantisco che le soddisfazioni ci sono. Non ti ammattisci più con acqua, filtratura dell' acqua, mantenimento delle temperature, lavaggi prolungati, essiccazione, polvere, e….puoi continuare tu. Per me la pellicola è finita….e per sempre! Anche io faccio, quasi solo, bianco e nero e mi stampo pure le foto a casa fino al 40x60. Se vuoi puoi vedere i risultati qui si Juzza o su Flicker, ma le stampe sono un' altra cosa!!! Se sei di vicino Ancona ci possiamo pure incontrare.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2022 ore 20:04

pure io trovo superiori ( almeno a livello cromatico) i file della vecchia canon Pro1 del 2004 e quelli della 1d3 uscita di produzione nel 2009 -


Meno male, non sono del tutto r×to MrGreen

con molta calma, pure io mi sto attrezzando x tornare ai "vecchi amori" - penso che tra qualche anno, finite le velleità e le ansie da prestazione, ridurrò il digitale, ad una buona compatta, x tornare alle dia e cimentarmi nella stampa B/N


Esattamente quello che anch'io penso di fare

Un po' devi studiare, ma è anche li il bello, e ti garantisco che le soddisfazioni ci sono. Non ti ammattisci più con acqua, filtratura dell' acqua, mantenimento delle temperature, lavaggi prolungati, essiccazione, polvere, e….puoi continuare tu.


Caro Luciano, erano proprio quelle 'manovre' che mi divertivano un sacco. Per esempio, dato che lo sviluppo delle dia presupponeva una temperatura assolutamente esatta e costante, mi ero inventato la vasca da bagno piena fino all'orlo, alla giusta temperatura. Prima che quella gran quantità d'acqua variasse di una frazione di grado, ce ne voleva di tempo! E tanti altri accorgimenti e trucchetti che non sto a raccontarti...Ammetto che, dopo una vita di studi ed aggiornamenti per il lavoro, non ho più voglia di prendere in mano nulla di scritto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me