| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:50
Buongiorno, mi chiamo Stefano e sono nuovo qui (vi leggo da un po' ma non ho mai scritto). A fine ottobre partirò per un viaggio in Kenya e, per me, è un sogno che si realizza. Quindi ora devo decidere cosa portare. Oltre a dei binocoli, mi servirà senz'altro una macchina fotografica. Sono un principiante ed ho pochissime conoscenze a riguardo. Ho buona manualità e precisione, ma non ho mai cambiato ottiche, obiettivi ecc ecc. Viaggiero' da solo e quindi lo spazio è quello che è. Non vorrei portarmi dietro pesi eccessivi, dovrò essere leggero e pratico. Al momento, il mio pensiero è orientato verso una Sony rx100 VII. Su dpreview ho visto delle foto recenti scattate in safari e sono veramente belle (certo, ci vuole anche la mano!). Vorrei chiedere a voi esperti cosa ne pensate e che altri consigli potete darmi a riguardo. Anche sugli accessori indispensabili. Grazie mille |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:32
io preferirei la sony rx10 mk iv. nei safari a un certo punto ci si vorrebbe avvicinare ma non si può per motivi logistici. la rx10 mk iv andrebbe comprata usata, sui 1000 euro secondo me. perchè è una macchina che ha i suoi anni ma non vedo ribassi di prezzo quando esci metti filtro protettivo e al paraluce attacchi un sacchetto freezer con scotch, in modo tale che la macchina sia protetta dalla polvere, che nei safari è la cosa che fa i danni(anche perchè direi che di pioggia ne prendi poca in ottobre in kenya) EDIT ok questa del sacchetto è un consiglio scomodo, fai le prove, normalmente non ti arriva tutta sta polvere addosso mi porterei anche un telecomandino bluetooth, anche di terze parti, e un mini cavalletto tipo il manfrotto pixi, per qualche autoscatto o posa lunga/bracketing. nei viaggi (come nei concerti) ricordati sempre di godere al massimo dell'esperienza diretta e di non vivere tutto attraverso lo schermo di una macchina o di un cellulare. quindi a volte meglio tenere un diario scritto o audio |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 10:52
m4/3,sistema leggero con 2 zoom 12-45 e 75-300 oppure una Bridge tipo panasonic fz1000,la sony mi sembra corta in mm |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:15
L'RX100 senz'altro vince in praticità e portabilità. Lo zoom è quello che è, però al rientro dal viaggio sarebbe comunque fruibile perché facile da portarsi dietro. L'RX10 IV continuo a vederla a sopra i 1200€, non poco. Soprattutto considerando che Lumix FZ2000 si trova a 1/4 e la FZ1000 ancora a meno. Motivo per cui, potrei pensare di prenderne una ad un prezzo ragionevole ed eventualmente venderla al ritorno. Secondo voi, macchine come la Lumix G80 o la Fuji X-T20, non fanno proprio al caso mio? Sull'usato si trovano a cifre ragionevoli, idem per gli obiettivi. Resta però il fatto che non ne ho mai maneggiata una. A quel punto, forse, una FZ2000 o FZ1000 sarebbero l'opzione più sicura. Capitolo pulizia: dopo escusioni del genere, richiedono qualche tipo di pulizia? Il filtro protettivo, vale sempre la pena metterlo? Altre accortezze per proteggerle? Capitolo autonomia: quante batterie e schede di memoria portare? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:25
Premesso che non ho mai partecipato ad un safari fotografico secondo me usare una fotocamera con un 200mm equivalente alla focale più lunga è un po' corto. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:54
Secondo me patisce troppo polvere umido e condizioni ambientali in generale |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:57
Ti riferisci al rx100 o anche la fz 1000/2000? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 14:59
Sicuramente la rx100. Le altre due non le conosco bene. Io prenderei una reflex canon o nikon usata, sensore Aps-c, con un 70-300. Probabilmente spendi meno e hai risultati buoni Chiaro la compattezza è un'altra cosa |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:11
le schede prendile da 32gb massimo,quante? è un terno al lotto,scatti solo raw o raw+jpeg o solo jpeg?,batterie dipende se reflex magari con 2 fai tutto il safari, con ml magari ne servono 10,i filtri non servono a granchè meglio come già consigliato un sacchetto,quando l'ho fatto io il safari si usavano i rullini |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:26
Comunque ragazzi, io una reflex non l'ho mai presa in mano in vita mia! Farò sia safari che mare ed escursioni, ho bisogno di qualcosa facilmente trasportabile senza troppe paranoie ? |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:33
anche secondo me i 200mm sono un po pochi, se vuoi restare sempre sulla compatta forse meglio una panasonic tz200 che arriva a 360mm (non so se ci sono altre compatte con sensore da 1pollice e con escursione simile), altrimenti vai di mirrorless con 2 zoom oppure una bridge se vuoi avere una macchina tuttofare |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:45
Ho fatto una volta in Kenia un safari in gruppo. Serve giusto una focale sui 24-35 mm per scatti da vicino ed un tele 70-200. Non mi è servito un tele più lungo perché mi portavano in giro su delle jeep e quindi ero vicino agli animali. Uno zoom universale tipo 24-240 della sony su una sony Ff piccola tipo A7c oppure una Sony rx100mVII mi sembrano sue buone soluzioni Sennò una bridge come una sony Rx10 Sono tre soluzioni con cui fai quasi tutto e dove cambia solo la grandezza del sensore |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 15:46
Dipende molto da quanto vuoi spendere, penso che anche un Olympus tipo e-m1 usata con uno zoom tutto fare farebbe al caso tuo. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:12
Fatto safari sia in auto con guida, che autonomo con pickup e a piedi, in Namibia, sicuramente il Kenya sarà un po' diverso. Non sono un esperto ma 200mm possono essere pochi, avevo un 70-300 su apsc (450 equivalenti)e qualche volta avrei voluto di più alle pozze. meglio una M43 come la g80 con 100-300 pana, avendone la possibilità anche il panaleica 100-400 moltiplicabile. Sono entrambi tropicalizzati quindi dovresti stare tranquillo, acquistando usato g80+100-300 stai nei 1000 euro. Per le altre foto o vai di cellulare oppure ti prendi il minuscolo 12-32 o un 14-42. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |