JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, non volendo andare per motivi di costo sulla R5 che sarebbe un sicuro upgrade. Voi consigliereste il passaggio dalla r alla r6? Scatto principalmente lunghe esposizioni, ma a volte mi capita anche della fotografia sportiva. Io sono contento della resa della R, trovo i file belli e lavorabili. Mi Piacerebbe avere un AF più reattivo nei casi di foto sportive. Pur essendo meno denso com'è la resa del sensore della 6 nella paesaggistica ? Grazie
Eh ma se in predominanza fai paesaggi la R è più indicata. Con la R6 perdi in risoluzione, anche se il sensore è comunque ottimo. Bisogna che fai un bilancio di quanto ti serve realmente l'AF più reattivo (che la R6 ha, ha il DPAF II, la R ha il DPAF classico).
“ La R a parte l'AF, raffica e doppio slot è superiore in tutto alla R6 „
L'R6 mi pare di ricordare che guadagni in alti iso e gamma dinamica. Di certo, per i paesaggi, perderai un pò di risoluzione, ma se non sei uno da crop o stampe da metro, non dovresti notare differenze. Poi, a livello di ergonomia e comandi, R6 e R5 sono un altro pianeta. Mettici poi il sensore stabilizzato :-D Secondo me, l'unica differenza sostanziale per preferire la R, è la risoluzione. Ma considera che prima che uscissero i sensori da da 30mpx, si scattava a 20 e prima a 12... e bastavano :D anzi, la gente si lamentava dei 24, dei 30, dei 36, dei 50...
Concordo che per paesaggi meglio la R che ha più MP e costa meno ma non diciamo sciocchezze .... La R6 è superiore in tutto, a partire dal sensore. Anche l'AF è molto più reattivo. Che poi queste cose non servano per il paesaggio è un altro discorso.
La R mi sembra anche più solida. E come ergonomia la preferisco alla 6. Come impugnatura intendo. La domanda é propio specifica alla resa nella paesaggistica. Intanto grazie dei vostri pareri Ps: una mancanza per me importante della 6 é l'assenza del lcd superiore
Secondo il mio modesto parere, il display superiore si può tranquillamente ovviare così ed è il metodo che utilizzo molto spesso. Secondo me è comodo, nettamente migliore e più luminoso anche del display lcd principale durante il giorno in assenza del superiore ovviamente:
Ma proprio in paesaggio le cose che ha in più rispetto alla R non servono: - perché scatti su treppiede (quindi ibis inutile); - scatti a 100 ISO (perciò quel poco che va meglio ad alti iso non lo sfrutti); - lunghe esposizioni (altro che raffica). - anzi perderesti risoluzione con la R6.
Considerando che già la R ce l'hai, e che i cambi corredo sono sempre una perdita di soldi inutile.. valuta quanto sfrutteresti l'AF e la raffica della 6.
Ho R6, arrivandoci da 70D , "preoccupato" pure io dalla mancanza del lcd superiore, dopo due gg non me sono più ricordato del lcd che "mancava", certo che sei fai al 99% paesaggi e il rimanente sport la R6 non ti serve. Af , raffica, alti iso performanti ideali per sport in movimento veloce. Ciao Stefano
La R6 ha anche focus bracketing in camera e un otturatore molto silenzioso. magari il secondo non conta nulla se si scattano paesaggi, ma è da considerare in diversi altri ambiti.
la risoluzione della R6 non è un problema, che fai delle tue foto ? stampe ? comunque maggioranza paesaggi non cambierei ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.