| inviato il 11 Agosto 2022 ore 13:52
Ultimamente durante la mia passeggiatina mattutina sto fotografando insetti: gli uccelli acquatici, già meno degli anni passati causa siccità e minor qualità delle acque del lago si defilano, spaventati dai turisti, e così mi dedico agli insetti (ci sono tra l'altro libellule bellissime). Ho usato nelle settimane passate la gx9 col 40-150, ma in questi ultimi giorni, per avere un po' più di tele, sto usando la 60d col 300mm, che su apsc diventano 480 mm equivalenti, che non è male. Peccato per il peso da portarsi appresso, la mia schiena non è molto felice ma pazienza. In entrambi i casi ho notato che quando si inquadra col tele alla massima focale non è semplicissimo "mirare" esattamente sul soggetto, tuttavia ci riesco meglio con la 60d, nonostante il tele con angolo di campo più stretto, e credo sia perchè, essendo una reflex, ha il mirino centrale. Faccio invece più fatica con la gx9 che ha il mirino a sinistra, il che per me è una novità, coi tele, perchè li ho sempre usati solo sulle reflex. Il mirino a sinistra in teoria (se usate l'occhio destro) dovrebbe essere più comodo, specie se si ha un naso importante come il mio, però a me capita, specie con soggetti piccoli a distanze piuttosto ravvicinate (qualche metro) di sbagliare mira più facilmente, mentre col mirino centrale occhio, mirino, soggetto ed obiettivo mi pare si allineino con maggior facilità. Capita anche a voi? EDIT: ovviamente sto parlando di soggetti in movimento, insetti in volo. Se stanno fermi non c'è problema... |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 14:11
Pronto ACI....? ACI...? |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 0:34
Penso sia normale Miopia, la precisazione nel mirare dipende da quanto siamo saldi e comodi nel eseguire l'azione. E l'occhio nel mirino è un terzo punto d'appoggio, pensa che io ho pure cambiato l'oculare della mia reflex per essere ancora più comodo e saldo. A tutto questo dobbiamo aggiungere anche l'impugnatura magari più profonda che ci da maggiore stabilità, e l'equilibrio generale dell'accoppiata corpo+obbiettivo. PS: personalmente infatti non comprerei mai una fotocamera con mirino laterale a meno di non usarla solo con fissi minuscoli e leggeri. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 1:10
E aggiungo un'altra cosa. Se vi mettete davanti ad uno specchio con una fotocamera con mirino centrale vedrete che la vostra postura sarà raccolta, con i gomiti aderenti al vostro busto, mentre con una fotocamera con mirino laterale il vostro gomito destro tenderà ad allontanarsi dal corpo assumendo una posizione meno ortodossa e comunque non altrettanto equilibrata. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 8:11
Il mirino ottico è comunque meglio del mirino elettronico su soggetti in movimento, centrale o no conta poco. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 10:10
Alla Leitz non avevano capito un caxxo.... |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:22
“ Alla Leitz non avevano capito un caxxo.... „ Eh sì difatti sono moltissimi i lungotele della serie M, se non sbaglio il più lungo è un 135 |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:41
Naturalmente sto parlando dell'uso di teleobiettivi diciamo dai 200mm equivalenti in su, su insetti o piccoli animali che si muovono pure. Quel che capita a me è che istintivamente mi viene da puntare la fotocamera sul prolungamento del mirino e non su quello dell'obiettivo. E se pensiamo di inquadrare un insetto a un metro di distanza questo è sufficiente per mettermi in difficoltà, cosa che non mi succede (o molto meno) quando il mirino è in asse con l'obiettivo. Se invece faccio foto di paesaggio magari con un 100mm (o più corto) invece la cosa è del tutto irrilevante. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:47
“ Quel che capita a me „ Quel che capita a te capita a molti difatti trovavo la Fuji XPro ottima per la street ma già con 90mm non mi ci trovavo alla grande |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:48
" Eh sì difatti sono moltissimi i lungotele della serie M, se non sbaglio il più lungo è un 135" Dimentichi il visoflex. Quando avevo la Leica M6 la feci provare ad un mio amico che aveva la Nikon F4. La prima cosa che gli piacque fu il mirino decentrato che liberava il naso dal dorso della reflex. È anche vero che col telemetro è una scelta obbligata. Comunque discriminare una macchina per la posizione del mirino è una pippa di noi fotocaxxoamatori. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 11:50
“ Dimentichi il visoflex. Quando avevo la Leica M6 la feci provare ad un mio amico che aveva la Nikon F4. La prima cosa che gli piacque fu il mirino decentrato che liberava il naso dal dorso della reflex. È anche vero che col telemetro è una scelta obbligata. Comunque discriminare una macchina per la posizione del mirino è una pippa di noi fotocaxxoamatori. „ Quanto è lungo il più lungo tele Leica M? A me risulta non oltre i 135mm. Non è una pippa da fotoamatori è una realtà il mirino laterale è scomodo con i teleobiettivi lunghi |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:02
SignorMario, Continuiamo così, in perfetto stile fotocaxxoamatoriale. Quando si usa un forte teleobiettivo, un lungo 600 o un luminoso 400 o roba simile, l' impugnatura è sull' obbiettivo, non sulla macchina, Anche se e quando lo si fissa sul treppiede, il baricentro resta sull' obbiettivo. A questo punto la collocazione del mirino perde la sua importanza, ove mai l' avesse avuta. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:17
“ Continuiamo così, in perfetto stile fotocaxxoamatoriale. „ Forse tu ragioni in questo stile, io ragiono in termini di usabilità, e con la macchina a mano, non su treppiede, è scomodo inquadrare con il mirino laterale usando lunghi teleobiettivi. Nota che non ho, non abbiamo tutti, detto che è un problema di baricentro ma di praticità inquadratura, sono due cose diverse. Ora che tu faccia finta di non capire perché non ami questo genere di thread è cosa ben nota a tutti, lo hai dichiarato pubblicamente, ma da qui a far finta di non capire ce ne passa, comunque ripeto: non è un problema di baricentro o di impugnatura ma un problema di comodità e precisione di inquadratura usando il mirino laterale con lunghi teleobiettivi quindi il treppiede centra come una beata minchia a colazione. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:18
Signor Mario, mi arrendo.... |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 12:20
“ Signor Mario, mi arrendo.... „ Bene così la smetti di inquinare questo thread che seppur non tecnico e a livelli decisamente inferiori ai tuoi affronta un tema utile a molti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |