| inviato il 09 Agosto 2022 ore 11:56
Buongiorno a tutti, Penso che il titolo si spieghi quasi da sé, ma entro un pochino di più nel dettaglio: sto cercando di mettere insieme in questo periodo un corredo u4/3 compatto e leggero da portarmi in quelle occasioni (principalmente gite in montagna, magari con 1000-1500m di dislivello in giornata) in cui il corredo Mamiya RB oppure Nikon F sono troppo ingombranti e/o pesanti. Fino ad oggi, per queste occasioni, mi sono accontentato dello smartphone, ma vorrei qualcosa che mi restituisca più qualità e mi dia qualche libertà in più. Per cui ho pensato proprio al u4/3. Ora, premesso che voglio, per ora, spendere il meno possibile, sto guardando un po' le ottiche, e sto puntando ai pancake, proprio per le ragioni di cui sopra. Ecco alcune lenti che ho adocchiato: Panasonic 14 2.5 Olympus 17 2.8 Olympus 25 1.8 Olympus 45 1.8 Olympus 14-42 EZ Giusto per darvi un'idea sul tipo di ottica che cerco. Il MF non mi dà alcun problema, né le ottiche di altri marchi. In particolare mancherebbe un qualcosa di un pelo più wide, tipo sui 18-20mm equivalenti (quindi 9-10mm in u4/3) che non sia un fish o di dimensioni/costi impegnativi. Insomma, sul genere delle ottiche che ho elencato. E magari qualcosa di più lungo, a spanne sui 120-150-180mm equivalenti. Avete qualche idea/consiglio di ottiche che possono fare al caso mio? Ciao e grazie |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 13:37
Del 17 2.8 non parlano benissimo, meglio l'1.8 che è comunque abbastanza piccolo. Veniamo alle richieste. Il Panasonic 35-100 (la versione a diaframma variabile, non il 2.8) se non ricordo male è collassabile, quindi relativamente piccolo per le focali che copre. Non facilissimo da trovare. Lato wide c'è l'Olympus 9-18 anch'esso abbastanza piccolo. Fra le ottiche che non hai citato ma simili a quelle elencate ci sono i Panasonic 20mm (pancake), 25 1.7 e 42.5 1.7 con gli ultimi due che più o meno sono a livello dei corrispettivi Olympus. Come zoom credo che più piccolo del Panasonic 12-32 non ci sia nulla. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 14:40
Panasonic 12-32 + 20/1.7 + olympus 40-150. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 14:49
Panasonic 20 f/1.7, imbattibile per rapporto qualità/prezzo (da escludere solo se serve in af-c, perché su corpi Panasonic non è attivabile). Panasonic 14 f/2.5 altrettanto valido se la focale piace, Panaleica 15 f/1.7 se serve luminosità maggiore. Olympus 45 f/1.8 eccezionale come qualità in rapporto alle dimensioni e al prezzo. |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 14:52
Giusto, ho dimenticato il 14. Per la primopianistica anche il Sigma 60 2.8 non è malvagio (posto di trovarlo). |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 14:52
“ Panasonic 12-32 + 20/1.7 + olympus 40-150 „ Set-up di peso, ingombro e spesa ridottissimi, qualità buona, luminosità sufficiente per la maggiorparte degli utilizzi (col 20 f/1.7 compensi). |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 14:53
“ il Sigma 60 2.8 non è malvagio „ L'ho usato su Sony, era eccezionale come resa ad un prezzo ridicolo |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 16:24
I pancake fissi sono il 14 e 20 Panasonic coi quali mi trovo molto bene , pur usando anche il 15/1,7 e il 17/1,2 per situazioni più impegnative . A volte uscire con un obiettivi montato e uno in tasca è piacevole e lo puoi fare solo con 14 e 20. Oppure sulla gm5 che ci stanno proprio bene . Il 171,8 l'ho usato, mi piaceva anche ma non è pancake e l'ho venduto avendo altre focali simili |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 17:27
pana 14 2.5
 per me se vuoi viaggiare leggero e cmq vuoi più focali disponibili allora la soluzione è il 14-140pana. è l'unica soluzione per portarti dal 28mm al 280mm in poco spazio e peso. la qualità è decisamente buona anzi ottima considerando che è un 10x lato wide oly 9-18 sotto ti metto qualche foto del 14-140 |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 18:03
quando avevo la Oly m4/3 l'ottica più usata era il 9mm quello che sembra un tappo. Mi ha salvato anche in un servizio pro, ho fatto splendide foto a Marzamemi e a Pozzallo. Più pancake di quello non ce ne sono |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 19:29
in ogni caso se punti ad obiettivi compatti la logica vuole che ci associ dei corpi compatti... non so che esigenze tu abbia ma gli obiettivi che elenchi e che ti suggeriscono sono buoni/decenti. Considera anche il lumix 12-60 (quello che costa meno). |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 8:54
wow, quante risposte, grazie! Ora ho qualche dato in più su cui lavorare/fare ricerca, mi ci metto subito, grazie! Per iniziare, comunque, vedrei bene un 14 panasonic e un 25 panasonic o olympus. Piccolissimi, leggeri ed economici... e vedo come va il tutto. Magari se salta fuori a poco prendo anche il tappo 9mm. Se c'è feeling, potrò pensare a qualcosa lato wide (tipo il 9-18) e lato tele... oppure il 14-140. Cerco qualcosa che faccia meglio e dia più libertà dello smartphone dove non riesco/posso portare gli altri corredi, non la qualità assoluta. Niente, me la devo ragionare un po' su... grazie ancora. |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 8:57
adoro il pana 14mm la mia copia è nitidissima! ed è anche entrata in mare una volta in croazia hong kong mercato generale del pesce, notte, isoletta a sud jpeg in camera pana 14mm
 |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 9:00
pana 14mm sempre hong kong girando di notte in centro

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |