| inviato il 06 Agosto 2022 ore 19:54
Ciao, attualmente scatto con una Canon M50 ho fin da subito comprato lenti con attacco EF per poi adattarle in vista di un futuro upgrade. Ho avuto modo di scattare con una Sony a7 III e una Nikon z7 e ho notato una differenza enorme nella qualità. Scatto soprattutto foto di paesaggio e qualcosina di fauna. Ho un canon 24-105 f4 e il 70-300L un 10-18 e un 50mm (il 10-18 e il 50mm non li uso praticamente mai) Chiedo dunque consiglio a voi su cosa orientarmi ho un budget di 1500 circa e non ho problemi ad acquistare usato. Non ho preferenze tra reflex e mirrorless anche se su una mirrorless dovrei riadattare le lenti |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:11
+1 per R o 5D IV usate. Sulla R adattare le lenti costa 100 euro. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 20:58
Il problema è che dovrei investire parecchi soldi per compensare il 70-300 passando a FF Una R7 come la vedete invece? Anche se non necessito assolutamente di scattare a raffica, quello che cerco è maggiore qualità delle immagini |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 21:02
Tra la m50 e la r7 non c'è molta differenza a livello di sensore,quindi le immagini non saranno nettamente migliori. Dico anche io R, usata la trovi sui 1200 euro |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 21:05
La R7 nuova costa di piu' di una R o 5D IV usata. Per quello che hai scritto, ti dovrebbe servire una FF. Se "riduci" a paesaggio, vai di 6D e ti focalizzi sulle ottiche. O, altrimenti, 5D III, che pero', usata, costa all'incirca quanto una RP nuova. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 0:49
Con il 24-105/4 nel tuo parco ottiche, non avrei dubbi e andrei di FF. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 8:17
“ Il problema è che dovrei investire parecchi soldi per compensare il 70-300 passando a FF „ ma scusa la monetizzazione aiuta no? canon 70-300mm l is 650-700 eu? canon m50 300 eu? canon 10-18mm 170 eu? canon 50mm stm 80 eu? circa 1150-1200 eu di monetizzazione “ ho un budget di 1500 circa e non ho problemi ad acquistare usato. „ In teoria potreti continuare ad usare il canon 70-300L is aggiungendo un extender 1.4x serie II usato = 98-420mm ma non mi ricordo la resa finale nè se è compatibile al 100%* e comunque saresti cortino rispetto alla soluzione 140-560mm (100-400mm + extender) * incompatibilità con i duplicatori originali Canon (trovato questo feedback in rete ... forse è la lente posteriore che tocca) oppure 150-600mm (sigma contemporany - tamron g1 - tamron g2) usati con garanzia Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD 800 eu c.a. Tamron SP 150-660mm f/5-6.3 VC USD G2 950 eu c.a. Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM C 920 eu c.a. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 14:08
Si la lente posteriore tocca, puoi usarlo solo da una certa focale in su il 70 300 con 1.4. Il kenko invece non avrebbe tale inconveniente. Ma io non lo farei comunque, onesto... Senti a me, ascolta Lauro (Elleemme) che dà sempre i migliori consigli sugli acquisti, e vai di soluzione B con 150-600. |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 14:38
Seguo |
| inviato il 07 Agosto 2022 ore 21:46
Un noto negozio in provincia di Reggio Emilia aveva una R usata a 1100 euro. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 7:08
Se il peso non è un problema, tieniti la M50 e prenditi un Canon 6D usata ( primo modello ). |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 7:22
Una 6D usata a meno di 500 euro per paesaggi, e tieni M50 per un po' di animali , se puoi sostituisci il 70-300 con un 100-400 Is II usato , dovresti rimanere nel budget . |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 9:51
Andrò controcorrente ma se sei rimasto affascinato dalla resa di full frame "moderne" io non spenderei per ilsensore arcaico della 6D - tralascio il dover tornare ad usare il solo punto af centrale, con fuori fuoco quasi garantiti quando tenterai di usare i laterali in condizioni di luce meno che perfetta. La "povera" M50 ha più gamma dinamica ad iso bassi ed ha anche l'eye af, seppur nel solo af-s (o one shot che dir si voglia). Al limite, prima provane una (mi riferisco alla 6D). Domanda: "qualcosina di fauna" cosa significa? Elefanti durante la penichella pomeridiana allo zoo o inseguimenti tra passeriformi? Perchè se fosse posticipabile l'acquisto di un supertele, tra 24-105 e 70-300 saresti già coperto su tutto il resto (tu stesso scrivi che il 10-18 non lo usi mai), e potresti concentrare il budget in un corpo al passo con i tempi. Che in Canon, visto il tuo budget, significa 5D mk.4 (con pro e contro delle reflex) o R (con pro e contro delle ML), tenendo conto che la R non è esattamente pensata per foto d'azione (se non ricordo male - e se non è stato sistemato con un aggiornamento firmware - i supertele su R erano abbastanza lenti nella maf). E per la sezione "se aumentassi un po' il budget", ricordo che la R6 tra sconto online mediaworld + cashback la si porta a casa a 1900 euro nuova. Io farei la spesa grossa una volta sola e giusta; piuttosto che tornare a guardare il mercato tra un anno (e ne so qualcosa...) aspetterei per rimpinguare un altro po' il porcellino. |
| inviato il 08 Agosto 2022 ore 13:02
Sì , è vero , non ci avevo pensato all'eye af nei paesaggi , è indispensabile come i laterali nella messa a fuoco una moderna FF si ciuccia tutto il budget , inserisci solo quella nel parco , ma può essere una soluzione anche quella . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |