| inviato il 06 Agosto 2022 ore 10:50
NOTARE: Le foto del fiore (sul davanzale) con dietro la tapparella sono rappresentative di sfondo molto vicino al soggetto. Le foto del virgulto con dietro la siepe sono rappresentative di sfondo ad almeno un metro dal soggetto. Le foto closeup hanno quasi tutte sfondo distante diversi metri dal soggetto. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:04
Vedendo le ultime foto del virgulto si vede che sono state fatte da posizioni diverse per avere il soggetto delle stesse dimensioni (a questo punto immagino che lo stesso valga per le altre), quindi non vale l'equivalenza, questa esiste fotografando dalla stessa posizione con il 42.5mm ad f/2 e lo zoom ad 85mm ad f/4 e facendo un ritaglio 2x della prima foto. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:48
@Samuel: si ho variato il PDR perché lo scopo è capire se, nel tentativo di ottenere una composizione simile, è possibile usare più mm con meno apertura. Se non mi fossi mosso avrei cambiato la composizione e non avrei ottenuto la foto che volevo. Ecco perché l'equivalenza può servire a poco. Non mi è utile rinunciare a parte dell'immagine per sfruttare l'equivalenza. @Frengod: grazie ci guardo. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 11:56
Per quanto riguarda la profondità di campo, a parità di rapporto di riproduzione (cioè per esempio raddoppiando la distanza dal soggetto e usando una focale doppia per mantenere le stesse dimensioni del soggetto, come hai fatto), per ottenerla uguale devi usare sempre la stessa apertura. Per il resto, come è già stato sottolineato, naturalmente cambiando il punto di ripresa le proporzioni tra soggetto e sfondo non sono più le stesse. Da notare che la profondità di campo è l'intervallo in cui l'immagine appare sufficientemente nitida: che poi lo sfondo risulti più o meno sfocato è del tutto irrilevante per la profondità di campo. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 12:15
“ che poi lo sfondo risulti più o meno sfocato è del tutto irrilevante per la profondità di campo. „ Forse andrebbe definito con parametro, potrebbe essere che da un vetro a un altro lo sfocato possa avere differente struttura ma la pdc non è che sia limitata ad un area ristretta, poi finisca e quello che c'è oltre è dato al caso. Ora so già che questa discussione diventerà infinita perché molto l'argomento è molto sensibile alle varie teorie personali che si discostano dai numeri. P.S. Ma le foto sopra sono state croppate per eguagliare l'inquadratura o al variare della focale è stata variata la distanza di ripresa? Questo è determinante. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:10
“ Forse andrebbe definito con parametro, potrebbe essere che da un vetro a un altro lo sfocato possa avere differente struttura ma la pdc non è che sia limitata ad un area ristretta, poi finisca e quello che c'è oltre è dato al caso. „ È definito con un parametro, il famigerato circolo di confusione, ma mi sembra(va) inutile e deleterio tirarlo in ballo per rispondere al quesito della discussione. Il punto era mettere in guardia dall'eventualità di cadere nel tranello dello sfondo, casomai fosse quello il caso (può sembrare una sciocchezza, ma non è così inconsueto): se lo vede sfocato, poco o tanto non importa, vuol dire che in quelle condizioni di osservazione è fuori dalla profondità di campo. In altri termini, attenzione al fatto che se lo sfondo appare più o meno sfocato, ma pur sempre sfocato, non significa che la profondità di campo sia più o meno ampia. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:16
“ Per quanto riguarda la profondità di campo, a parità di rapporto di riproduzione (cioè per esempio raddoppiando la distanza dal soggetto e usando una focale doppia per mantenere le stesse dimensioni del soggetto, come hai fatto), per ottenerla uguale devi usare sempre la stessa apertura. „ Esatto, e la cosa si nota bene nella foto del fiore di geranio dove hai mantenuto meglio il RR uguale. La foto a f/2 ha meno PdC delle due a f/4 che risultano molto simili, nonostante le focali una il doppio dell'altra. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:17
“ Ma le foto sopra sono state croppate per eguagliare l'inquadratura o al variare della focale è stata variata la distanza di ripresa? „ “ si ho variato il PDR „ |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:28
“ In altri termini, attenzione al fatto che se lo sfondo appare più o meno sfocato, ma pur sempre sfocato, non significa che la profondità di campo sia più o meno ampia. „ Anche il "livello" di sfocatura dello sfondo in realtà rimane uguale (non dipende dalla lunghezza focale) se RR ed f sono gli stessi, con una focale maggiore lo sfocato sembra maggiore perchè è più ingrandito, ma la "leggibilità" è la stessa. Cioè se sullo sfondo c'è un cartello con dei caratteri che riesco a leggere a stento con la focale più lunga, non è che con quella più corta li leggo meglio; se ingrandisco del doppio lo sfondo del 45mm, sarà uguale a quello del 90mm. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 13:44
“ Anche il "livello" di sfocatura dello sfondo in realtà rimane uguale (non dipende dalla lunghezza focale) se RR ed f sono gli stessi, con una focale maggiore lo sfocato sembra maggiore perchè è più ingrandito, ma la "leggibilità" è la stessa. „ Precisamente. Questo potrebbe trarre in inganno. Un esempio ancor più esplicativo è l'immagine di anteprima del video indicato sopra da Frengod. Anche se non è specificato con quale apertura siano state riprese le due foto (magari lo è nel video), non è inverosimile che sia stata usata la stessa, e quindi anche che la profondità di campo sia la stessa (sempre che non si osservi l'immagine abbastanza ridotta o comunque in condizioni tali per cui lo sfondo della foto a sinistra appaia nitido). |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 17:22
“ P.S. Ma le foto sopra sono state croppate per eguagliare l'inquadratura o al variare della focale è stata variata la distanza di ripresa? „ Nessun crop. Mi sono comportato come farei in una gita in montagna per immortalare un fiore: scelgo quanto voglio intorno al fiore e compongo. La tesi che leggo talvolta è: basta raddoppiare la focale per ottenere uno sfocato simile a quello di un obiettivo dalla focale più corta della metà, ma con doppia apertura. Per verificare ciò ho fatto alcuni passi indietro ed ho raddoppiato la focale, perché col fisso 45 potevo aprire a f2, mentre con lo zoom ho f4 come massimo. La faccio più semplice: con uno zoom che ci soddisfi per altri parametri (qualità ottica) possiamo rinunciare al fisso che sfoca? Ci sono calcoli, parametri, tecniche... io ho preferito scattare e far vedere. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 17:47
“ Ci sono calcoli, parametri, tecniche... io ho preferito scattare e far vedere. „ I calcoli dicono che a pari rapporto di riproduzione e pari diaframma variando la focale la Pdc non varia, naturalmente varia la distanza di ripresa, poi pare che se la variazione di lunghezza focale è data da millimetri nativi è una cosa e rispetta la formula sopra citata, se invece la variazione di angolo di campo (scritto volutamente per non ripetere aumento di lunghezza focale) nasce da moltiplicazione ottica aggiuntiva allora arriva la variante che è stata oggetto di passate discussioni. |
| inviato il 06 Agosto 2022 ore 17:51
“ La tesi che leggo talvolta è: basta raddoppiare la focale per ottenere uno sfocato simile a quello di un obiettivo dalla focale più corta della metà, ma con doppia apertura. Per verificare ciò ho fatto alcuni passi indietro ed ho raddoppiato la focale, perché col fisso 45 potevo aprire a f2, mentre con lo zoom ho f4 come massimo. „ Allora avevo intuito bene! Quando nel primo messaggio scrivi "lo stesso risultato in tema di PDC", in realtà ti interessa la sfocatura dello sfondo, non la profondità di campo. Per avere lo stesso risultato in termini di PDC, come detto, avresti dovuto usare f/2 anche con lo zoom. Ma per avere lo sfondo più omogeneo, quando è lontano dal soggetto, in effetti potrebbe essere vantaggioso usare una focale più lunga, anche con un'apertura minore, dato che così facendo se ne inquadra una porzione più piccola e più ingrandita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |