RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la migliore micro 4\3 in qualita di alti iso .....?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » la migliore micro 4\3 in qualita di alti iso .....?





avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:57

quale è migliore alti iso x video e foto

olympus om-1

panasonic gh6

panasonic gh5s

max fino a quanto si può alzare iso senza perdere tanta qualita ?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:05

Tutte li

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:14

Non penso ci siano differenze evidenti

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:50

lascia stare gli iso nel mondo micro 4/3

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 0:33

Ma cosa significa avere in vantaggio in JPEG di 1 ISO?
Forse la conversione dell' OM-1 lavora meglio.
Ma sviluppando il RAW e poi utilizzando programmi tipo Topaz denoise Ai credo che questo vantaggio sia solo apparente.

Io con il micro 4/3 fino a 800 ISO non ho avuto problemi, 1600 li uso meno volentieri.

Tutto dipende da che uso ne fai, se uno lo usa come fotocamera "social" Facebook, Instagram anche 6400 visto che li sono reputate valide immagini di smartphone con 12.800 iso.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 7:11

Ci sarebbero tanti discorsi da fare. Rispetto a big megapixel FF (sensori da 40-60 megapixel) a occhio la OM1 è circa 1 stop peggiore su ISO medio alti. ISO 800 della OM1 circa ISO 1800-2000 di una FF.
Sotto la differenza si assottiglia, sopra il micro43 perde terreno (pur essendo usabile e gli ultimi sw migliorano molto i files).
Se ti serve profondità di campo (chiudere diaframma) il micro43 recupera parte dello svantaggio dalle FF

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 7:24

@Matti.a, se ho capito, ad alti iso scatti in jpeg? Ma con quali impostazioni in camera su nitidezza, contrasto e riduzione rumore? Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 7:46

Sorry non avevo letto bene il modello pensavo alla vecchia OM-D E-M1.

Su moderni sensori micro 4/3 io arrivo fino solo alla G100: non amo sia in full frame che su altri formati sensori particolarmente densi.

I moderni programmi di denoise vanno molto meglio.

Comunque a me non disturba tanto la grana quanto la perdita di latitudine di posa sul digitale.


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 14:00

Se prendi L ultima generazione di m43 con il 20mpx dubito che vedrai grandi differenze in fatto di iso tra i vari modelli

L unica che dovrebbe aver fatto un passettino avanti da quello che dicono è la nuovissima om1

Il mio suggerimento è guardati le gallerie e cerca foto come quelle che hai in mente di fare e verifica il rumore… per il resto non basarti troppo sui numeri

Riguardo ad alzare iso/qualità dipende come sempre da te e cosa devi farci con le foto
Se vai in stampa se le metti sui social o se te le guardi tu al monitor 4K in casa…
Se vai in stampa dipende dal formato idem per il monitor

per inciso: stampe a4 di alta qualità le fai benissimo con il m43 quasi in qualunque iso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 15:25

OM-1 la regina

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:05

OM-1 la regina


si ma di quanto?
c'era una lunga discussione e ora ci sono moltissimi test... ma mi sono perso la sintesi...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:08

il m43 ha i suoi limiti,punto e basta. ma possiede tanti pro

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:17

Il micro43 regge bene i 1600 ISO (poi lavorando il files come foto postate si possono ottenere ottime foto anche ad ISO ben più elevati).
Non ritengo sia il sistema migliore se necessitano alti ISO.
La "regina" OM1 è sul trono per funzioni, velocità, sensore stacked, menù rinnovati, AF (il migliore per questo sistema), qualità del mirino.
Vantaggi che si apprezzano in foto di azione.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:28

ripeto:il sistema m43 ha i SUOI LIMITI,MA ANCHE I SUOI PREGI. se ti servono i miliardi di iso deci comperare il telescopio della NASA WEBBMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:29

Mattia ma ti é arrivato il 150-400???MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me