RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:51

C'è ancora così tanta differenza a favore 'ottico', da farlo preferire sulla proiezione digitale di un sistema di livello prof.?

Non ho nozioni né esperienza pratica in merito e chiedo agli 'esperti' che ne sappiano oltre il... ma a occhio sembrerebbe che...

Ovviamente parlo della proiezione classica su 'muro bianco' quindi un apparato portatile.

Ringrazio chi vorrà intervenire.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:07

Nemmeno io ho esperienza di proiezioni da file digitale di alto livello. Sono tra i pochi che usa ancora le vecchie diapositive. Temo che (sarei pero' felice di essere smentito) la pratica della proiezione fotografica sia passata in disuso (a parte i rari casi di circoli / associazioni fotografiche o promozione turistica), ragion per cui i proiettori digitali sono pensati e pubblicizzati per la multimedialita' (conferenze, filmati, etc..), non sono specifici per la fotografia.
..ci dovra' pur essere comunque qualche prodotto di nicchia e di "alta gamma"...

P.S. personalmente preferisco comunque vedere le foto tramite videoproiettore digitale, comunque sufficiente, rispetto ad un monitor

user250784
avatar
inviato il 11 Settembre 2023 ore 9:53

Buongiorno;

argomento molto interessante ma ignorato dalla massa che utilizza il sensore.

Io oggi adopero il sensore ( tra i migliori ) mentre in passato facevo diapositive ( EPR 64 ) con Minolta.

Ebbene, nonostante il vecchiume, le diapositive mostrano ancora oggi una scena più bella e affascinante, più godibile e onirica.

Le immagini da sensore sono più nitide, ma secche e senza mood, in pratica mi appaiono false.

In Francia definiamo le foto digitali come "frigidaire" immagini frigide.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:38

Al di là del gusto personale nell'apprezzare la proiezione analogica o quella digitale, c'è uno scoglio notevole da superare che è quello del costo.
Un proiettore di qualità (Kodak Carousel?) ed un obiettivo di altrettanta qualità oggi costano meno di 500€. Un videoproiettore di alta gamma può costare 20 volte tanto, e in ambito professionale le cifre si moltiplicano.
Per questo è difficile comparare i due sistemi.

Anche io preferisco la proiezione della diapositiva, non so definirla precisamente ma la trovo molto più immersiva della proiezione video. Da boomer nostalgico vi dico che il solo rumore della ventola di raffreddamento e il 'clack' del cambio diapositiva mi fanno tornare indietro di 40 anni quando le diapositive (6x6) le proiettava mio nonno...

Carlo

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 14:16

Grazie a tutti per i rilievi, che concordo in toto.

Vorrei però un riscontro 'tecnico' tra i due sistemi del tipo che si fa tra la risoluzione supporto chimico (pellicola) e quella digitale (sensore). A prescindere il costo...

Se qualcuno ha dei dati precisi, lo ringrazio per condividerli.



avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:17

Le pellicole B&W arrivano a 200l/mm, le dia di meno ma non so bene quanto, il digitale è lontano basta calcolarli. I colori su pellicola sono infiniti, sul sensore limitati dai bit.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 18:58

Io credo che il problema è dato dai proiettori, un fullhd ha una risoluzione bassissima rispetto ai file generati dalle fotocamere, un po meglio con proiettori 4k ma anche questi non arrivano a sfruttare tutte le potenzialità del file. Nella nostra associazione proiettiamo sia file digitali che diapositive e il vantaggio delle diapositive è lampante. purtroppo mentre i sensori si evolvono continuamente a costi umani, i proiettori sono rimasti al palo.

user250013
avatar
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:17

Secondo me non c'è paragone. La proiezione analogica è superiore a quella digitale e senza aver bisogno di svenarsi con attrezzature particolari.

Le fotocamera costano pochissimo, le ottiche costano pochissimo, i proiettori costano pochissimo.
Le pellicole non sono molto care ma l'impegno del fotografo è superiore rispetto al digitale.
Infine, le pellicole sono concrete e si toccano con mano mentre i files sono astratti e impalpabili.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:41

Grazie ragazzi. Mi sono fatto un'idea. Insomma, la proiezione digitale non (ancora) esce dalle presentazioni powerPoint per maturi scolari annoiati e assonnati... ma pure svegli...Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 19:47

Lcsec
Le pellicole B&W arrivano a 200l/mm

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:10

Mi consta che un sistema relativamente accessibile di proiezione digitale paragonabile, come qualità, a quello analogico esista da circa un paio d'anni: la laser tv:
www.hisense.it/categoria-prodotti/laser-tv/

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 20:28

Interessante ma, il tema è soltanto la proiezione classica su schermo avvolgibile o a 'muro'.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:20

Laser è la tecnologia. Esistono videoproiettori con questa tecnologia che arrivano a proiettare gli 8k.
Si parla di 30mila dollari circa....

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 21:30

"Le pellicole B&W arrivano a 200l/mm, le dia di meno ma non so bene quanto, il digitale è lontano basta calcolarli. I colori su pellicola sono infiniti, sul sensore limitati dai bit."

@Lcsec
Per il discorso dei colori su pellicola, anche questo dipende dalla sensibilità della stessa. Una Velvia 50 ti darà un certo risultato. Una pellicola colore negativa a 800 ti darà un risultato diverso anche sui passaggi tonali, credo.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 15:19

Un po' di approfondimenti qui (sono in ambito video, a dir la verità)
m.youtube.com/watch?v=Al41BLQhPws

m.youtube.com/watch?v=1uOwSa0RoKk

E vedi che non è a priori scontato il miglior risultato delle diapositive. La tecnologia è in rapida evoluzione e non è assolutamente come solo pochi anni fa.
Ci sono tanti fattori e i proiettori con poche 1000 euro (e lo schermo per la proiezione!) consentono esperienze estremamente soddisfacenti.
Per la risoluzione, è un falso problema. Dipende dalla distanza di osservazione dello schermo. Esattamente come per i monitor e i tv. Ma sono coae stradette. E anche la risoluzione "infinita" delle diapositive non è infinita (soprattutto considerando l'ottica del proiettore mi viene da dire). Magari mi sbaglio, però.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me