RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af-c Panasonic FF ( S5 / S1 / S1R ) e recensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » af-c Panasonic FF ( S5 / S1 / S1R ) e recensori





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:56

Ho preso la Panasonic S5 nell'offerta Amazon dopo di che mi son visto un bel po' di video tra cui quello di Fabio Porta e quello di Promirrorless
Inserisco quello di fabio che mi sembra più stringato - min 8:13

Mi chiedevo se effettivamente la cattive recensioni sull'AF-C della Pana derivino dal non saper usare la macchina e come sia possibile che tanti recensori non sappiano di questa cosa, perchè si vede nei filmati che non l'attivano.

L'AF-C di questa Panasonic nel seguire il bambino direi che è notevole.


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 21:43

Confermo

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 7:16

Il gap che paga Panasonic a livello di autofocus riguarda soprattutto un aspetto: l'enorme quantità di settaggi da fare (come conferma la sua stessa "Guida sull'autofocus") in base alle diverse condizioni del soggetto da fotografare. Poi che il sistema a fase abbia un tracciamento più performante mi pare evidente, ma questo non implica necessariamente che quello delle Pana sia scadente o inutilizzabile. Gli altri sistemi di AF in modalità continua sono sostanzialmente più semplici e il soggetto agganciato viene rilasciato con meno probabilità di rispetto all'afc delle Pana. È proprio una questione di differenza di tecnologia tra il sistema a fase e quello a contrasto.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 7:48

È per questo che mi fido dei recensori come del gatto e la volpe.
Sempre.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 8:47

Scatto principalmente foto di reportage familiari e quindi spesso in interno con situazione di luce critica e tempi non inferiori al 1/160 o 1/200 (perché i bambini sono sempre in movimento). La mia esperienza degli ultimi 4 anni è stata una Fuji X-T3 con rilevamento di fase e da due anni a questa parte la Panasonic S5 a contrasto. Ebbene posso affermare che l'autofocus della Panasonic in af-c è molto più preciso. L'autofocus della Fuji era si veloce, ma gli scatti con il fuoco sbagliato erano molto di più di quelli della Panasonic.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 9:56

Quando dico che il 90% degli errori di focus dipendendo da una impostazione non adatta a quel tipo di foto…

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 11:05

Il gap che paga Panasonic a livello di autofocus riguarda soprattutto un aspetto: l'enorme quantità di settaggi da fare


Io parlo per quello che posso sperimentare: Panasonic S1 e Canon R5.

Il menu AF della Canon non ha nulla da invidiare a quello Panasonin in termini di parametri e possibili configurazioni, così come per quanto riguarda le diverse tipologie di AF e le condizioni di scatto.

Panasonic ha pubblicato un AF Guidebook, Canon non so se lo ha fatto per le R5 ma per la serie 1DX c'era una pubblicazione simile .. e i parametri di AF nella R5 sono forse persino aumentati rispetto ad una serie 1

Quindi davvero non mi ci ritrovo quando parli di 'enorme quantità di settaggi' per la Panasonic a differenza delle altre marche.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 11:22

Le nuove ML sono tutte complesse da configurare (in termini di possibilità di scelte, se non proprio di difficoltà pura e semplice come menù, ma questo dipende dalle scelte delle case produttrici), per via del fatto che ormai non ci sono più un numero discreto di punti per mettere a fuoco - per tanti che siano, come nelle ultime ammiraglie reflex - ma (parlo di Canon) tutta l'intera area del sensore o quasi che effettua la rilevazione a contrasto.
È quindi più che normale che, se non volete che la macchina faccia come le pare, dobbiate dirle tramite un sacco di opzioni cosa e come privilegiare nel fotogramma mentre usa i suoi algoritmi pre-addestati per riconoscere i soggetti da mettere a fuoco.
Basti pensare che in misura minore questo lo si deve fare anche nelle DSLR professionali o semi professionali, con la preferenza ai volti, la priorità al fuoco o allo scatto, la velocità di seguimento del soggetto per non agganciare lo sfondo ecc...
Le opzioni di conseguenza, quando date le direttive ad un algoritmo AI predeterminato di ricerca del fuoco su una ML, non possono che aumentare drasticamente.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:34

Con Pana in base a cosa fotografare i passaggi da fare sono generalmente questi: selezionare 1 dei 4 settaggi dentro al menu, andare nella modalità AF e scegliere una delle modalità (face detection - tracking - multiarea - aree personalizzate - 1 are singola (senza o con rilevamento facciale o animale). Se selezioni il face/Eye detection poi devi confermare il volto scelto premendo sul joystick o sullo schermo. Negli altri sistema mi pare che una volta che hai dettato il tuo af (sensibilità e altri funzioni) la scelta resta solo se fare un tracciamento del viso (o degli animali) o il multiarea. Stop. Mi pare ci siano più passaggi in Pana rispetto agli altri sistemi, questo intendo dire. Ribadisco che per il mio uso, a me il suo AF non dispiace. Non ho il 90% di scatti a fuoco come dicono chi usa Sony, Canon e Z9, ma non ho e anche lo 0% come scritto da altri in altri post.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 12:49

Da come l'hai descritta peraltro non mi pare così dissimile dalla Canon, come logica...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 13:30

@TheBlavkBird Io la penso come te, è solo questione di apprendimento 3 abitudine, ma pensa che per il solo fatto che devi confermare con il joystick il soggetto da tracciare, molti utenti questa cosa non la digeriscono, perché per loro il tracciamento deve avvenire solo a metà corsa del pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:05

Negli altri sistema mi pare che una volta che hai dettato il tuo af (sensibilità e altri funzioni) la scelta resta solo se fare un tracciamento del viso (o degli animali) o il multiarea.


E' esattamente la stessa cosa sia con Pana che con altre macchine.
Se la situazione è particolarmente specifica tanto che il settaggio standard può dare problemi di affidabilità, con qualsiasi macchina è necessario entrare nei menu e cambiare il setup fino dell'AF.
Per un uso amatoriale disimpegnato invece una volta trovato il setup ottimale non lo si modifica più, esattamente come con le altre macchine.
Idem per la scelta della modalità: con qualsiasi macchina sei tu che devi scegliere se lavorare sull'intero fotogramma, o su un punto/area piuttosto che su pattern specifici - con Pana lo fai premendo un pulsante, con Canon lo puoi fare usando la ghiera programmabile delle ottiche RF.

Davvero .. confrontando Pana e Canon, l'operatività è praticamente analoga, al netto ovviamente dei menu diversi e del layout fisico di tasti e comandi.

Ciò che riconosco invece a Canon è una superiorità prestazionale, quella sì .. soprattutto in scarsa luce, l'AF di Canon è qualcosa di spettacolare mentre il DFD di Panasonic inizia a faticare soprattutto con ottiche non luminose.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:27

Canon ha un vantaggio tecnologico non da poco: il Dual Pixel AF.
Tutto il sensore è infatti un modulo AF, e le prestazioni in scarsa luce non sono quelle dei sensori AF dedicati, ma dei singoli sensel stessi ... Questa granularità è sensibilità di messa a fuoco (da cui consegue, in un algoritmo AF, una precisione radicalmente maggiore nel riconoscimento dei soggetti o di loro parti) è il vero plus dei sensori DPAF Canon, da cui deriva la consistenza dell'AF.

Scusate però, mi rendo conto di essere parecchio off topic!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:14

Pero i sensori Canon non sono BSI, io ho avuto la R6 e prima la RP e capisco perchè la R6 per gli utenti Canon sia una wow camera, perchè i precedenti sensori avevano una minore gamma dinamica e problemi con gli ISO ma Canon l'ha appena rifatto con la R7 che ha un file terribile


avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 17:24

Facciamo una cosa… ditemi come devo settare sto AF della s1 che non sono proprio buono

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me