RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?





avataradmin
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:08

Nel 2017, con la Sony A7R III, Sony portò sul mercato un nuovo sensore da 42 megapixel, versione aggiornata e migliorata di quello utilizzato sul modello precedente.

Nonostante siano passati cinque anni, è sorprendente vedere come questo sensore non sia mai stato superato: qualcuno ha più risoluzione (ma peggiora il rumore), qualcun altro ha praticamente pareggiato le sue prestazioni (Nikon Z7 II, Nikon Z9), ma nessuno è andato oltre.

Sono stati migliorati enormemente altri aspetti (es. velocità di lettura, grazie ai moderni sensori stacked), ma la qualità d'immagine, intensa come combinazione di risoluzione-gamma dinamica-alte sensibilità è rimasta pressapoco uguale (a differenza degli anni precedenti, dove ad ogni nuova generazione di fotocamere corrispondeva un significativo miglioramento di qualità d'immagine).


In questi giorni sono andato a curiosare un po' di test, confrontandolo con numerose fotocamere.




In casa Sony, vs A7R IV, A1 e A7 IV:

full res: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

resized: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

Il "vecchio" 42MP è visibilmente meno rumoroso dei nuovi sensori Sony 61MP e 50MP, ed è addirittura leggermente migliore rispetto al 33MP della A7IV, nonostante questo abbia meno risoluzione.




Anche in confronto con le big megapixel di altri marchi ( Canon R5, Nikon Z7 II, Panasonic S1R ), il 42MP è ancora il migliore (anche se Z7II e Z9 sono molto vicine):

full res: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son




Ancora più sorprendente è il confronto con le fotocamere con meno megapixel e migliori alti ISO ( Canon R6, Sony A7S II, Nikon Df ):

full res: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

resized: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

A piena risoluzione è appena un poco più rumoroso, e ridimensionando tutte le foto a pari risoluzione è addirittura un pelo più pulito rispetto alle migliori fotocamere a bassa risoluzione (ad eccezione della A7S II da 51200 ISO in su).




In questi test abbiamo guardato il rumore, ma lo stesso discorso vale anche per la gamma dinamica ; ad esempio qui si può vedere A7r III vs A7r IV vs Nikon Z9 vs Canon R5:
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=sony_a7



Cosa si può dedurre?

In primis, penso che siamo ormai arrivati ai limiti dell'attuale tecnologia (per quanto riguarda la qualità d'immagine); solo con un cambiamento radicale potremmo vedere grossi cambiamenti, ma non penso sia una cosa imminente - il sensore organico di Panasonic è "in sviluppo" dal 2018 e fino ad ora non si è visto; il Foveon sembra quasi estinto, e non ci sono brevetti che facciano pensare ad altre grosse novità nel settore.

In compenso, penso che i vari marchi si concentreranno sulla velocità di lettura, chiaramente migliorabile anche con l'attuale tecnologia: i sensori stacked mantengono pressappoco la stessa qualità dei non-stacked (vedi il 45MP Nikon Z9 vs Z7 II, o il 26MP Fuji X-H2S vs X-T4), quindi mi aspetto che diventino lo standard nelle fotocamere di fascia alta ( e probabilmente grazie allo stacked è stato abbandonata l'idea dei sensori con global shutter sulle mirrorless, dato che lo stacked ha ormai una velocità di lettura pari all'otturatore meccanico).

Per il resto, penso che un ulteriore miglioramento della qualità d'immagine sarà possibile grazie a tecniche di fotografia computazionale, in parte già in uso su alcune fotocamere (es. l'ormai diffuso multi shot per aumentare la risoluzione, o più raramente somma di più foto per ottenere l'equivalente di sensibilità bassissime come sulla Sigma FP).




avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:13

Grazie, molto interessante come disamina, personalmente sono ancora contentissimo della mia A7RIII, e penso che usata sia uno dei migliori "affari" in circolazione in termini di rapporto qualità/prezzo per una macchina che può fare un pò di tutto Cool

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:16

Esatto Juza,

io lo dico da anni.

Quel 42MP è nato addirittura nel 2015 e poi è stato affinato nel 2017.

E' da allora che in termini di QI non si migliora e sono d'accordo con te nel sostenere che la tecnologia attuale è stata spremuta e non ha più nulla da dare.

Se si vuole rimanere su tecnologia bayer, i miglioramenti possono essere solo lato velocità e lato computazionale.

Oppure, come sostengo da sempre, aumentare la dimensione del sensore.

Come era con la pellicola in fin dei conti.

PS Rimango in speranzosa attesa del nuovo foveon FF che dovrebbe uscire l'anno prossimo (forse).


avataradmin
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:32

Secondo me, basterebbe un quad bayer con possibilità di scatto a diverse risoluzioni, per andare oltre


il quad bayer però c'è da tempo sui cellulari, e fino ad ora è stato solo una trovata commerciale per mostrare numeri enormi di megapixel, senza portare nessun beneficio (anzi, rallenta la lettura del sensore).


cambiare la risoluzione si può fare anche ora semplicemente ridimensionando l'immagine, ma alla fine il discorso è sempre lo stesso: puoi ridurre la risoluzione e migliorare gli alti ISO, o puoi migliorare la risoluzione e peggiorare gli ISO, ma tira da una parte o dall'altra e qualcosa rimarrà sempre scoperto ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:36

Esatto, solo marketing… tipo i 200mpx dell'ultimo Samsung!

www.hdblog.it/samsung/articoli/n557775/samsung-isocell-hp3-200mp-senso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:42

In primis, penso che siamo ormai arrivati ai limiti dell'attuale tecnologia (per quanto riguarda la qualità d'immagine);


Concordo Juza.
Settimana scorsa ho scattato con la R6 di un mio amico e con la mia 5D4.
Le aspettative erano altissime a livello di differenza in termini di QI e gamma dinamica tra i due sensori...
In realtà - a parità di condizioni di scatto - non ho visto grossi passi avanti. A livello di ISO assolutamente no, a livello di gamma dinamica nulla di radicale. Come esperienza d'uso e velocità sicuramente siamo di fronte a un prodotto di altissima qualità, ma - ripeto - mi aspettavo un sensore rivoluzionario. Così non è stato. Considerando che qui - a livello di test - qualcuno paragonava A7r3 a Canon 5d4 (a parità di risoluzione), per deduzione capisco che le cose sono ferme da un po'...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:47

Vero, è un sensore ancora non superato, ma prenderlo solo per quello che è ha poco senso, infatti averlo sulla A1 senza tutto quel plus che questa ti da non avrebbe senso, sicuramente i vari brand si sono concentrati sulle esigenze dei propri clienti, poi dal 2015 i software di denoise di progressi ne hanno fatto molti.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:50

non mi aspettavo da Juza un topic del genere, comunque hai ragione solo in parte, questo vale per il Ful Frame, nel MF il passo avanti si nota con la GFx 100, almeno in quei confronti di DPreview

ma é un di piu inutile per me, il monitor appiattisce tutto, forse piu che la tecnologia dei sensori, il vero collo di bottiglia é il monitor con la sua scarsa GD e risoluzione

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:56

ma infatti, ho la r3 dal d1 e non ho ancora sentito la necessità di cambiare perlomeno in ambito 35mm.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:01

Direi che possiamo anche accontentarci.
Del resto con la pellicola i passi avanti erano nell'ordine di decenni.


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:04

E gli altri restano "behind" MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:07

la ATTUALITA' sono i video brevi

I cellulari ci sono.. le fotocamere sembrano dei dinosauri

Piccola maneggevole stabilizzata, autofocus stabile e morbido 4 k (5 k per i ritagli) 240 fps per lo slow

I social vanno via a 720






avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:10

Guardando come sempre faccio alla qualità finale in stampa e possibilmente offset, credo che l'attuale livello di prestazioni dei sensori, sia così elevato, da non essere visibili differenze alle sensibilità normali.
Le differenze si notano solo su prestanti monitor a ingrandimenti spinti. Se poi usciranno innovazioni tecnologiche determinanti, dovrà andare di pari passo la tecnologia di stampa. Oggi faccio fatica a vedere differenze sulla doppia pagina tra il Phase One e la R5.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:12

Con la pellicola, la cui tecnologia era ferma sostanzialmente all'introduzione dei T-Grains, i Granili Tabulari (circa a metà degli anni '80), per avere il massimo potere di risoluzione, a fronte di una grana che non fosse oppressiva, non si andava oltre le 100 asa, e laddove era di gran lunga preferibile attestarsi fra 25 e 50 asa.

La stessa cosa, sostanzialmente, vale anche per il digitale, in questo caso però la ricerca tumultuosa legata a quella forte concorrenza che con la pellicola quasi mai c'è stata visto lo STRApotere di Kodak, ha fatto si che si facessero passi avanti più ampi e più veloci rispetto alla pellicola e questo, io credo, ha portato la tecnologia digitale a raschiare il fondo del barile ben prima di quanto ciò potesse accadere con la pellicola.

Per capirci con la pellicola si arrivava a una sensibilità massima di 6400 asa, anche se al volgere del millennio c'erano studi di fattibilità che innalzavano questo limite a circa un milione di asa... al contrario col digitale a una sensibilità del genere si è praticamente giunti!

Per cui con la pellicola, in TEORIA (bisogna vedere se qualcuno ricomincerà davvero la ricerca in questo campo) ci sono ancora dei minimi margine di miglioramento che però, ripeto, sono quasi esclusivamente frutto del non eccessivo sfruttamente avvenuto nei decenni precedenti, col digitale invece temo proprio che il limite tecnologico sia stato ormai raggiunto.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:12

Juza l'efficienza dei sensori è da tempo giuta al limite fisico, possono semplicemente operare su elaborazioni del segnale per ridurre il rumore cromatico, possono velocizzare il RO cercando al contempo di non diminuire la resa….ma oltre quello non possono far molto.

Il prossimo step sarà il doppio stacked, che dovrebbe permettere un miglioramento in termini di DR e rumore, ma dubito che si possa arrivare a miglioramenti tangibili (tipo uno stop pieno..reale, mantenendo dettagli…).

Va anche considerato che i fotoni sono quelli…non è che possono essere creati.., una volta raggiunto l'apice dell'efficienza nel catturarli non puoi far molto.
Magari qualche margine ci sta, ma probabilmente il costo per raggiungerlo è eccessivo.

La computazionale inoltre non risolve tutti i problemi, perché comunque richiede la somma di più “scatti”, cosa che può andare bene solo per certi tipi di foto…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me