RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PC assemblato da me per Lightroom e occasionale gaming


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » PC assemblato da me per Lightroom e occasionale gaming





avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 0:00

Mi sono finalmente deciso a rifarmi un fisso potente, perchè da quando ho la R5 il macbook air collegato a schermo QHD arranca un po' con i file di quella dimensione, in lightroom.
Oltre a questo vorrei finalmente giocare un po' al nuovo flight simulator che è pazzesco (lavoro nel settore).

Con il prime day avevo visto un paio di componenti scontate e ho ordinato di impulso, senza rendermi conto che quella bellissima scheda madre in offerta (ASUS ROG STRIX B550-F GAMING) era la versione senza wifi... poco male, perchè con amazon si restituisce facile e indolore (per quello ho ordinato con leggerezza), ma ora non so che scheda prendere, perchè è vero che c'è una versione identica equipaggiata di wifi, ma (altra cosa che non avevo notato) non ha predisposizione per usb-c frontale a 10gbps (quindi 3.2 gen 2), ma solo a 5gbps (3.2 gen 1)... e un pochino mi rode, nel 2022.

Consigli?

Altra cosa che ancora dovrei decidere è il case (con usb-c frontali, appunto).

Il resto è già ordinato, da sito specialistico, in arrivo in una decina di giorni:
CPU: Amd Ryzen 7 5800X (che penso di raffreddare a liquido )
GPU: Msi GeForce Rtx 3070 Ventus 3x
RAM: DDR4 32GB G.Skill 3600 CL17 KIT (2x16GB)
M.2: 980 PRO con Dissipatore, da 1TB (anche questo preso al prime day)
PSU: 650W Corsair RM Series RM650

Già possiedo monitor (Benq SW270C) tastiera e mouse bluetooth, dischi esterni usb-c capienti (tra cui un samsun t7 2tb e un SSD da 2tb montato attualmente in case esterno, che valuto se montare internamente per i RAW, con il t7 occaisonalmente collegato per backup incrementali).

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 5:28

Non sono aggiornato sui modelli di case, posso però condividere la strategia che ho adottato nella scelta del case, strategia che mi rende le operazioni quotidiane veramente comode.

Sono una persona a cui piace avere il controllo in quello che fa, sono un amante dello SCEGLIERE come fare le cose, per questo una delle mie priorità nella scelta del case è stata la possibilità di installare al suo interno CIÒ CHE VOGLIO, potendo all'occorrenza aggiornare ed evolvere il sistema a mio piacimento. A tale scopo sono necessarie 3 condizioni:
- dimensioni generose (devi poterci mettere le mani, poter sostituire/cambiare/aggiungere componenti all'occorrenza, mantenendo un sufficiente volume libero per la ventilazione)
- adeguato numero di slot per l'installazione di hard disk/schede o comunque idoneo spazio extra motherboard per poter collocare (anche con un po' di fai da te) i dispositivi "extra" che si desiderano
- terza e fondamentale condizione: avere quanti più slot da 5.25" possibile (nel mio caso avevo bisogno di almeno 4 slot, il quinto si è comunque rivelato molto utile e lascia un margine di espandibilità futura).

Questa terza condizione (ormai purtroppo abbandonata da tutti i principali produttori di case domestici) a mio avviso è la più grande risorsa nel rendere l'utilizzo della propria piattaforma comoda e su misura alle proprie esigenze.
Mi spiego: questi slot (i classici 5.25 bay) sono l'unica soluzione integrata frontale insieme ai più ridotti e meno utilizzati slot da 3.5 pollici a permettere espandibilità nell'interfaccia tra il computer e dispositivi esterni.
Vuoi il lettore DVD o il masterizzatore Blu Ray? Monti il modulo. Vuoi l'USB C da 10gbps o thunderbolt? Monti il modulo. Vuoi un lettore integrato di hard disk da 3.5" o 2.5"? Monti il modulo. Vuoi delle porte eSATA? Monti il modulo. Vuoi uno o più lettori schede ad alta velocità? Monti il modulo. Vuoi un regolatore manuale del sistema di raffreddamento? Monti il modulo. Vuoi una pulsantiera per decidere a quali dispositivi fornire selettivamente l'alimentazione? Monti il modulo. Vuoi il braccetto porta caffè e chewingum con lettore floppy disk incorporato e display con webcam wifi per vedere in diretta cosa accade nel tuo giardino di casa? Indovina? Monti il modulo.

Ironia a parte, per me questa è stata la svolta. Dipende chiaramente da quali sono le esigenze personali, se la cosa più importante che ti farebbe comodo avere sul frontalino è una porta USB C ad alta velocità, allora ci saranno un sacco di case che riescono a soddisfare il tuo desiderio. Io che smanetto tanto coi dispositivi, tantissimo con i supporti di memoria, ed ero stanco di collegare e scollegare cavi e adattatori ogni volta litigando eventualmente per trovare un ulteriore ingresso libero, ho trovato la pace.
Ora quel che mi serve è tutto lì, pronto, collegato direttamente alla scheda madre del computer (a tutto vantaggio di velocità di comunicazione/trasferimento e stabilità). Nella gestione dei supporti di memoria in particolare è stata una rivoluzione. Quando devo spostare dati tra più schede o più hard disk SATA, li collego al volo e la velocità è formidabile. Ho smesso di acquistare hard disk esterni... acquisto hard disk interni (nudi) o uso i vecchi che ho, e li collego direttamente sui moduli frontali come se fossero installati internamente. Quelli già installati internamente dentro al case li "accendo e spengo" a piacere da una pulsantiera sulla mascherina, così i dati comodi li ho sempre pronti ma al sicuro, perchè quando non li uso "spengo" l'hard disk proteggendolo da inutile usura e possibile accesso indesiderato da parte di virus o malfattori del web. Se devo collegare più di due hard disk SATA esternamente sfrutto i collegamenti eSATAp, e se sposto moli notevoli di dati attacco delle ventole esterne direttamente al fan controller e le direziono sugli hard disk. Mi sono dilungato un po' troppo nei discorsi... ad ogni modo se ti ritrovi nella situazione di dover utilizzare spesso adattatori/lettori esterni o a necessitare di più porte particolari rispetto a quelle che trovi preinstallate nei case commerciali, prendi in considerazione questa riflessione.

Purtroppo la tendenza universale per prodotti ad uso domestico è quella di fornire un solo slot da 5.25" (per l'eventuale lettore DVD) o spesso addirittura nessuno. La mia ricerca fu molto lunga... I marchi più blasonati che offrono case adatti all'installazione di sistemi articolati puntano fin troppo sul lato estetico. Tante fighettate e poca o pochissima espandibilità.
Alla fine ho trovato un vecchio Phanteks Enthoo Primo, primo modello di un marchio assolutamente validissimo (caro ma vale quel che costa), recuperato da un magazzino in Germania ad un prezzo conveniente (con la pandemia ho visto che è tornato disponibile in vari negozi, quindi oggi si trova anche facilmente, pur ad un prezzo mediamente elevato).
È un full tower, più grande di quel che desideravo (cosa che si è rivelata però più utile del previsto), vecchio di quasi una decade ma già all'avanguardia per quanto riguarda la gestione dei cablaggi, la modularità interna e il filtraggio/pulizia della polvere. Ha 5 slot da 5.25 pollici. Pensato per l'installazione di un sistema di raffreddamento a liquido estremamente espandibile, nel mio caso rimango fedele all'affidabilità di un buon sistema ad aria, ad ogni modo l'elevata disponibilità di griglie per l'installazione dei radiatori del sistema a liquido mi ha permesso di gestire i flussi d'aria con grande libertà.

Questa la mia esperienza a riguardo, se non risponde alle tue esigenze avrò fatto delle semplici chiacchiere ;-)



avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:02

Grazie per l'interessante riflessione.
Ho anche un vecchio case che potrei cannibalizzare, ma è roba di 10-15 anni fa che temo non sia adattat oggi, per quanto fosse buono ed espandibile all'epoca.

Ciò detto...

* le dimensioni generose un po' mi spaventano, perchè non sono sicuro dove tenere il PC. Al momento ho una scrivania relativamente piccola (ikea) abbastanza affollata... ma vediamo. Non è casa mia definitiva, nel senso che sono in affitto e l'idea è di comprare, e quindi magari in futuro avrò un angolo studio più generoso... ma al momento non ne ho idea.
* lettori ottici tendenzialmnente non mi interessano, ma non si sa mai. Ho roba vecchia da riciclare eventualmente, se funziona. Masterizzatore/lettore dvd... giusto per recuperare dati (poco importanti... collezione dvx) da vecchi dischi.. ma a questo scopo si può anche usare temporaneamente qualche accrocchio con il lettore connesso a case aperto, per qualche giorno.
* il resto è interessante: porte usb-c e lettore SD (e magari C-fast, che prima o poi comprerò) sono sicuramente cose utili (Usb classici (type A) non ne uso praticamente più.. non capisco perchè tutte le MoBo che vedo siano piene di queste... quando basterebbe metterne un paio e altre, dovessero mai servire, si potrebbero ricavare utilizzando un piccolo hub collegato a usb-c)... ma vanno supportate anche dalla scheda madre, no?
* collegamento esterno di dischi interni (anche io ne ho un bel po' di vecchi, e qualcuno nuovo di cui uno è un ssd interno da 2tb messo in un case esterno, e che pensavo appunto di montare dentro) può essere interessante, pure. Così come il potenziometro pe ril raffreddamento e questa sorta di switch dei dischi interni, anche se non essenziali
* tutta questa roba montata sul frontale non limita l'airflow?
* anche l'occhio vuole la sua parte (senza led tamarri però)

Ciò detto, mi sembri la persona giusta ad aiutarmi nella scelta MrGreen
Al momento la cosa che mi preoccupa di più è la MoBo.. poi trovata quella vedo anche cosa mi permette come "accessori fontali" e cerco un case di conseguenza.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 20:33

Non ne sono completamente sicuro ma, il motivo per cui sulla scheda madre c'è solo il connettore interno per il Type-C 3.2 Gen1, potrebbe essere per una limitazione del chipset B550.
Sulle schede madri con chipset x570, dovrebbe esserci anche il connettore interno per il Type-c 3.2 Gen2.
Queste ultime però costano molto di più delle B550.
Personalmente credo che, se non si punta a una configurazione per un uso super professionale, una scheda con chipset B550 è ottima.

Per i case c'è veramente l'imbarazzo della scelta, soprattutto se non si va su un prodotto specifico come l'ottimo Phanteks suggerito da Leonardo.
A me piacciono molto i Corsair per il loro design piuttosto sobrio rispetto a molti atri.

Questo ad esempio:
https://www.amazon.it/Corsair-Mid-Tower-Temperato-Pannello-Anteriore/d

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:04



bello, ma non ha usb-c frontali... MrGreen

l'ipotesi sul chipset è plausibile, ma mi pareva di aver visto una scheda B550 con la 10gbps... solo una però... ma può essere ricordi male, adesso verifico. Grazie.

In caso a questo punto dovrei capire se accontentarmi di quella posteriore (magari lascio un cavo sempre connesso, con lo spinotto che mi arriva sulla scrivania) e/o una a 5gbps, oppure prendere una scheda madre più cara...

nel frattempo il sito dove ho comprato il grosso mi scrive per dire che la RAM non ce l'ha in magazzino e non gli sta arrivando... quindi temo di dover cambiare pure quella.... Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 7:55

bello, ma non ha usb-c frontali

Vero, ne ha solo una ed è di vecchia generazione Triste ... In compenso è poco tamarro MrGreen

Per la scheda madre con connettore interno Gen 2, prova a chiedere ad un produttore se è effettivamente un limite del chipset. La MSI, ad esempio, di solito risponde in un paio di giorni.
Edit: Ho visto che la "Asrock B550 Phantom Gaming Velocita", ha il connettore interno Type-c 3.2, Gen2.
Viene segnalata come "Unique Feature", quindi non credo ci siano molte schede madri con chipset B550 con questo tipo di connettore. In compenso, costa come una X570... Un affarone MrGreen

Per le ram. Le G.skill sono ottime ma, se non ci sono in magazzino, potresti sostituirle con le Crucial Ballistix 3600 MHz CL16

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 11:39

Grazie... non so se accontentarmi della ASUS ROG STRIX B550-F GAMING Wifi e lasciar perdere la gen 2 frontale accontentandomi di gen 1 (non so se il samsung t7 che uso al momento saturi i 5gbps, non credo... )... o che... ma credo mi convenga, perchè sono stanchino.... MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 18:15


ASUS ROG Strix B550-F Gaming WiFi II 228 euro
MSI MAG X570S TOMAHAWK MAX WIFI 240 euro

che dite?
mi piaceva più la asus (sempre avuto asus in passato) .. ma con la Tomahawk avrei 1 usb-c frontale gen 2, e qualche altro gen 1 volendo...
Poi non so se avrei altri benefici...

Resta il fatto che se non trovo un case adeguato, i connettori interni per le prese usb frontali sono abbastanza inutili... ora mi metto a guardare...

@Leonardo Mengoli non mi dai altri dettagli?


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 20:20


Questo ad esempio:
/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/Corsair-Mid-Tower-Temperato-Pannello-Anteriore/d

lo sai che invece pare avercela una presa usb-c (e una a) frontali? sulla sommità del case...

lo considero.. se poi ce ne fosse uno con 2....

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:34

Se non hai ancora scelto il case, vai di Corsair 4000D/5000D/7000D (tra i 3 cambiano chiaramente le dimensioni), possibilmente in versione Airflow...

Personalmente ho un 7000D Airflow in cui ho installati 2 SSD da 2.5"; 3 HDD meccanici da 3.5" (per lo storage chiaramente... e volendo ce ne sta ancora 1)

con quello vai tranquillo che lo spazio non manca e l'airflow è ottimo (ho una 3090 con un 5950X, raffreddato a liquido da un radiatore da 420mm in top)...

Ovviamente però è un full tower...

anche il 5000D come spazio non scherza ed è un mid tower generoso...

P.s. nel pannello frontale ho 4 porte usb 3 ed una usb-c

Per le Ram, vai sicuro sulle Crucial Ballistix 3600mhz

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:40

Più che per solo LR e gaming occasionale, mi pare vada bene per montaggio video intensivo e gaming professionale @144Hz, questa postazione... MrGreenSorriso:-P

Vai tranquillo ed esalta tutte queste ottime componenti con un gran bel case completo di tutto, che consenta del sano cable management e abbia spazio in abbondanza per dischi e periferiche, non ci risparmiare sul case perché tanto poi te lo ritrovi agli upgrade futuri... Complimenti e goditi questa bella e longeva componentistica! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:41

Ps: discorso più serio... la 3070 mangia un bel po' di picco, sei assolutamente certo che ti basta il 650W? Non vorrei tu fossi corto in frangenti concitati, avrei visto più sicuro un 750.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:54

@Theblackbird: col 650W dovrebbe starci anche se un pò al pelo... io alimentavo un 9900K a 5GHZ all core e la 3090 con un 750W... poi vabbè, ho preso il 5950X ed ho fatto l'upgrade del PSU per forza di cose... ovviamente il PSU che ha preso, deve essere un buon modello e soprattutto affidabile, e quello che ha preso dovrebbe essere ok

Per il resto concordo assolutamente con te sul fatto di non sottovalutare mai il case... meglio spendere una volta ma farlo bene; piuttosto che prendere un case "econmico e limitato", che poi quando devi fare un upgrade del pc, ti tocca cambiarlo di nuovo...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 22:55

eh.. ero partito "moderato"... poi sono andato a salire...

Comunque Flight Simulator succhia... e "per fortuna" non ho nulla 4k, altrimenti servirebbe la 3080 MrGreen

Tieni conto che da benchmark visti in rete il minimo per QHD era 5600X + 3070 + 16gb ram...

Comunque sì, una volta rotto il porcellino preferisco spingere.

Alla fine credo di aver concluso la configurazione...

Mobo: MSI MAG X570S TOMAHAWK MAX WIFI 240 euro - per avre usb-c gen 2 sul frontale
RAM: mi hanno consigliato Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill Tridentz RGB 32GB DDR4 3600MHz CL16 (mo' guardo anche le Crucial Ballistix 3600mhz )
Case: bello il 4000D airflow, ma credo sia ancora meglio il Be Quiet Pure Base 500DX che tra l'altro mi pare di capire abbia alloggiamento fino a 4ssd e 2 HDD (l'altro mi è parso di capire solo 2ssd) che è la massima espandibilità che avrei comunque con la MoBo.

PSU dovrei starci...

Che dite? Parlate entro domani sera, o tacete per sempre MrGreen


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2022 ore 23:10

Beh... le Tridentz sono belle da vedere.... ma la differenza di prezzo con le crucial sta principalmente proprio nell'estetica... onestamente se vuoi risparmiare qualcosina, e se non ti interessa guardarle... piglia le crucial (parere mio eh)

Le mobo MSI onestamente non le conosco, ma è una X570S... quindi credo ottima

Per il case, avevo anche io il tuo stesso problema di capienza col 4000D.... dovresti orientarti sul 5000D se vuoi stare su quel modello... lì ci stanno 4 SSD e 2 HDD (volendo se compri il cassettino aggiuntivo, ti ci stanno ancora 2 hdd oppure 2 ssd aggiuntivi)

Considera che tutta la serie X000D di corsair (dal 4000D al 7000D), sono andati a ruba al prime day...

Il be quiet purtroppo non lo conosco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me