RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RF 100-500 al posto del vecchio EF 70-200 f/4 IS?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » RF 100-500 al posto del vecchio EF 70-200 f/4 IS?





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 9:48


Dopo il mio passaggio da 5dmk3 a R5 quasi un anno fa ho venduto un po' di lenti e sto rimettendo in discussione un po' di cose.

Ho dato via, tra le altre cose, un tamron 150-600 prima generazione che non funzionava sulla R5. Non era una lente che usavo tantissimo, anche per via dell'ingombro: presa per provare un primo approccio con l'avifauna, ero finito a farci più che altro paesaggi (mi piace molto isolare porzioni di paesaggio, e l'effetto "schiacciante" dei tele spinti) ma adesso con la R5 avrei voluto riprovare nuovamente un approccio all'avifauna... e per un attimo ho pensato alla versione 2 dello stesso tamron, o magari di attendere l'uscita di una versione RF da parte di tamron, di sigma, o di canon stessa.

La cosa più vicina con attacco nativo è il 100-500... Però costa 3 volte tanto quasi.

Riflettendo un po' però mi è balenata un'idea: e se lo prendessi vendendo il 70-200 f/4 IS? E' una lente che di per se non venderei mai, perchè ottima, ma con un cambio del genere potrei avere un compromesso che per certi versi avrebbe senso: un solo zoom tele, nativo, di ottima qualità, ancora abbastanza portabile, che mi copre diverse focali e diversi usi.

Specifico che viaggio molto e scatto sopratutto in viaggio.. e di solito mi porto un trittico di zoom (16-35 f/2.8, 24-105, e 70-200 f/4) più qualche ottica fissa a piacimento (40 pancake sempre per quel che occupa, poi o 35 1.4 art, o 50 1.2 "talpone", se non entrambi).


pro del cambio:
* maggiore versatilità con quei 300mm in più sul lato lungo, potendo però ancora fare praticamente tutto quello che posso fare con il 70-200, credo anche qualche ritratto (essendo un f/4, il mio 70-200 non è propriamente una lente da ritratto - per quello ho anche un 135L a casa - ma all'occasione mi copre quell'uso in viaggio. Penso che anche a 100mm f/4.5 si possano avere buoni risultati in tal senso, certo su focali più unghe perdo apertura... ma per i miei usi non dovrebbe essere un problema)
* maggiore razionalità delle focali (i 30mm persi in basso sono comunque coperti dal 24-105)
* 1 lente al posto di 2 in pratica
* maggior portabilità rispetto al 150-600 che portavo solo nelle gite in auto, e non in viaggio o trekking etc
* maggior qualità ottica e reattività AF rispetto al 150-600
* nativo RF

contro del cambio:
* peso (sopratutto) e ingombro superiore rispetto al 70-200
* costo rispetto al 150-600 tamron
* rispetto all'avere a corredo un 150-600 perdo comunque 100mm, che per l'avifauna sarebbero sempre utili
* il fatto che sia limitato da moltiplicare un po' mi annoia, anche se non è un dramma

Che mi dite?
Altre cose che non ho considerato?
Potrei aspettarmi la stessa qualità ottica del 70-200 dal 100-500?

La differenza di peso sembra importante (1370g vs 760g) ma è meno della metà di avere 150-600 tamron (2000g) + 70-200... per contro è quasi il doppio del solo 70-200... non vorrei poi trovarmi in difficoltà a portarmelo in viaggio, e l'idea di non portare nulla oltre i 105 non mi piace molto.


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 10:04

Così tanto per fare un'ipotesi. Con una spesa forse minore potresti prendere (a posto del 100-500) un 150-600 per avifauna ed un RF 100-400 (buio, ma molto leggero) per paesaggi e camminate.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 12:35

La qualità ottica del 100-500 supera a tutte le focali quella del 70-200 f/4 IS in versione EF ed RF. Per paesaggio è una lente favolosa, con un microdettaglio incredibile su R5.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:34

Ho portato il mese scorso in montagna RF 100-500 per le bestie, e EF 16-35 L teoricamente per i paesaggi; alla prima uscita in torbiera mi sono divertito talmente tanto a fare i primi paesaggi col tele che non l'ho più staccato per tutta la settimana :-P

È una lente stupenda, da prendere ad occhi chiusi

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 13:39

Il 100-500 e' fantastico, posso solo che consigliarlo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:32

via tutto e 100-500 di corsa

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 14:51

Altro pollice in su per il 100-500... lente A T O M I C A.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 17:46

quoto tutti ...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 1:52

Grazie a tutti.. sulla qualità ottica avevo pochi dubbi in realtà...

Resta, oltre al prezzo altino, il discorso di pesi e ingombri... sopratutto in viaggio, girando molto zaino in spalla

Così tanto per fare un'ipotesi. Con una spesa forse minore potresti prendere (a posto del 100-500) un 150-600 per avifauna ed un RF 100-400 (buio, ma molto leggero) per paesaggi e camminate.


beh ma avrei una lente adattata e decisamente troppo grossa e pesante da portare in viaggio, e l'altra buietta...
Dovessi optare per un 150-600, per i viaggi mi terrei il 70-200 (cambiandolo al limite con l'RF ad un certo punto, e aggiungendo casomai moltiplicatore)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:33

Il 100-500 ha un ingombro minimo ed è leggerissimo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 14:33

lavorate tutti all'ufficio marketing di Canon? MrGreen

Forse non mi sono spiegato: è lggero rispetto ad un 150-600, chiaro, ma pesa molto più del 70-200 e sto parlando della mia esigenza di portarmi comunque uno zoom tele in viaggio...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:11

@:Guido

Sto anch'io valutando se acquistare il 100-500 ed ho più o meno esigenze analoghe alle tue. Per ora quello che mi ha trattenuto è onestamente più che altro il prezzo esorbitante. Il peso mi appariva gestibile. Così non mi aiuti, mi stai facendo rivalutare l'aspetto peso che avevo superato Confuso

Qualche etto in meno non mi dispiacerebbe, ma non vedo nulla di più leggero con quelle caratteristiche.

Ho un doppio corredo e mi prestano spesso il Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS che é ottimo per postazione fissa, ma per me, che amo girare zaino in spalla, è veramente troppo pesante ed ingombrante. Per questo non mi sono mai deciso ad acquistarlo nonostante il prezzo più ragionevole.

Il Canon 100-500 mi tenta perché è molto compatto e seppur non leggerissimo mi sembra gestibile. È più pesante del tuo 70-200 f4, ma più leggero dell' ef 70-200 2.8 che tutto sommato non mi ha mai impedito di uscire zaino in spalla.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:23

No Guido, ma se mi vogliono regalare un 600 F4 ne tesserò le lodi più sperticate! ;-)

Io faccio insetti molto più che uccelli, quindi lo uso spesso in close-up e già lì è ottimo per via del rapporto di riproduzione (infatti sto anche ponderando un 2X TC per lo stesso motivo); ma soprattutto facendo libellule mi trovo sempre a spasso e incastrato nei fossi e nelle pozze, mai in appostamento da fermo, e devo dire che la maneggevolezza è davvero ottima: certo te ne accorgi di averlo, ma è ben bilanciato con la R5 e si usa volentieri a mano libera senza sforzi (io tengo la R5 col suo strap e ne ho messo uno addizionale della peak design avvitato all'anello del treppiede, che tanto non utilizzo).

Davvero l'unica controindicazione è il prezzo, tolto quello non avrei potuto volere di meglio (a parte suddetto 600 F4, se chi di dovere mi sta leggendo) MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:29

Mio personalissimo contributo: venduto prima il 150-600 Sigma, in seguito il 100-400 L II Canon e fatto finanziamento Canon in giugno, la scelta del 100-500 RF è COMUNQUE vincente. Ottica leggera e performante, con quella le necessità tele te le gestisci alla grande.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:30

La disponibilità di tutto e di più crea di queste situazioni. Guido vuoi portarti in giro un 500 ma ti sembra pesante poco più di un chilo. Anche se prendi un 2x da mettere sul 70-200 il peso è praticamente quello del 100-500. Se mi dici il costo invece, ok, è molto salato, soprattutto paragonato all'eccezionale 200-600 (non ha niente a che vedere, ma fanno sempre questo paragone) a1500€ Sony Italia. L'unica allora è prendere il 100-400 rf, e sei a posto, pesa tutto 650g, tappi compresiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me