JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
oramai le ho provate tutte.... ieri ho pure montato per la prima volta il 40/1,2 Voigt su GFX .... BRIVIDI
Però, adesso che ho recuperato un po' di stabilità nel mio corredo fotografico, guardo a qualcosa che mi stimola.
E' da un po' di mesi che ci penso, l'infrarosso è un tipo di fotografia che potrebbe risultare interessante anche nelle noiose ore centrali, in cui l il sole è alto e la luce è dura.
Quelle sono le condizioni in cui solitamente si ripone la fotocamera.... ma non è così con l'infrarosso.
Con l'infrarosso è proprio lì che inizia il bello
Ho provato a fare qualcosa col filtro davanti all'obbiettivo, ma è troppo limitante ed i tempi di posa si dilatano troppo.
Morale, se devo affacciarmi a questo genere, devo farlo con una fotocamera convertita.
Quale?
Non mi interessa che sia l'ultimo ritrovato, anzi, voglio spendere il meno possibile per un usato da convertire (direi sui 250-300).
Mi va bene anche una apsc non di ultimo grido.
L'importante è che possa montargli le mie ottiche con attacco M.
Per esperienza, mio cognato ha convertito il sensore di una vecchia Canon reflex. La messa a fuoco è molto, molto difficoltosa... starei su ML. Prenderei in considerazione anche una X-T10 eventualmente. Bello l'infrarosso, un mondo parallelo...
Ho fatto una fatica boia a vendere delle ottiche sigma Art attacco Nikon f a prezzo stracciato (85 1.4 e 12-24mm) chissà rivendere delle ottiche sigma Sa
Le SA delle serie recenti che vanno con adattatore sigma che vien venduto sottocosto con attacco SA, si vendono ancora benino. Quelle piú vecchie un po' meno ma si trovano. Poi non so come vanno in IR
Consiglio disinteressato ma dettato dall'esperienza...
1) lascerei perdere la Sigma SD con le sue ottiche SA, macchina stupenda ma alla fine pesa, ottiche ingombranti e saresti costretto a ricomprare tutto perchè dubito tu possa adattare i tuoi Leica M su SA
2) Lascerei perdere anche l'Apsc o H perchè le tue Leica M si riducono di 1,6/1,5/1,3 quindi iil tuo bel SEM 21 ti diventa un 32mm e alla fine ti incazzi (considera che l'IR è bello sul paesaggio con inquadrature ampie da grandangolo)
3) Punterei su una FF economica (stile Sony A7) che accetta senza fare tante storie i Leica M e si fa sbudellare e trasformare in IR senza troppi complimenti e rimpianti, visto che sull'usato si trova intorno ai 400 euro.
4) Ricorda che la scimmia dell'IR è venuta un pò a tutti, a me sia con l'analogico ai tempi dei tempi che con il digitale (trasformai una Canon Eos 350D) ma come viene passa e alla fine stanca quindi...
5) Spendi il meno possibile e fallo con scelte razionali ponderando i pro e i contro riguardo la scelta del corpo macchina da sacrificare evitando di acquistare nuove ottiche specifiche per l'utilizzo di quel corpo tenendo presente che rimarrà sempre un corpo IR (Sigma a parte)...
P.S. All'inizio il giochino è molto divertente e i risultati entusiasmano. Anche se il BW è il terreno prediletto dell'IR, se non troppo esasperato non è male neanche il colore, alcune volte e con certi soggetti...
“ Ciao, seguo interessato all'argomento IR. Che banda useresti ? 590nm, 720nm etc etc E soprattutto, come lavoreresti i file in post produzione? „
Più sali con il filtro e più lunghezze d'onda riesci a bloccare per cui un filtro 830nm bloccherà le lunghezze d'onda inferiori a 830nm restituendo un tipo più intenso di effetto IR con meno colore e più adatto al BW rispetto ad un filtro da 720nm o 590nm...
Pensavo alla SD Quattro perchè non necessita di modifiche ma necessita di ottiche SA.
Effettivamente una Sony A7 con 400 zucchini si porta a casa ma poi si deve modificare e saranno altri 200 zucchini.
Venendo alle domande più tecniche, lo stack spesso della Sony spesso mortifica le lenti con attacco M, specie i grandangolari.
La modifica a IR toglie lo stack?
Conoscete un buon posto in italia che fa queste modifiche?
Vorrei tagliarla a 720nm o anche sopra.
Per me l'IR è solo B/N.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.