| inviato il 09 Luglio 2022 ore 19:12
Ciao a tutti, oggi inizio il primo giorno con grandi incontri, non avevo la camera come ovvio, quando capitano le cose, verso le 18 mi dico..... vediamo un pò che trovo, visto che avevo visto molti granchi mi sono detto più tardi vedrò dei bei polpi! Invece pesci pappagallo mezzi rossi, mai visti, pesce palla.. mai visto, infine una murena penso giovane che cacciava a bocca spalancata, accanto a me, mentre giocavo con un polpo, è scattata e mi sono impensierito, di solito ad una certa ora non si và sugli scogli ovvio, ma a riva? Cmq cosa dite? Possono mordere, se per sbaglio ci nuoti vicino? Vi è capitato? Sugli scogli a me mai, anzi si nascondono subito basta non rompere, ma a riva mi chiedo se non potendo nascondersi, mordono preventivamente, se così è una rottura, ne ho viste almeno tre. Ciaoz Ps il pianeta non si stà surriscaldando.... i pesci tropicali nel mediterraneo sono solo in ferie! |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 19:58
Tutto abbastanza normale. I pesci pappagallo ci sono sempre stati nel Mediterraneo ma appunto con il surriscaldamento sono comparsi anche in zone nuove. Ma vale anche per altri pesci come il barracuda la cui presenza si è intensificata per lo stesso motivo. Riguardo alle murene e' molto difficile per non dire impossibile che ti mordano (non gli interessi e non si sentono minacciate) mentre diventa assai probabile per non dire una certezza, che ti mordano se cerchi di sottrargli un buon pasto come un polpo o del pesce che stai pulendo a riva. L'ultima volta che stavo spinando delle alici in riva al mare, una piccola murena mi ha morso. Le ho buttato un pesce più lontano ed è sparita. Per fortuna era piccola. Se grossa fa male. Un'altra volta rientravo a nuoto col pesce attaccato in vita tra cui dei polpi ecuna murena mi ha inseguito. Non è successo nulla ma ho staccato il pescato e l'ho appeso al segnalatore galleggiante che mi accompagna. Se poi ha dato qualche morsetto al pescato appeso non lo so Basta saperlo ed evitare di mettersi in certe situazioni. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 20:41
Ilcentaurorosso veramente interessante, ma il morso cosa ha comportato qualche conseguenza, o sono leggende quelle che sono velenose? Grazie |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 20:48
Il dolore dipende dalle dimensioni della murena. Le due volte che mi hanno morso (per delle prese incaute su degli scogli) non avuto alcuna conseguenza |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:00
Non sono velenose, quelle dei nostri mari sicuramente no, non so quelle dei mari tropicali. Se la murena è grande il morso è molto doloroso per via della dentatura storta e la tendenza a strappare. Poi hanno il morso ha una discreta forza di serraggio, sparate col fucile si sente bene lo stridio dei denti sull'asta in metallo (fa rabbrividire). Una curiosità: una volta sparate, si “annodano” sull'asta. Animali bellissimi, il pomeriggio spesso si mettono in posizione di attesa per la caccia con la bocca spalancata, sembrano un cobra. Non le catturo più anche perché spinose e immangiabili se non molto grandi. Comunque hanno carne bianca è ottima (i predatori in genere sono buoni). |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:09
Ilcentaurorosso Nenio vi ringrazio, perchè un pò mi sono agitato, stavo giocando con un polipetto e quindi si l'hò disturbata, cmq sono molte, vuol dire che è pulita l'acqua? Sono a Ierapetra sud di Creta i n un hotel sperduto siamo solo noi. Sarà per questo che sono così impavide. Grazie |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:22
Si, e' un buon segnale di un ambiente ancora sano e incontaminato. Non trovi polpi nell'acqua sporca, ne' murene. Ricordo Creta esattamente così, un'intera spiaggia, solo in due, io e la mia ragazza, una mamma e una figlia. Nessuno più. Selvaggia. Molto diversa da altra isole meta dei divertimenti notturni. Divertiti serenamete. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:25
Ilcentaurorosso confermo tutto, grazie, gentilissimo, ti auguro anche a te una bella estate. Ciao a tutti. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:52
Le murene dalle nostre parti si cacciano, confermo che sono bone e che non è difficile incontrarle. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 21:55
Normalmente la facevo fritta, testa e coda da buttare, ma i tranci grossi centrali sono molto buoni. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 22:05
Anche in zuppa viene una meraviglia |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 22:07
Vero, la zuppa glorifica mille pesci “poco pregiati”. Non lo volevo dire perché la zuppa non è il piatto tipico di pesce approvato da Briatore. Boh, magari un pizza alla murena da 50 euro al trancio poteva interessargli, ma pare abbia mollato già il settore. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 23:09
Lerapetra sembra una cittadina abbastanza grande..hai qualche posto in particolare da consigliare? |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 1:45
Scusate l'OT. Avete parlato di 'pesce palla' ma io sapevo che non c'è nelle nostre acque (parlo del Fugu giapponese). È così? Carlo |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:16
Nick65 ciao guarda io sono al numo ierapetra, un hotel molto bello, come ti aspetti in grecia, sulla spiaggia, però moderno e con tutti i servizi possibili, un pò caro ma ci sono camere più economiche, mezza pensione colazione imperiale, poi la cena buona ovvio non come da noi però buona. Unico neo la gente, che mi fa girare, tutti gli italioti ma quello è così, si alzano come faceva mia madre negli anni 80 alle 7, alle 7.30 asciugamani ovunque tutto bloccato, vabbè sono 3 file di ombrelloni, ma adesso lo fanno pure i giovani, di tutte le nazionalità, ma io essendo appunto del bel paese alle 7.30 ho preso la 1 fila.... anni di scuola materna ma è una palla! Poi puoi fare tutto cmq anche il corso sub, cavallo, etc...... Ciaoz | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |