RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per fare foto a una regata?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale obiettivo per fare foto a una regata?





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:40

Salve a tutti avrei da fare delle foto per una regata, mi è capitato questo lavoro però non mi sono mai approcciato a questa tipologia di foto, io ho una nikon z6II con 85, 50 e 24-70, e una d7200 con 70-200 e 200-500, la mia domanda è cosa mi porto in barca ? io pensavo alla z6II con il 24-70 e l 85mm e poi il 70-200 può bastare ? o è meglio prendere il 200-500?

quasi mi dimenticavo a regola sono su una motovedetta che segue la regata

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:59

Boh, a naso direi che più ce l'hai lungo e meglio è... Non credo la motovedetta starà poi tanto vicina alle barche che gareggiano...
L'85 lo vedo inutile... Direi di portare i tre zoom...
(Anche se mi sa che il 24-70 lo userai poco... Giusto per qualche foto dell'area di regata)

Ah... Occhio agli spruzzi...

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:13

Io non rinuncerei alle focali molto lunghe.
Un po' perchè nelle regate serie le imbarcazioni a motore devono stare alla larga da quelle a vela, a pena di ricevere maledizioni e bestemmie da skipper e marinai; un po' perchè le immagini scattate con focali molto lunghe alle imbarcazioni in regata danno quell'effetto di compressione prospettica dei piani che trovo molto indicato in questo genere di immagini.
Saluti

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:21

Non ho esperienza ma secondo me le migliori foto sono quelle fatte con il fotografo in barca...

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2022 ore 13:26

Scusa: ha scritto che è su una motovedetta, non a bordo. Quindi è totalmente inutile scrivere se sia meglio essere a bordo o meno. Oltretutto è un tuo parere personale, non vedo come possa aiutare chi ha posto la domanda rispetto ai dati oggettivi che ha comunicato.
Ha chiesto cosa portarsi dietro dovendo scattare da una motovedetta.
Rispondiamo a quello, non a cosa dovrebbe usare se non fosse lì dove ha espessamente detto che sarà.
ho visto eccellenti scatti grandangolari eseguiti a bordo, ed altrettanto eccellenti risultati ottenuti da altre imbarcazioni di suopporto (o da velivoli) con tele e supertele.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:22

Io punterei su 70-200 e 200-500.
Tieni le inquadrature un po' larghe, in modo da poter raddrizzare senza problemi perché da una barca farle storte è un attimo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:30

ok grazie mille allora punto a portarmi 24-70 e 70-200 poi nel caso porto il 200-500 ho un pò paura che sulla d 7200 partendo da 300 sia lungo, però stiamo a vedere

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:33

Secondo me il 200-500 è d'obbligo. Non penso che la motovedetta si avvicinerà più di tanto

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 15:10

70-200 prima di tutto, e poi 24-70.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 16:29

Io credo che il più utile possa essere il 70-200, ma valuterei di usarlo sulla Z6; naturalmente non lascerei a casa il 24-70 e porterei anche la D7200 con montato il 200-500 per eventuali scatti a distanze maggiori.
dai un'occhiata a questo experience di Nikon:
www.nikonschool.it/life/capri-classica.php
e guarda le foto pubblicate negli archivi qui, ci sono anche i dati recnici:
www.yachtracingimage.com/gallery.html

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 17:38

grazie mille son stati utilissimi questi due link, il primo l'avevo già trovato, sinceramente dice che usa poco i tele e massimo 300 però poi nel secondo link vedo che usano anche 600 mm quindi son felice di aver preso il 200-500 ahhaha

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 18:34

Facci sapere come andrà:)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:37

70-200 e 200-500.
Il 24-70 è inutile visto che sei confinato su una motovedetta.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:52

dunque bisogna intenderci su cosa significa Motovedetta.

E' la nave militare che staziona vicino al campo di regata e fa supporto in caso di maltempo?
E' la barca giuria?

E' la barca che si muove andando sulle varie boe ?

Seconda questione.. regata di derive o di Maxi?

terza questione triangolo, bastone o altura?


L'attrezzatura cambia molto.

Se sei sulla barca in boa ti serve un grand'angolo. Se sei sulla motovedetta militare puoi anche andare a dormire.MrGreen

Sulla barca giuria con un buon 70 200 fai dei begli scatti in partenza. I dieci minuti dopo il primo colpo di cannone sono frenetici e tutti si spintonano... belle foto ai prodieri a prua che dirigono il timoniere a gesti.Occhio all'ultimo colpo di cannone quando tutte le barche sono allineate sulla linea di partenza e filano a massima velocita'. hai un paio di secondi per uno scatto indimenticabile.

se riesci ad infilarti sul gommone della giuria sempre con il 70 200 puoi fare scatti fantastici, sulla boa di bolina prendi qualche jibeset con il prodiere che suda e sulla boa di poppa se sei fortunato fai qualche africana con il prodiere che vola a due metri di altezza sul boma a sparare la scotta.

Di solito i fotografi veri usano un gommoncino velocissimo su cui si ancorano con un imbraco da roccia in modo da stare in piedi legati. Con una mano manovrano l'acceleratore del motore e con l'altra fotografano.

Tieni presente che un one tonner o un 40.5 hanno piu di 20 mt di albero. Per cui farci stare tutta la barca richiede un obiettivo abbastanza largo. (il settanta va abbastanza bene)

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:32

Dipende da cosa vuoi fotografare. E da che scafi fotografi. Non è facilissimo far vela, bisogna saper fare tagli che diano dinamismo e potenza. Ho visto Borlenghi fare un intero evento con R5 e 100-500 mentre il suo assistente usava il drone e lenti più corte. Personalmente darei priorità allo zoom supertele e mi porterei un 24-105 per fare le vele intere al passaggio in boa. Dare un occhio al sito di Borlenghi non sarebbe una cattiva idea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me