JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carissimi, Argomento estivo, rilassato. Canon. Vedo rumors tipo quello della R100 uscire immediatamente dopo la presentazione della Z30, l'onnipresente R1, ottiche RF-S come se piovesse (e ce ne e' di bisogno oggigiorno). Ma nulla riguardo pancakes! Che e' successo? Possiamo considerare RF50mm STM ed RF16mm STM dei pancake o si puo' pensare ad un ottica tipo il mitico EF40mm STM anche con attacco RF? Ci sara' il problema del control ring o con un anello come quello del 40mm si puo' gestire anche la multifunzione? Infine: possiamo attenderci (dopo il 24mm ed il 135mm) delle ottiche RF ed RF-S pancake?
Attualmente un pancake 40mm non lo prenderei perche' ho il voigtlander VM 40/1.4, che e' praticamente un pancake... ma un pancake sui 28mm, anche buietto... beh Poi mi piacerebbe tanto anche un pancake piccolo tele, sui 70mm... pentax fa un 70/2.4 bellissimo e minuscolo, tiraggio da reflex quindi non so se sia possibile farlo corto uguale ma su una mirrorless (ad un prezzo adeguato). Secondo me il control ring e' l'ultimo dei problemi, non e' mai stato indispensabile e si puo' fare come su 50 e 16 (e credo altri): una singola ghiera che fa tutto :) Temo pero' che nessuna di queste verra' fatta nel breve termine... D'altra parte la roadmap canon e' abbastanza nota... certo qualche sorpresa ogni tanto arriva, ma a sperare in ogni rumor o brevetto secondo me fa rimanere piu' a bocca asciutta
Potrebbero rifare il 22mm f:2 in attacco RF-M, un tele mi pare otticamente difficile perché la distanza delle lenti dal piano di messa fuoco è proporzionale alla focale, si può limare qualcosa ma su focali come i 70 si nota poco.
Io essendo in Nikon ho a disposizione il 40 f2, davvero bello mi sarebbe piaciuto ma non riesco ad ingoiare la baionetta in plastica é piú forte di me e quindi non l'ho preso
@Sandrofoto vero il 40/2 nikon e' molto bello, condivido il tuo pensiero sulla baionetta in plastica...
@Frengod, 40mm credo che sia la focale piu' semplice da fare ultra compatta (forse tecnicamente 43mm, ovvero LA focale normale, la diagonale del sensore ff). Pentax ha dagli anni 80 dei 40mm 2.8 davvero cortissimi, oppure il 43mm 1.9 solo appena piu' grande e di ottima qualita'... canon ha il 40, nikon ha il 40 Z e il 45 F, voigtlander ne ha diversi di 40mm (o li attorno) compattissimi. Probabilmente anche altri brand storici... Insomma, non e' un motivo tecnico quello che ho dato, ma di fatto credo che progettare una lente che abbia la lunghezza focale vicina alla diagonale del sensore sia piu' semplice e permetta quindi di realizzare pancake di qualita' buona/ottima
Ho avuto il 45/2.8 Nikon per quasi una ventina d'anni,l'ho usato anche su Canon ed è stata l'ultima ottica del marchio che ho dato via,anche perché avevo anche il Leica 50/2. Probabilmente la lunghezza focale equivalente la diagonale del formato è quella che maggiormente si presta per produrre questo genere di ottiche,minuscole ma di buona/ottima qualità con diaframmi f2/f2.8. Con iltiraggio corto delle ML probabilmente ridurre la distanza dal piano focale dei tele,vedi il Zeiss 85/2.8C/Y ,oppure giocare con gli schemi ottici dei grandangolari crea qualche problema in più. Speriamo...
Alla fine canon aveva fatto il 24 mm apsc e 40 mm FF, tutto sommato stesso angolo di campo e diagonale per il rispettivo sensore. Sarà sicuramente come ha intuito Ferrinsnicola.
il 50 no onestamente alla fine è come il vecchio 50 1.8, il 16 invece penso si potrebbe avvicinare al concetto di pancake.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.