RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron, brevetto per 12-50mm F4 VC per APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron, brevetto per 12-50mm F4 VC per APS-C





avataradmin
inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:01

Tamron ha registrato il brevetto per un 12-50mm F4 VC per APS-C, dove equivale a un 18-75mm per fullframe: si tratta di una gamma di focali unica, dal supergrandangolo al tele da ritratto.

In passato, Tamron aveva registrato anche il brevetto per un 16-70mm fullframe.

Mi auguro che entrambi arrivino sul mercato, sono focali davvero innovative e interessanti!

Fonte e dettagli : ipforce-jp.translate.goog/patent-jp-P_A1-2022-96075?_x_tr_sl=ja&_x_tr_




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:07

Se fosse di buona qualità sarebbe una lente davvero davvero interessante.
Spero proprio che arrivi
Non so dal punto di vista fisico quale sia più semplice da realizzare, se questa o se il 16-70 FF.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:08

Ottimo, speriamo che lo facciano anche per Fuji. Mi intriga molto questo obiettivo, accoppiato al 50-140 2.8 che ho già in corredo, sarei coperto per il 90% dei miei generi fotografici.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 10:46

Ottimo concorrente del 10-24 , ma se costerà un botto come ultimamente abbiamo visto per altri brand, non avrà futuro.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 10:48

Sarebbe stato molto ma molto meglio 15-45/2.8, o al limite 12-40/2.8, se proprio volevano partire da 12!

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:48

Sarebbe stato molto ma molto meglio 15-45/2.8, o al limite 12-40/2.8, se proprio volevano partire da 12!


Mi sa che che un 12-40 2,8 diventerebbe molto impegnativo in termini di peso, ingombro e diametro della lente frontale.
Probabilmente, visti i corpi ML APSC abbastanza esigui, vogliono evitare "bestioni" tipo Canon 28-70 2,0..

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:20

Ottimo, speriamo per fuji

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:39

Questa, se mai uscirà, sarà la prima ottica per ml che invidierò e che mi rattristerà poiché non verrà mai fatta per reflex.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:52

Mi sa che che un 12-40 2,8 diventerebbe molto impegnativo in termini di peso, ingombro e diametro della lente frontale.
Mmh, dici? Ci sta... ho azzardato l'ipotesi perché i vari 17-50/2.8 del passato non erano poi così mastodontici!

Comunque, è anche per questo dubbio che hai espresso tu, che avevo invece proposto inizialmente il 15-45/2.8: questo range su APSC ML Canon M si traduce in una lente ridicolmente minuscola poiché ha aperture buie. Se la fai f/2.8, ci sta più grande si, ma non eccessivamente: e comunque avresti un ottimo 24-70 equiv. circa su Canon (23-68 su Nikon), per di più luminoso a sufficienza per una quantità di situazioni di luce maggiore...

L'f/4 nel mio percorso di utilizzo di attrezzature l'ho trovato una via di mezzo non risolutiva come diaframma costante, su APSC. Sfoca troppo poco in più, è luminosa troppo poco in più... con f/4 costante insomma fai una lente più grande e più pesante, che però si discosta dalle altre simili solo per frazioni di diaframma di apertura massima maggiore (ormai trascurabili con le capacità ISO dei sensori attuali).

A quel punto, molto meglio un diaframma variabile che ti consente:
- o di fare una lente comunque più piccola (15-45 buio)
- o di fare (tipo il 17-70 Sigma) un f/2.8-4 che salva un po' capra e cavoli

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 13:59

EDIT: anche perché, ora che guardo meglio lo schema ottico di cui sopra per questo 12-50, proprio proprio minuscolo non mi sembra che verrebbe manco questo! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 14:07

Mmh, dici? Ci sta... ho azzardato l'ipotesi perché i vari 17-50 non erano poi così mastodontici...


Si, ma considera che un 17 è equivalente ad un 25,5mm
Estendere lato grandangolo di altri 8/10 mm mantenendo l'apertura a 2,8 diventerebbe veramente impegnativo.
Cito ancora l'esempio del Canon RF 28-70 f 2.. perché non l'hanno fatto 24-70 f 2? perché probabilmente aggiungere quei 4 mm avrebbe significato avere un obiettivo da 2 chili e oltre e un diametro filtro improponibile..

Anch'io non sono un amante degli zoom che non siano 2,8 e trovo che i 2,8-4 siano dei buoni compromessi..


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 14:07

Se quell'IP è l'Image Plane ed è una linea alta come un sensore APSC 1,5x (h=15,7mm), la distanza fra la lente frontale e l'Image Plane è 64/65mm. Pensavo peggio ... Però non mi torna granché, mi pare poco.

Anch'io non sono un amante degli zoom che non siano 2,8 e trovo che i 2,8-4 siano dei buoni compromessi..
Esatto... o bui e leggeri da viaggio, ma se devono fare entrare luce, che lo facciano bene! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 15:48

Beh, Olympus ha fatto l'8-25mm f4 per m4/3...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 16:24

Infatti... boh, avrò sbagliato qualcosa, o sarà in scala minchiam l'immagine! MrGreen

Beh, Olympus ha fatto l'8-25mm f4 per m4/3...
Eh, si, che infatti è 9cm di lunghezza, riguardo il conto di quanto questo dovrebbe esser lungo.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:51

Un modo per rendere compatto un obiettivo e averlo al contempo non troppo buio è “accontentarsi” di un rapporto di moltiplicazione basso, tipo 2X o 2,5X massimo, se poi lo si vuole anche buono bisogna anche mettersi nell'ordine di idee che bisogna pagarlo.

Spero sempre in un 14-30mm/15-35mm f2.8 abbastanza compatto, più che altro per street. Se fosse davvero ottimo e compatto sarebbe sicuramente giusto pagarlo quel che vale, se uno lo volesse. Potrebbe diventare un'ottica centrale per tanti fotografi che si portano dietro i classici fissi da street.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me