JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, il problema semmai sarà che più stampi grande più vengono fuori problemi come eventuale micro mosso, fuoco non perfetto o artefatti da post produzione ma i mpx non saranno un problema. Ho stampato un A2 di un file apsc da 20mpx che originariamente era in formato orizzontale ed è diventato verticale, quindi da pochi mpx e la qualità è ottima.
user226917
inviato il 25 Giugno 2022 ore 14:11
Con la giusta foto e il giusto stampatore ho visto A2 a partire dalla Nikon D50 da 6 megapixel. Se la foto è almeno sufficiente con 20 megapixel e oltre non dovrebbe essere un grosso problema.
Io ho stampato qualche foto fatta con la Canon 20D , 8Mpx, in A2 con la mia R3880 e non ho riscontrato evidenti problemi, anzi. Considera che il driver di stampa effettua delle operazioni di upscaling che mitigano molto le differenze tra macchine iper risolute e macchine meno esasperate.
Un A2 stampato da file a 300 ppi richiede 31,7Mpix, da file a 240ppi richiede 20,3Mpix, da file a 200ppi richiede 14,1Mpix. Da file di 360ppi richiede 45Mpix Questo dicono i numeri. Per capire cosa significhi visivamente stampare i tuoi 24Mpix basta ingrandire l'immagine ad A2, ritagliare un pezzo di immagine di un quarto e stamparla anche solo su un A4.
Intendo dire a Felix che se ha una stampante in casa o anche se non la ha ma vuole fare una prova poco dispendiosa presso un laboratorio, senza stare a fidarsi di wuello che uno scrive o dice, non ha che da ingrandire i suoi 24Mpixel al formato A2 portando la risoluzione del suo file a 260ppi (senza ricampionarlo, semplicemente assegnando al file la risoluzione nominale di 260 ppi e lasciando il file a 6000x4000pix) poi ne ritaglia un quarto o anche meno e lo stampa (ne stampa cioè una porzione che sta su un foglio A4 o anche meno), poi giudica da sé come è venuto.
@Micio mettiamo che hai vista ottima e distingui 5 lp/mm a 25-30 cm dalla tua A2. Senza crop è un ingrandimento (RR) pari a 25. Se vuoi apprezzare 5 lp/mm dovrai avere 125 lp/mm di buona qualitá nello scatto originale. Non impossibile, ma difficile col tuo zoom. Se ti accontenti di osservare 1 lp/mm (sempre a distanza 12"), basteranno 25 lp/mm. Fattibilissimo con una macchina pro come la tua e poi le persone non amano riprodurre bene particolari troppo fini dei lor visi. Notare che 5 lp/mm corrisponde a 250 ppi e 1 lp/mm è 50 ppi, tanto per dare un'idea.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.